JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Su offset funziona lo stesso il display come crocino per la messa a fuoco con dito? „
Certo. In pratica evita che toccando accidentalmente su un altro punto del display, il crocino ci salti subito. Su OFFSET bisogna strisciare il dito, non "tappare".
“ Considerate poi che, vivendo in un paese delle Marche, me lo posso anche scordare di entrare in un negozio e trovare una di queste macchine in versione demo, se non altro per buttare l'occhio dentro al mirino (cosa che per la GX8 ad esempio è un gran punto di forza e, pur fidandomi assolutamente di voi, vorrei avere il piacere di provare di persona...) „
Lolloblu, buona fortuna. Se aspetti che quelli di FOWA ti facciano provare una delle due campa cavallo L'ultima volta che sono stato ad un "FOWA Day" non avevano neanche la G80 a disposizione; me la sono dovuta comprare per toccarla la prima volta. Scherzi a parte hai ragione, mi sembra più che lecito, prima di spendere certe cifre, avere un primo contatto con il prodotto.
PS: come sapete non apprezzo la politica 'disinteressata' che FOWA sembra portare avanti con i prodotti Panasonic, ma devo dire che proprio in questi giorni ho avuto a che fare con loro e si sono comportati molto bene. Nulla di particolare: registrando la mia G80 sul loro sito avevo notato che nella schermata riassuntiva compariva la garanzia di 2 anni e non 4 come avrebbe dovuto essere. Li ho contattati telefonicamente e ho parlato con una gentile signora che prontamente mi ha spiegato che alle volte puà succedere perché magari qualcuno sbaglia a caricare i dati delle FOWA Card. Mi aveva detto che entro un giorno avrebbero sistemato l'errore e così è stato. Mi sembra giusto farne menzione, perché se è sacrosanto criticare quando le cose non vanno come dovrebbero, è anche corretto raccontare quando il servizio di assistenza funziona bene.
@Nicolò Cavallaro. Sto da poco provando la G80 nei video e qualcosa non torna. I video non sono fluidi, risultano sempre scattosi. Ho aggiornato il firmware alla 1.1 ed ho impostato i vari formati 50p e 24p ma con i medesimi risultati. Ho visto che sulla sinistra mi compare l'icona rossa della scheda con una freccia. Utilizzo una vecchia SDXC della SanDisk Extreme da 64Gb Classe 10 U1. Consigli?
EDIT: Ho dimenticato di dire che registro in FullHD, i video salvati e sia quando riprendo non sono fluidi, non vorrei che fosse un problema di settaggi più che di scheda. Li vedo dal monitor della G80.
Un OT, ma che credo verrà comodo a molti di voi. Vi metto questo video che in modo semplice e chiaro spiega le basi per registrare video, con qualsiasi fotocamera.
Concetti basilari, di tecnica di ripresa e su come impostare correttamente la fotocamera, ma fondamentali per avere il giusto approccio e sfruttare al meglio le funzionalità video della nosta macchina fotografica. Tra l'altro alcuni passaggi sono ulteriormente agevolati perché la G80 possiede una modalità Gamma dinamica Cinelike che in pratica imposta automaticamente determiati valori (abbassando il contrasto, desaturando leggermente, ecc.) in modo tale da aumentare la gamma dinamica a disposizione. I video risultanti saranno scialbi, ma perché sono appunto ottimizzati per essere poi post prodotti per tirare fuori il massimo e adeguarli ai nostri gusti. Una sorta di 'RAW' dei video.
“ Tra l'altro alcuni passaggi sono ulteriormente agevolati perché la G80 possiede una modalità Gamma dinamica Cinelike che in pratica imposta automaticamente determiati valori (abbassando il contrasto, desaturando leggermente, ecc.) in modo tale da aumentare la gamma dinamica a disposizione. „
Torna molto utile per chi decidesse di fare video decenti, perché se è vero che in fotografia ci si può anche accontentare del jpeg senza alcuna post produzione (ma via via si è sempre meno a pensarla così), col video è praticamente impossibile fruire di quello che si è girato senza nulla fare. Dato che un minimo di taglio e montaggio audio e video serve, tanto vale girare col fine ultimo di post produrre sempre e quindi riprendere nel modo giusto, solo apparentemente sbagliato. Ecco un altro motivo per cui ho abbandonato il video. Più ne so e più me ne allontano.
Della G80 mi piace molto il selettore dedicato per passare da AF-S (e AFF), AF-C, MF.
“ Il software è una versione dedicata di Silkypix, non c'è il cd con il programma ma ci sono le indicazioni su come scaricarlo „
Mauro, era una domanda che ti volevo porre Io non le trovo queste indicazioni.
EDIT: nel manuale
“ Della G80 mi piace molto il selettore dedicato per passare da AF-S (e AFF), AF-C, MF. „
Comodossimo, lo uso con estrema soddisfazione. Il meccanismo 'cluth' presente negli Zuiko è altrettanto comodo, ma se per esempio metto a fuoco con la macchina e poi voglio bloccare la messa a fuoco (ad esempio in manuale), intervenire dala ghiera potrebbe far perdere il fuoco esatto, mentre spostanto la levettta presente nella G80 non corre alcun rischio.
Provata oggi pomeriggio sui gabbiani in volo con 100/400. Quando aggangia non molla più. Il tracking è notevole però il soggetto non deve essere troppo piccolo nel fotogramma. L'AF in generale va meglio della mia GH4, decisamente meglio (il che fa ben sperare per la prossima GH5). Si perde un po' di tempo a recuperare il crocino del tracking quando si vuole cambiare soggetto perchè questo indugia sul primo aggangio nonostante si rilascia il pulsante di messa a fuoco. Dovrebbero prevedere che se uno rilascia il pulsante non è più interessato a quel soggetto ma il crocino continua a seguirlo (magari c'è un impostazione da settare ma non la trovo). La cosa più veloce che posso fare è puntare velocemente verso terra l'obiettivo e prendere la nuova posizione, per ora non so fare di meglio. Come ergonomia è un piccolo passo indietro, il pulsante mi scatto mi fa fare un po di contorsionismo con l'indice e i tasti del cursore sono scomodi, piccoli e senza spessore. Prevedibile comunque dato che non è il top di gamma. La costruzione mi sembra solida anche se inferiore alla GH4 che è un carroarmato, comunque nessuna macchina mi si è mai distrutta in mano in questi anni. Per il resto direi ottima soprattutto per quel che interessa a me, l'autofocus. Credo che per ora venderò la GH4 e terrò questa.
Stabilizzaotore combinato all'obiettivo non pervenuto perchè su soggetti in volo lo spengo, proverò più avanti da capanno con soggetti statici.
PS: per silkypix non ho mica capito come fare!?!?... (RTFM)
Grazie del contributo Asio_otus :-) Per curiosità, che impostazioni hai usato per fotografare i gabbiani in volo?
“ per silkypix non ho mica capito come fare!?!? „
Prendi il manuale e verso la fine c'è la sezione Software, dove viene riportato un link che consente di scaricare SILKYPIX Developer Studio 4.4 SE.
Volevo fare una domanda a chi conosce meglio Panasonic: usando la funzione Post Focus la G80 crea un video MP4 che mostra tutte le fasi di focheggiatura. Per fare una unione devo operare solo sulla G80 con l'apposita funzione o posso anche 'scompattare' al PC questo MP4 e usare le singole foto che lo compongono?
"Il meccanismo 'cluth' presente negli Zuiko è altrettanto comodo, ma...."
Si, infatti se sto in condizioni critiche (diaframma aperto e/o soggetto vicino) non non mi fido dell'ultima posizione di AF e focheggio a mano a occhio o con gli ausili. Anche se il più delle volte la MAF manuale la uso per paesaggi e uso un profilo preimpostato con MAF manuale, IS off, autoscatto a 2 secondi. Però certo un modo meccanico che non tocchi la clutch è meglio). Poi a dirla tutta ho impostato pure un tasto funzione per commutare a MF quindi siamo la'. Certo il selettore è più immediato e soprattutto visibile lo stato anche a display off.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!