RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e' sempre fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » e' sempre fotografia?





user90373
avatar
inviato il 25 Novembre 2016 ore 10:40

Tutte le fotografie sono immagini ma non tutte le immagini son fotografie ” questo implica che non basta la fotocamera per far “fotografia”, nelle varie declinazioni del termine.
E' “quasi” assodato che la validità di una fotografia viene da un insieme variabile e soggettivo di elementi, vediamo se ne saltano fuori alcuni che possano trasformare un'immagine in fotografia. Per contro senza quali elementi una fotografia torna ad essere immagine?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 3:41

Post in perfetto stile marzullesco, direi. MrGreen

In estrema sintesi ti posso dire che le fotografie hanno peculiarità uniche che le differenziano dalle immagini, anche se come consuetudine col tempo quest'ultimo termine si usa come se fosse un sinonimo o sostantivo sostitutivo.

Ma nei termini più puri ed autentici le immagini sono e comprendono altro:
un disegno, un'incisione, un bassorilievo, un collage, un dipinto, elaborazioni da computer grafica, ricostruzioni di realtà virtuale, un fermo-immagine video...



avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 7:57

Fotografia: Se realizzata con strumenti idonei a catturare la luce ( fotocamera, cellulare ecc)
Immagine: Se realizzata con altri strumenti compreso l'assemblaggio di fotografie

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 8:57

Il problema, Ettore, mi pare malposto. Non è l'immagine che può diventare fotografia: se scatti con una fotocamera ottieni sempre una fotografia, che sia bella o brutta, leggibile o incomprensibile, istantanea o pensata, digitale o analogica, importante o inutile, documentaristica o artistica, sempre fotografia sarà.
Invece è vero il contrario, cioè che con determinate manipolazioni una fotografia cessa di essere tale. Metto il link a un articolo già citato in altri post in cui si riflette proprio sui questo dualismo immagine-fotografia:

smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2016/06/13/che-cosa-e-foto

user90373
avatar
inviato il 27 Novembre 2016 ore 22:01

Il mio limite attuale è che quando vedo la "foto" di un quadro, piuttosto che di un piatto di spaghetti o di una natura morta e avanti con le foto di studio e affini, tendo a guardarle come fossero "la riproduzione di una composizione" dove il vero valore risiede nella composizione, ferma resando l'abilità tecnica dell'esecutore dello scatto. Nella fotografia di un quadro del Caravaggio, o di una scultura del Bonarroti l'anima, almeno per me, resta nell'opera originale, la foto difficilmente avrà la stessa forza, da non confondersi con l'impatto visivo che potrebbe avere una riproduzione seppur a dimensioni naturali. Attualmente spero di trovare quella strana, sottile linea che separa il comporre una fotografia dal fotografare una composizione. Un saluto.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 0:32

Sinceramente non mi risulta chiarissimo quello intendi sottolineare.

Comunque posso dirti che parlare di riproduzione di dipinti non è l'esempio più significativo e indicativo.
Infatti in questi casi l'aspetto fotografico o abilità del fotografo sono irrilevanti, se non quasi nulle.
Non c'è alcun spazio per l'interpretazione.
Infatti il solo scopo è riempire l'intero fotogramma con l'immagine del quadro.

Già con le sculture il discorso cambia notevolmente, nel senso che le possibilità di incidere del fotografo, o dei vari fotografi, sono notevoli.
Ovviamente non mi riferisco alla maniera di fotografare il David michelangiolesco per farne delle cartoline.

Dà un'occhiata ad es. ai lavori di Mimmo Jodice, sulle foto di sculture museali, romane, pompeiane, e ti sarà più chiaro il mio discorso.

Illuminazione, tagli e gusto compositivi fanno la differenza. Eccome con la scultura.
Idem nello still life...

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 1:03

Per fotografia io intendo la registrazione di una situazione reale tramite una fotocamera. Tutto il resto è immagine, compreso il risultato dell'elaborazione di una fotografia quando porta alla sua snaturazione.
La composizione di una fotografia si attua attraverso la scelta di inquadratura, illuminazione, sfumati, ecc.
Se invece si costruisce la scena, le cose cambiano e la fotografia diventa il mezzo per divulgare il messaggio creato nella scena.
... mi sto perdendo...
Saluti, Roberto

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2016 ore 1:13

smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2016/06/13/che-cosa-e-foto

Articolo fuorviante perchè viziato da un presupposto sbagliato, cioè che la fotografia sia SOLO dare l'ordine alla fotocamera. In realtà, nella maggior parte dei generi fotografici, c'è un intenso lavoro preparatorio che riguarda progettazione della scena, del momento giusto, della posizione giusta, delle luci, delle pose e mille altri fattori esterni e precedenti allo scatto che restano tali e quali anche nella fotografia digitale.
L'unica parte che trovo ragionevole è dove ammette che ci può stare la correzione in digitale. Se uno avesse tempo, tutto il tempo che vuole, infatti potrebbe permettersi di fare foto perfette senza nessun ritocco. La realtà purtroppo non è così: il tempo è limitato. Visto però che il fotografo ha (o dovrebbe avere) in mente quello che vuole ottenere, cerca la via più efficiente per ottenerlo, correggendo nel modo più veloce quello che non è riuscito a sistemare in fase di ripresa.
Si può argomentare che i fotografi pre digitale erano "costretti" a sbagliare meno e quindi erano più bravi sul campo. Probabilmente è vero. Come è vero che alle elementari mi avevano insegnato a fare le divisioni con la virgola e da quando sono arrivate le calcolatrici digitali non ne ho più fatta una. Sono in effetti diventato meno bravo, ma faccio i conti più in fretta e anche più complessi.
Come ho già detto altrove, la questione della "menzogna", non è un fatto intrinseco all'immagine ma è legato solo agli attributi testuali (titolo, descrizione ecc...) che vengono associati all'immagine. "Fotografia" dice solo "immagine fatta con la luce". Anche un collage fatto con diversi pezzi di foto è sempre fatto con la luce, come una esposizione multipla.
Trovo questi articoli un bell'esercizio di retorica per tentare di mettere sensi di colpa.
Girerei all'autore la domanda "forse usi la fotografia perchè non sai dipingere?" cambiandola in "scrivi questi articoli perchè non sai usare bene photoshop?".

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 7:45

Se leggessimo qualcosa sulla storia della fotografia - non quella degli ultimi anni (dove la tecnologia può essere facilmente fonte di equivoci), ma quella dei primi 50 anni - credo che la smetteremmo di farci domande su cosa sia la «VERA» fotografia.
Problema che a quanto pare preoccupa di più noi amatori che i critici e gli storici.

user90373
avatar
inviato il 28 Novembre 2016 ore 9:09

Ho aperto questa discussione per cercar di capire cosa succede al di fuori del mio orticello. Ognuno avrà un suo pensiero in merito, come del resto ne ho uno anch'io, il mio intento è quello di capirne di più per integrare o sostituire alcuni dei concetti di "fotografia" che attualmente uso come base del mio fotografare. Tutto quà.

user90373
avatar
inviato il 28 Novembre 2016 ore 9:17

@ Motofoto?
Trovo questi articoli un bell'esercizio di retorica per tentare di mettere sensi di colpa.
Girerei all'autore la domanda "forse usi la fotografia perchè non sai dipingere?" cambiandola in "scrivi questi articoli perchè non sai usare bene photoshop?".


Riferito a chi? Spero all'autore dell'articolo del link nell'intervento di FABIO291067.

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2016 ore 9:24

Certo che mi riferivo all'autore dell'articolo. E' lui che fa la domanda "forse usi la fotografia perchè non sai dipingere?".
La tua domanda all'inizio del thread è invece più che lecita, posta con cortesia e sebbene riproposta spesso, ancora difficile da metabolizzare. Ho provato a settembre ad esprimere la mia opinione sul tema ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2012807 )

user104642
avatar
inviato il 28 Novembre 2016 ore 9:29

Se leggessimo qualcosa sulla storia della fotografia - non quella degli ultimi anni (dove la tecnologia può essere facilmente fonte di equivoci), ma quella dei primi 50 anni - credo che la smetteremmo di farci domande su cosa sia la «VERA» fotografia.
Problema che a quanto pare preoccupa di più noi amatori che i critici e gli storici.

Verissimo, Nico, è proprio così Sorriso;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2016 ore 9:37

...e se oltre a leggere quello che succedeva nella fotografia degli anni 50 andassimo a vedere cosa succede adesso nei principali siti di fotografia internazionali o negli e-magazine specializzati in questa arte, superando un po' del classico provincialismo conservatore degli italiani, potremmo capire anche cosa è OGGI la fotografia e non solo cosa era 70 anni fa.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2016 ore 9:59

@Motofoto
Forse non hai letto bene quello che ho scritto.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me