| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 14:07
Viste le richieste ricevute e l'interesse sul tema, provo a riproporre io la discussione, a patto che: - in questo topic si parli esclusivamente di risoluzione, gamma dinamica, alti ISO del Foveon; va bene mettere test e ritagli, ma non foto 'artistiche' messe semplicemente a titolo di esempio (per le discussioni sulle foto ci sono le gallerie!) - per qualsiasi cosa che non riguardi strettamente questo tema, aprite una discussione separata: ad esempio, se volete consigli sull'acquisto di una fotocamera Sigma/Foveon, se volete discutere di particolari tecniche di scatto ( esempio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2041843 ), o in generale per qualsiasi cosa che non siano test su risoluzione, gamma dinamica, alti ISO del Foveon. E' importante non fare un mischione di tanti temi all'interno dello stesso topic, altrimenti questo diventa inutile per chi cerca informazioni: chiedo a tutti uno sforzo per mantenere il forum ordinato |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 15:14
Caro Juza, visto che questa benedetta moda del foveon ha praticamente raddoppiato gli accessi al forum, il minimo che puoi fare per ringraziare questi pazzi è cercare una Merrill in vendita/prestito è perdere mezza giornata per un testa a testa serio contro 5dsr - d810 - a7 o quello che ti pare :-D |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:05
Moda? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 16:35
Volevo ringraziare Juza per aver riaperto la discussione. Tra poche ore rientro, sono fuori con DP0 ed A7. Vorrei proporre dei confronti a livello di risoluzione e di sfumature colori registrate. A dopo. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 17:01
Ah... Gamma dinamica e alti ISO... Praticamente dove finisce il Foveon... Magari è la volta buona che finisce sta fissa del Foveon e iniziamo a capire che fotografia e definizione non sono la stessa cosa... Non c'è nulla al lato pratico (e sottolineo, al lato pratico stampe o definizione da monitor) che si possa fare con una Sigma e non con una d810 o K1 o a7r etc. Ma quello che si può fare con queste ultime te lo scordi di farlo con una Sigma, oltre al piacere di farlo con i migliori programmi di elaborazione RAW. Credo che il concetto sia tutto lì... (cit.) le mode passano... Lo stile resta. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 17:15
Salvo,non so se hai notato che ancora non si é capito cosa è come si deve fotografare con quelle macchine. L' unica applicazione decente che ho visto é stata per still Life,poi...boh,vedo tante esaltazioni fine a se stesse. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 17:23
Non capisco quale sarebbe il problema... |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 17:23
Se si dicono le stesse cose anche per la monochrome della leica, allora se ne può parlare, ma se si dice, senza possederne un modello e non aver visionato, sul serio gli scatti, allora, si sta scrivendo solo per piacevolezza di trollaggio |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 17:33
Io mi riferisco a tutte quelle brutture di foto che fino ad ora hanno riempito quel thread. Ho visto 2, dico 2 foto buone,una di paco in bn e una dello straniero di still Life. Il resto,lasciamo proprio stare. Io tutto questo miracolo non l' ho visto,si può dire? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 17:45
Ok, certo, le belle foto dipendono sempre da ciò che sta dietro al sensore... poi se una discussione non interessa basta passare oltre e concentrare attenzioni e impegno verso quei lidi che possono sembrare più congeniali e affini alle sensibilità personali. Io non mi sognerei mai di andare a smarronare l'interno di discussioni che non reputo interessanti, oppure di perder tempo avviando discussioni per dileggiare gli interessi altrui. Fine OT |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 17:53
Perché? A me interessava già mesi fa questa macchina,ora mi rendo conto che non fa per me,posso dirlo o devo passare per troll? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 17:56
Se si giudicasse un sistema per le belle foto nei vari 3d, il quattroterzi sarebbe all'ultimo posto, dietro a tutti gli smartphones dal Nokia n90 in poi. Però qualcuno riesce a giudicarlo ed io ne prendo atto. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 17:57
Certo, ma forse ripeterlo tre volte per pagina può essere troppo anche per quanti, pur interessati alle opinioni altrui, risultassero anche duri di comprendonio. Chi invece lo fa come potremmo definirlo? |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 17:58
Benissimo Vincenzo,tu manco inizieresti la gara,pensa un po' |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 18:00
Visto che continui ad avere giudizio tecnico/artistico sui vari test, il quattroterzi si classifica a pieni voti, in coda alla classifica, mai visto più crop 100% dei 3d m4/3 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |