| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 20:40
Ciao a tutti, quest'estate ho preso una a6000 con i 2 obiettivi in kit, il 16-50 oss, e il 55-210 oss. Me la sono poirtata in viaggio di nozze in giappone e ci ho fatto belle foto. Ora vorrei completare il mio corredo con un fisso. Per i panorami e paesaggi mi sono trovato bene con il 16-50 del kit, per altre foto in cui volevo un pò di "zoom" il 55-210 mi ha soddisfatto, ora vorrei un bel fisso luminoso da poter utilizzare per ritratti, foto in strada, foto in locali/cene anche la sera con poca luce e mi stavo orientando sul Sony 35mm f1,8 oss. Secondo voi la mia è una scelta oculata?? Ho trovato il 35mm a 359 euro nuovo. P.S. sulla mia galleria ho messo una foto scattata in giappone con il 16-50, secondo me non è male no?? Grazie a tutti per le info |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 21:15
“ ora vorrei un bel fisso luminoso da poter utilizzare per ritratti, foto in strada, foto in locali/cene anche la sera con poca luce e mi stavo orientando sul Sony 35mm f1,8 oss. „ I ritratti, a meno che non ti chiami Helmut Newton, si fanno con i medio tele e non con il grandangolo. Il 35mm è un grandangolo, con la profondità di campo tipica del grandangolo che però sulla APS-C ti da l'illusione di un 50mm mentre in realtà è un 35mm ritagliato. Il 35mm potrebbe eventualmente servire per dei ritratti a figura intera o in piano americano, sicuramente non per i primi piani. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 21:27
Ciao, scusa la mia ignoranza ma mi sono espresso male. Per i "ritratti" volevo dire foto a figura intera o al massimo a mezzo busto con uno sfondo. Per i primi piani o giù di lì ho già utilizzato il 55-210 del kit. Mi ero espresso male .. pardon |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 21:46
Per i ritratti ci si può arrangiare con il 55-210, che conosco bene, ma il limite è la scarsa luminosità che non permettere di ridurre più di tanto la PdC. Anche la qualità dello sfocato non è eccezionale. Molto meglio il Sony 50mm f/1.8 o il Sigma 60mm f/2.8. Dei due conosco direttamente solo il Sigma. Di ritratti ne faccio pochissimi, giusto quando me li chiedono. La foto che ho in galleria che più somiglia a un ritratto è questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1722380 Poi ci sarebbe questa: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=2013594#9751507 Del Sony 50/1.8 non ho esperienza diretta ma ne ho sempre sentito dire bene. Ha in più, rispetto al Sigma 60, 1 stop e 1/3 di luminosità e la stabilizzazione, ma lo devi pagare qualcosa di più: www.photozone.de/sony_nex/720-sony50f18nex Questa invece la recensione del Sigma: www.photozone.de/sony_nex/841-sigma60f28nex Hanno dato un voto migliore al Sigma ma i loro verdetti vanno presi "cum grano salis". Sono test di laboratorio (e noi non fotografiamo nei laboratori) e danno un'importanza forse eccessiva alla risolvenza sull'intera superficie del fotogramma. Ho comunque letto, anche in questo forum, di uno o due utenti che li hanno avuti tutti e due e l'opinione era che il Sigma fosse più definito (in accordo con gli MTF di Photozone) ma il Sony avesse uno sfocato migliore e passaggi tonali più delicati. Avrei dedotto che che il Sony andrebbe meglio per i ritratti e il Sigma per i paesaggi. Riguardo alla gamma di obiettivi Sony E-Mount: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1985515&show=1 |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 21:59
Ehhh... Il mio unico dilemma é se prendere un 35mm o un 50mm... Ora non posso spendere per tutti e 2... Preferivo i Sony perché essendo stabilizzati e avendo previsioni di fare foto di sera e in locali non molto illuminati mi sembrava meglio |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 22:04
“ Per i "ritratti" volevo dire foto a figura intera o al massimo a mezzo busto con uno sfondo. „ Tra una foto a figura intera scattata con il 16-50mm e una scattata con il 35mm f/1.8 se si deve distinguere lo sfondo scatterai con entrambi a circa f/8 e sfido chiunque guardando la stampa a capire qual'è quella scattata con il 35mm e quale quella scattata con il 16-50mm impostato a 35mm f/8. Io mi terrei i soldi in tasca, tanto non cambia niente. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 22:08
Quindi a questo punto conviene prendere un 50 mm fisso di qualità solo per i ritratti puri.. Dico bene? |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 22:09
Si, se devi fotografare con poca luce meglio i Sony, non tanto per la stabilizzazione, dal momento che se fotografi persone il problema non è tanto il mosso in macchina ma il congelare i movimenti dei tuoi soggetti, e lo stop e 1/3 in più dei Sony ti farebbe comodo (altrimenti devi alzare gli Iso aumentando il rumore). Sulla focale: se nei locali, come penso, fotografi persone in gruppo e vuoi le figure ambientate, meglio il 35. Per ritratti in primo piano o mezzobusto meglio il 50. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 22:12
Ora ci penso ... Non ci dormirò stanotte.... Cmq il 35mm dovrebbe andar bene anche per street no? |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 22:21
Ci sono parecchi modi di affrontare la street. In genere si usano grandangoli moderati. Però c'è anche chi preferisce il normale, tra cui lo stesso Cartier-Bresson che faceva un genere di foto che decenni dopo avrebbero chiamato "street" con una Leica e un cinquantino (con 24x36, quindi l'equivalente di 35 circa su FF). Senz'altro il 35 va meglio del 50. Però con le ML Sony molti preferiscono il pancake 20/2.8 per il suo angolo e le sue dimensioni molto compatte. Io non mi pronuncio perché la street non è il mio genere. Devi scegliere tu. Prova a fare della street con il 16-50 bloccato su diverse focali e deduci quale è quella più adatta per il tuo modo di affrontare questo genere. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 22:36
Infatti adesso faccio un po di prove con il 16-50/del lit, sperando di togliermi qualche dubbio |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 3:40
Prendi il 35 oss della sony, da quello che ho capito la useresti come la utilizzavo io (più o meno). È un ottica eccellente, nitida a tutta apertura su A6000.. soffre un po troppo di aberrazione cromatica ma si corregge quasi totalmente in fase di sviluppo; io sinceramente la lasciavo su molti scatti.. mi piaceva quel "tocco difettoso" . |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 4:38
hai considerato il Sigma 30 f1.4?...una lente molto luminosa nello stesso range di prezzo del 35 1.8 Sony... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 6:48
Start77, hai dormito? No? I dubbi ti hanno tenuto sveglio? Ci sono passato anch'io e poi ho preso il 35mm f1,8 di sony. Ma ho sbagliato! Troppo stretta l'inquadratura per i miei gusti. E allora che fare? Consiglio: prima di scegliere l'obiettivo trova la tua focale preferita. Guarda le foto che più ti piacciono tra quelle che hai fatto e vai a leggere nei dati con quale focale hai scattato. Guarda quelle che non ti soddisfano e rifletti se potevamo essere migliori con una focale diversa. Infine fai una "sessione" con lo zoom fisso su una certa focale e vedi se quella è la tua. A questo punto scegliere il fisso sarà più facile. Ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |