| inviato il 26 Settembre 2016 ore 10:59
Buongiorno a tutti. Sarà un argomento trito e ritrito, ma chiedo comunque un consiglio a voi che avete più esperienza di me e che, probabilmente, avete/avete avuto gli obiettivi che vi citerò ora... Specifico che ho letto tutto quello che si può leggere su internet, sia qui sia in altri luoghi, leggendo articoli e guardando video comparativi. Veniamo al dunque: Ho a disposizione 1000€ circa di budget, dopo aver venduto 1 anno fa circa il tamron 70-300 Vc che non mi ha mai soddisfatto a pieno (vuoi la qualità, che per 300€ è quella che è, vuoi che per me era poco luminoso, insomma non è scattata la scintilla) e, dopo aver venduto da poco il canon 24-105 L (nulla da dire, obiettivo tuttofare per eccellenza, ma dopo aver comprato il 17-40 L, rimaneva sempre più spesso a casa), rimango dunque con una 6D, il 17-40 che uso per paesaggi e come lente "tutto fare" e un 85 1.8 per i ritratti. Vorrei acquistare una teleobiettivo 70 200. Con un budget simile avrei a disposizione questi: - Canon 70 200 2.8 L liscio 1000€ nuovo (1200-200 di cash back canon) - Canon 70 200 IS L 2.8 a 1000/1100€ usato (ho letto sia belle cose, sia negative come la discontinuità sulla qualità) - Tamron 70 200 2.8 Vc sempre a 1000/1100 € nuovo (anche in questo caso pareri discordanti, niente da dire sulla qualità, ma con la paura di avere una copia con problemi di frontback focus, regolabili con la micro-taratura in camera come avevo fatto con il 70-300, ma mai, almeno nel mio caso, perfetta) altro "problema" la velocità di messa a fuoco soprattutto in Al Servo e con poca luce. Lo userei sia come ottica in "appoggio" al 17-40, sia come ottica "specialistica" per ritratti sia in esterno che in interno (palestre e teatri) ma anche per sport, rally, motocross, sci, snowboard ecc ecc, per questo motivo mi sta a "cuore" la velocità di messa a fuoco. Benissimo ho letto della velocità del Canon, molto poco ho letto del Tamron, ci sono comparative si, ma sul campo la cosa è ben diversa come si sa. Alla fine rimarrei con il 17-40, il 70 200 e poi potrei prendere un 50 per "riempire" il buco tra 40 e 70. Ho pensato anche al 70 200 Is II, una lente per la vita, ma non essendo il mio lavoro, ho paura a sostenere una spesa del genere, ci sarebbe da aggiungere un 700€ che è un altro obiettivo. Sperando si non avervi fatto addormentare aspetto le vostre risposte. Grazie mille a tutti e buona giornata. |
user99253 | inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:17
Non ho nessuna di queste ma avendo il Tamron non stabilizzato ti dico che a 200mm lo trovo poco gestibile in situazioni buie. Con focali più corte l'IS non mi importa tanto ma alle focali lunghe alle volte me lo sogno. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:18
Ciao io ho il 70-200 L IS II, e in effetti è uno spettacolo. ho provato anche la prima serie, è leggermente meno nitido, ma costa quasi la metà. Se non lo fai per lavoro, quindi non hai un rientro economico, starei anche sul mark I. se non sei un "topo da forum" quelli che fanno solo foto di test per vedere quanto è nitido l'obiettivo, ma lo usi per fare fotografia vera, vai sereno con la prima serie. (occhio che nel mercatino, si trovano alcune serie II a circa 1500, se arrivi a 1100 la distanza è poca) |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:33
Ciao, io sono passato dal 70-200 F4 liscio, che forse complice un fortunato esemplare mi è risultato essere un'ottica superba, valutalo: con 400 euro ti porti a casa un'ottima lente. Il 2.8 liscio anche va bene, ce l'ha un amico fotografo e non si lamenta di certo. Io alla fine ho venduto l'F4 e, amante di queste focali, ho preso il 2.8 IS II. Come tu dici, è una lente per la vita. Scatto moltissimo con questa lente, ci faccio ritratti, ci faccio anche i viaggi, per me il 70-200 è praticamente un modo di vivere la fotografia. Io penserei al gran salto, è un enorme sacrificio ma poi ti rimane e quando lo vuoi vendere è un assegno circolare. Quello che perdi nella compravendita se un giorno lo rivenderai, pensalo come un investimento di affitto. Ma non lo rivenderai. E' un fisso che zooma, in tutto e per tutto, ogni scatto un successo, ogni focale la perfezione. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:35
Grazie mille per le risposte. Vorrei rimanere sul nuovo o comunque qualcosa di recente e magari con garanzia residua. No, non sono proprio il tipo di persona che guarda le foto al 100%, bordi, ecc ecc, ok la qualità ma trovare il pelo nell'uovo, no. Altre opinioni? |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:42
Il Tamron 70 200 liscio lo porti via, nuovo, a cifre molto basse, penso meno di 600 euro.....e la qualità ottica c'è tutta! La stabilizzazione la vedo un optional non così indispensabile e determinante fino a 100 - 120 o 130 mm,....se poi però pensi di utilizzare per la maggior parte degli scatti focali lunghe, dai 150 in su.....in quel caso, il discorso un po' cambia.... |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:51
Comprare un 70-200 per poi usarlo fino a 150, mi sembra un'eresia Soprattutto per lo sport il 200 è il minimo... Nel caso di Tamron, andrei per quello stabilizzato. Grazie comunque per l'opinione |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 12:03
Se è il 70-200 2.8 la tua lente il Canon 70-200 2.8 IS II dovrebbe essere la tua scelta. Monetizza e attendi. Ce ne sono 11 qui sul Mercatino .... a prezzi da 1.500 € (che puoi anche trattare, un poco). www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=29&o=cerca2&r=34 |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 13:24
Grazie Riccardo, per 1500 a questo punto aspetto, aggiungo ancora 300€ e lo prendo nuovo con 2 anni di garanzia a tutti gli effetti ma ora come ora sono comunque troppi senza aver un ritorno economico. Escludendo il serie 2 e rimanendo a 1000€ come budget massimo, si riesce a fare una comparazione? |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:15
Avevo la 50d, ora la 6d...dovrei valutare anche il 70 200 f4 is L?? Comunque grazie, avevo già visto la comparazione Sicuramente l'f4 è più leggero, nitido a tutta apertura ecc ecc, ma lo stacco che si ha a 2.8 è maggiore, ma cosa più importante piu è lo stop di differenza in condizione di luce scarsa... Nessuno che possiede il tamron stabilizzato mi può dare un suo parere?? |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:24
Il Canon 2.8 is II è il top tra i 70-200, seguito (imho) dal Tamron stabilizzato. La differenza di QI secondo me non è così netta come dicono. Sicuramente il Canon ha un AF più veloce, ma il Tamron non è che sia una lumaca. Gli altri 2.8 sono al di sotto e più o meno si equivalgono.. meglio di loro c'é il 70-200 f4 is, che con la tenuta alti ISO della 6D potrebbe essere un'alternativa da tenere in considerazione. Personalmente, non essendo un professionista e non potendo quindi ammortizzare la spesa in breve tempo, ho optato per il Tamron stabilizzato. Scatto spesso in condizione di luce scarsa (teatri, locali, concerti) e col Tamron abbinato alla 5dII mi trovo benissimo. Lo stabilizzatore aiuta e quello del Tamron è veramente buono. Un saluto A. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:39
Avevo già letto le tue varie opinioni in altre discussioni e ho notato che sei "fan" del f4 is Grazie mille per la tua opinione. Ho visto alcuni scatti in cui a 200 f2.8 il soggetto esce proprio dalla foto, ovvio non come il 135 f2 ecc ecc, ma siamo sulla buona strada. Se fosse solamente per ritratto valuterei un altro fisso, oltre al mio ottimo 85 1.8, ma mi sono trovato spesso in difficoltà per questione di spazio a scattare la foto soprattutto in manifestazioni sportive...con uno zoom di qualità, sarebbe tutto più facile |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:42
Grazie SanDro, è proprio la velocità di messa a fuoco del tamron che mi "frena"...quella del tamron 70-300 è molto diversa?? Perche lo stabilizzatore era eccellente, ma la velocità e l'affidabilità della messa a fuoco era a volte inaffidabile. Vorrei capire proprio questa cosa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |