| inviato il 04 Settembre 2016 ore 14:44
Buongiorno a tutti Da circa un anno mi sono avvicinato al mondo della fotografia acquistando una Nikon D3300 con in kit il 18-55. Qualche mese dopo ho acquistato il 35 mm 1.8 però mi accorgo di voler anche un obiettivo con un angolo di campo piuttosto grande. Tra le varie ricerche mi sembra di aver capito che in questo settore Tokina offre dei buoni prodotti... Però il mio dubbio è questo... Conviene prendere, se ancora si trova, l'11-16 o è meglio puntare all'11-20? Una caratteristica che terrei particolarmente in considerazione è la nitidezza e ne sentivo parlare bene nell'11-16. Il nuovo modello è simile in questo senso? O vale la pena risparmiare qualcosa se ancora si riesce a trovare il vecchio modello? Grazie mille |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 18:40
Per un confronto tra i due zoom Tokina, 11-16 e 11-20 puoi acquistare con pochi euro le curve MTF. Non ho provato l'11-16 poiché ho acquistato l'11-20 dopo appunto aver letto le curve MTF di cui di sopra. Mia esperienza relativa al Tokina 11-20: mi sembra ben costruito (è fatto in Giappone); pesa 560 gr ; poche distorsioni per essere un grandangolo di questo tipo; ottimo avere la massima apertura a 2.8, ti permette di non alzare gli ISO; buona nitidezza da f4 a f8. Pecca (comunque già evidenziata dalle curve MTF di cui sopra): all'aumentare della focale (ovvero andando verso i 20mm) e chiudendo progressivamente il diaframma, si manifesta un errore nell'apertura del diaframma che provoca sovraesposizioni sensibili, correggibili al momento dello scatto con una compensazione dell'esposizione oppure in PP. Buona luce. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:01
dipende che cosa vuoi fotografare e in quali condizioni. f/2.8 in un grandangolo ti serve praticamente solo per foto alle stelle, altrimenti sono obiettivi che in genere si usano a diaframmi chiusi, e in quel caso il costo maggiore di un f/2.8 lo stai buttando nel cesso. Tokina è la sola a fare grand'angoli luminosi, ma è anche quella con la peggiore tecnologia di trattamento antiriflessi, infatti da tutti i test e da tutte le testimonianze risulta che se scatti non solo controluce ma anche solo con il sole ai lati ti ritrovi riflessi disastrosi nelle foto, anche con luci artificiali, tipo in interni. Il migliore in quanto a resistenza ai riflessi, definizione complessiva e distorsione è il sigma 10-20 f/3.5, costa anche meno ma non è f/2.8. Quindi vedi tu...pensa se ti serve f/2.8 con un grandangolo e decidi quale compromesso vuoi accettare. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:05
Nikon 12-24 f4 ? Personalmente utilizzato su D90 e D300 con molta soddisfazione. Da cercare usato, nuovo è troppo caro. Ma non è niente male, f4 su tutta l'estensione è un buon compromesso. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:09
Io posseggo il tokina 11-20 f/2.8 Francamente l'ho scelto per diversi motivi: banalmente perché era il modello nuovo e migliorato del famoso 11-16. Guadagni 4 mm (e non è poco) e da quanto veniva scritto è stato ridotto il flare. Io per la mia esperienza ti dico che è un'ottica fantastica, nitida se utilizzata alla giusta apertura, ma non è che se la usi a f/2.8 o f/22 faccia schifo sia chiaro, il livello rimane sempre alto. Non ho mai avuto i problemi riferiti da Danal di sovraepozione, comunque ritoccatile in PP. Ho qualche foto nella mia galleria che puoi vedere se ti interessa. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:14
La focale 2.8 a me serve per foto in interni e, come dicevo, talvolta mi permette di non alzare la sensibilità ISO oppure di mantenere i tempi più veloci per evitare il micromosso (manca lo stabilizzatore). Se si crede alle curve MTF di una nota rivista fotografica che da quasi trent'anni misura le prestazioni degli obiettivi, con pochi euro si possono fare dei confronti. Io scatto in RAW a priorità di diaframmi e poi faccio un po' di PP. Le foto me le vedo su un TV a 42" e mi sembrano buone. Spero di esserti stato utile. Buona luce. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:16
Ciao Elraw, io scatto in RAW a priorità di diaframma e tu? Grazie- |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 19:20
Tenendo montato il paraluce (che mi permette anche di salvaguardare la lente frontale) non ho avuto problemi di flare |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 20:32
Danal io scelgo la modalità a seconda delle necessità, ma il 90% delle volte scatto in M. Non ho mai avuto problemi di esposizione in quel senso. Se voglio trovare un difetto forse il sistema a ghiera per passare da MF ad AF proprio non mi piace. L'obiettivo è solido e ben costruito, ma quella ghiera mi fa paura ogni volta che la muovo per passare da MF ad AF. Mi sa di qualcosa che alla lunga potrebbe rompersi. Ogni tanto mi rimane a metà e mi tocca smuoverlo. Preferisco il classico selettore nikon |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 21:54
Allora, rispondendo un po' a tutti... Non mi è strettamente necessaria l'apertura f2.8 in quanto prevalentemente lo userei per paesaggi o cmq in condizioni di buona luce... Dovessi fare qualche foto notturna userei il treppiede... Avevo considerato anche il Sigma 10-20 che se ricordo bene costa anche meno, però ho sentito parlare di scarso controllo qualità dei loro obiettivi, anche se non so se ciò riguardi anche quelli nuovi. Ho considerato anche i Nikon ma nuovi costano un botto e usati non so... Dovrei provare a sentire qualche negozio nella mia zona. Mi ero indirizzato sui Tokina perchè ho sentito tantissimi parlare bene della nitidezza, cosa a cui ci terrei particolarmente. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 23:29
Ti vendo il mio tokina 12 24 f/4! A parte gli scherzi, obiettivo eccezionale, un po' datato mio, ho la prima versione, è perfetto se vuoi utilizzarlo anche per fare street e con poco hai tecnologia giapponese e corpo in metallo. Forse sulla d3300 è un po' sbilanciato per il peso |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 23:45
Nendry147, ho 7 ottiche fisse nikon e un sigma; 3 zoom nikon e un altro sigma, 2 d700 e una fuji s5 pro. Tutto dal mercato dell'usato, certo bisogna fare attenzione e acquistare con cura, ma ti assicuro che il tutto funziona benissimo. Personalmente un occhiata al Nikon 12-24 la darei. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 12:08
.....mi risulta, però, che i Tokina non abbiano il motore af incorporato.....cioè: lo dovresti usare in manual focus sulla D3300! ...da quanto io sappia, almeno.... informati bene comunque! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |