JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Un po' di giorni fa mi è capitato di comprare un mucchio di attrezzatura fotografica perché ero interessato a un obiettivo in particolare. In mezzo a questo mucchio ho trovato un paio di obiettivi molto vecchi -Una specie di fisheye (il mio primo fisheye!!) per grande formato con con penso più di 100 anni, una sola lente, niente diaframma, nessuna scritta, attacco tipico da grande formato a "lastra" -Una un obiettivo in ottone a cui sono interessato a risalire alla storia e alla data di produzione (soprattutto per curiosità)
Le diciture sul obiettivo sono: M.Obergassner München Euryscope Anastigmat Extra Rapide
Altre Info: - Diaframma a 12 lamelle curve (che fatica a contarle). Da f/6 a f/44 -Smontabile in tre parti. Prima parte con attacco e prima lente, seconda parte con diaframma e terza parte con ultima lente. Da qui penso sia composto solo da due lenti -Nessun sistema di messa a fuoco (probabilmente a soffietto come si faceva una volta) -Attacco a vite
Qualche foto:
Aggiornamento: Primo obiettivo Anastigmatico risale al 1890 e si chiama Protar, prodotto da Carl Zeiss ( Fonte 1 , fonte 2) Quindi direi che risale dopo quei anni Questo tipo di schema ottico corregge molte alberazioni (tra cui anche quella sferica), coma e la deformazione dell'immagine tipica dei obiettivi a singola lente (quindi l'altro non è un fischeye ma semplicemente uno non anastigmat ) Per chi è interessato un'articolo che spiega questo tipo di correzione
La scorsa settimana ho provato uno Zeiss Tessar 15cm f/4.5 del 1918. Non così scarso come si potrebbe immaginare, specialmente nei ritratti. Provalo! sono curioso...
Fulmineo: prima metti a fuoco approssimativamente, poi ti avvicini e ti allontani dal soggetto finché con il pulsante zoom lo vedi perfetto. Allora puoi scattare. Velocità ca. 10 secondi. Veloce, no? Vorrei vedere la velocità di messa a fuoco di una lente odierna nell'anno 2114 !!!
Foto scattata con la luce fioca del lampadario a mano libera. Si tratta di un ritaglio di un'immagine più grande. La sfocatura è data dal fatto che non vedevo quasi nulla...
“ La scorsa settimana ho provato uno Zeiss Tessar 15cm f/4.5 del 1918. Non così scarso come si potrebbe immaginare, specialmente nei ritratti. Provalo! sono curioso... „
Bello! Come hai fatto a adattarlo alla macchina fotografica? Quello è il motivo principale che mi blocca. Stasera provo a vadere Cosa ho per casa.
@Bernalor Questo per dire che non scherzavo quando dicevo di montare il tuo bellissimo Euryscope Anastigmat sulla tua fotocamera e fare qualche scatto.
Ciao Bernalor, per allungare ancora un pochino puoi mettere qualche anello macro di prolunga. Facile, veloce ed economico. Sono curioso di vedere le immagini.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.