| inviato il 25 Maggio 2016 ore 17:55
Leggo che molti guru di LR o ACR sconsigliano l'utilizzo del pannello 'effetti', soprattutto del comando vignettatura. Voi cosa pensate? La vignettatura toglie naturalezza alla foto? Ciao Stefano |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 18:04
Vale per tutta la post produzione. Se serve allo scopo, puoi "naturalmente" applicarla se ti piace. La uso talvolta per enfatizzare il soggetto al centro e distogliere l'attenzione da qualche particolare al bordo che non interessa (in questo caso per sopperire ad un errore di inquadratura, non risolvibile con un leggero crop). Altre volte per dare profondità alla scena. Nel bianco e nero se voglio dare una certa atmosfera, vignettatura anche chiara, cioè al contrario di quella naturale tipica dell'ottica: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1849409&l=it |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 18:20
Negli ultimi anni non credo di aver mai salvato una foto senza prima aver vignettato di un pochissimo. (A volte anche schiarito il centro di un altrettanto pochissimo) Non un artefatto da "foto da comodino della povera bisnonna defunta" eh, ma mi piace "impacchettare" un pò l'immagine. |
user14286 | inviato il 25 Maggio 2016 ore 20:50
anche io aggiungo spesso la vignettatura in post |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 21:08
Se vuoi la 'naturalezza', necessariamente devi alleggerire la foto da tutti gli artifizi, e la vignettatura è un artifizio. Se invece vuoi espressività, o comunque trasmettere un messaggio, senza precluderti nulla, chiaramente spingi finchè puoi/vuoi in PP per compiere lo scopo. Sottolineo quindi ciò che ha scritto Centauro. |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 21:20
Io uso in alcuni miei scatti una aggiunta decisa di vignettatura. A me piace molto in alcune situazioni. |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 21:27
io dipendo dalla vignettatura dalle volte. mi piace troppo l'atmosfera che riesce a dare |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 21:33
Fra gli artifici possibili quello della vignettatura è forse il più abusato. Per esempio una vignettatura così pesante a parere mio ha rovinato la splendida foto che ha messo come esempio ilcentaurorosso. A parere mio è da usare in casi estremi e solamente appena accennato agli angoli. Naturalmente tutto è soggettivo |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 21:56
L'importante è il risultato! |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 10:08
“ Fra gli artifici possibili quello della vignettatura è forse il più abusato. Per esempio una vignettatura così pesante a parere mio ha rovinato la splendida foto che ha messo come esempio ilcentaurorosso. A parere mio è da usare in casi estremi e solamente appena accennato agli angoli. Naturalmente tutto è soggettivo „ Rispolverando l'archivio, ho trovato che ne avevo fatta un'altra versione, che pure mi piaceva, ma il soggetto erano gli alberi in fiore, con le foglioline verdi nuove (primavera): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1858596&l=it ma non era quello che il motivo della foto e lo stato d'animo che volevo comunicare. Concordo, resta un fatto soggettivo o meglio di comunicazione. Due interpretazioni diverse dello stesso scatto (e titoli diversi anche se il messaggio diverso dovrebbe trasparire... ) Come sempre è meglio ragionare attorno ad una foto che fare mille chiacchere. Ho fatto bene a postarla. Comunque GRAZIE per la critica! Magari ne ricevessi di più. Si impara poco dai complimenti. Servono entrambi per avere la carica giusta. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 16:09
Beh, allora non vorrei offenderti con questo complimento , ma questa seconda foto che hai postato per me è da urlo, stupenda! |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 16:37
E qui si apre un discorso più generale ancora, toccato anche di recente, circa la foto "perfetta" e l'approccio alla fotografia che ognuno ha. Dipende molto dal perché uno scatta e a chi si rivolge. Vero è anche che spesso la foto è percepita in modo distorto da noi stessi che la concepiamo e che un occhio esterno può rivalutare o valutare diversamente le proprie foto che sono talvolta pregne di "troppa" emotività legata al momento. Alla ricerca della foto perfetta www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1843326&show=2 Approccio alla Fotografia www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1848521 Il tuo "mi piace" sulla foto scartata ha per me un gran valore e ugualmente la critica sull'altra che ho riportato da me nei commenti. Per inciso i due scatti sono stati sviluppati con DxO e post elaborati con Nik Efex Pro e Silver Efex. Per non rischiare di andare OT, mi fermo qua per non inquinare il post specifico de Ilquare. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 16:56
io metto quasi sempre un po di vignettatura, o in tutti i casi non la correggo...forse per nostalgia del film, delle vecchie ottiche, ecc.. (oramai é corretta "on body")...ma c'é vignettatura e vignettatura, dopo averli provati tutti (PS, LR, DxO C1, ecc...) trovo che la più naturale é quella dei filtri NIK viveza e silver efex, gli altri danno una specie di velo grigiastro senza contrasto....poi de gustibus |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 17:04
“ Se vuoi la 'naturalezza', necessariamente devi alleggerire la foto da tutti gli artifizi, e la vignettatura è un artifizio. „ sono spesso d'accordo con te, ma nel caso presente penso le la vignettatura é una legge dell'ottica e l'artifizio sono tutti sti programmi o correzioni "on body" che ti promettono la perfezione correggendo tutte le aberrazioni ottiche. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 17:13
Io la uso spesso specie nel genere fantasy. Quando i bordi non sono ben dettagliati é un buon metodo per distogliere l'attenzione da quei punti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |