RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approccio alla Fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Approccio alla Fotografia





user46920
avatar
inviato il 19 Maggio 2016 ore 18:38

Dalle parole di Francesco.merenda
io penso che, a livello sottile, più la dimensione consumistico edonista ci prende, più l'approccio alla fotografia "praticata" rischia di risentirne.
alla vostra opinione ...


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 18:46

Occhio.... messa così.... non posso che astenermi allora Cool
Ma per cominciare: sei d'accordo o ritieni che trattasi di bischerata? ;-)

user39791
avatar
inviato il 19 Maggio 2016 ore 18:53

Se usiamo la definizione dimensione consumistico edonista la domanda diventa retorica. Formulerei la domanda in modo diverso. La passione per il lato tecnicistico della fotografia più incidere negativamente sull'approccio alla fotografia "praticata"? A questa domanda risponderei che nel mio caso non è successo. Almeno non ne sono consapevole.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 18:56

il problema è che quello attuale è un falso edonismo diffuso. Se il pagliaccismo del rolex sopra il polsino era per pochi ora la sciarpetta inutile ed antiestetica o il colletto della polo tirato su come un dodicenne dimostrano come il gusto e lo spirito autocritico siano stati completamente annichiliti. Esseri non pensanti che si considerano eccezionali e fatti con lo stampino non sapranno né riconoscere né riprodurre niente di personale. Ma non solo, chi sarà in grado di deviare da produzioni standard differenziate solo nella costruita concettualità di partenza non sarà riconosciuto come originale, ma come incapace. Per quanto riguarda quel che si potrà estrare da Internet... mi rifaccio a quanto dichiarato da Eco poco prima di morire

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 18:59

Filiberto.... però non devi cambiare la definizione: così non vale MrGreen

user39791
avatar
inviato il 19 Maggio 2016 ore 19:00

MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 19:05

Io grazie alla scimmia consumistico-edonista, ho acquistato una nuova fotocamera e nuove lenti, dopo 12 anni. La fotografia "praticata" ne ha risentito in modo positivo, vuoi per le enormi maggiori possibilità e i nuovi generi fotografici che sto esplorando (del tutto impossibili con gli arnesi vecchi), vuoi per il semplice stimolo mentale dato dal gingillo nuovo.

user39791
avatar
inviato il 19 Maggio 2016 ore 19:17

MicheleCT non male, però dopo 12 anni direi che non sei affetto in modo grave dalla sindrome consumistico edonista. MrGreen ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 19:22

Leggendo alcuni commenti, vorrei chiarire una cosa, anche perchè l'Occhiodelcigno è sempre un abilissimo.... provocatore Sorriso

Questo pensiero è stato formulato in un contesto specifico, all'interno di un ragionamento più ampio.
Non vorrei che si intendesse da quella frase che chi cambia macchina fotografica poi fotografa peggio.

Aggiungo però una cosa, che vale ovviamente anche per me: se qualcosa influenza in meglio o in peggio quel che facciamo con la fotografia (in senso comunicativo e di estetica intendo), è molto difficile riuscire a dirlo noi, di noi stessi.
Spesso quel che ci pare "meglio" rischia di essere magari solo più "conforme" alle tendenze di attualità.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 19:23

Michele.... io fotografo da 35, e mi sono regalato, felicemente, un'ottica luminosa due giorni fa.
E devo comprare pure un bel corpo nuovo. Capita ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 19:23

però dopo 12 anni direi che non sei affetto in modo grave dalla sindrome


Eh dipende. Le nuove lenti+fotocamera mi hanno tirato via un mucchio di moneta. E la mia vecchia è comunque perfettamente funzionante nel cassetto (peraltro fu il mio primo grande acquisto, da studentello). La cosa mi dà tantissimo fastidio. Perché mi rendo conto che venivano fuori foto bellissime anche da lì.
Ah sia ben chiaro che parlo per me e me solo. Magari le mie foto fanno cagare al resto del mondo, o più "conformi", come dice Francesco.merenda. Magari con la nuova fotocamera ho persino peggiorato ancora. Chi può dirlo. Però io sono l'utente di me stesso, quindi stica. So solo che con la nuova ho acquisito una certa verve che prima era un bel po' sopita.

user39791
avatar
inviato il 19 Maggio 2016 ore 19:30

Io di ottiche luminose (anzi super luminose) ne ho 5, non una. Ho la passione per questo tipo di ottiche, ebbene si lo ammetto senza nessun pudore perché me le sono comperate con soldi guadagnati onestamente e penso che ne comprerò altre in futuro. Ho anche la passione per la fotografia "praticata". Le ho tutte e due, e nessuna delle due prevarica l'altra.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 19:34

Ma nel tuo caso va benissimo Fili: il problema è quando si crede che con le ottiche luminose si possa raccontare meglio la vita.
Non perchè buoni strumenti non servano, ma perchè molto spesso (che non vuol dire sempre e per tutti) si rischia di perdere di vista la fotografia per dedicarsi all'esercizio Cool

user39791
avatar
inviato il 19 Maggio 2016 ore 19:54

Al di la di tutto quello che può fare la differenza è il feeling che si ha con la propria attrezzatura, e questo feeling lo si può raggiungere in tanti modi. C'è chi usa per una vita la stessa roba (Giacomelli docet) e chi cerca sempre l'ultima arrivata perchè gli da quel po di certezze in più. L'importante è non cadere nella trappola (o nell'illusione :-P) che non si fanno buone foto perchè non si ha l'attrezzatura giusta. Questo può capitare solo in una percentuale bassissima di casi e sempre in campi molto "tecnici" (ad esempio naturalistica). Se si vuole, come nel mio caso, oltre che fotografare anche collezionare ottiche luminose basta farlo in modo consapevole.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2016 ore 20:01

Mi scopro sempre di più a divertimi con una Fuji x 20 o addirittura col cellulare, però sto pensando di passare a f.f. !

Saro' affetto da sindrome bipolare ! ? TristeConfuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me