| inviato il 21 Maggio 2016 ore 19:00
buona sera carissimo, non sono per niente un esperto, per ciò ti chiedo.. il file da installare dei 3 che vengono scaricati (oltre al pdf) è il profilo Raamiel-sRGB, che visto in proprietà è un icc (icm)? Se si, il Raamiel-sRGB va inserito dove normalmente inserisco il file.icm che mi produce il i1DisplayPro per la profilatura del monitor? E, su win7, va poi assegnato in gestione colori/Dispositivi come impostazione predefinita dello schermo? Ed in Gestione colori/Avanzate come profilo dispositivo devo lasciare sRGB? Quando dici "Per usare questo profilo va installato come gli altri, ma per applicarlo si deve usare la versione avanzata di "converti in profilo" di Photoshop" può essere usato anche su Ligtroom 5.7? Perdonami se non sono stato chiaro Maurizio |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 19:10
Ciao Raamiel Io riesco solo a intuire vagamente ciò che sta dietro la gestione del colore. Come me probabilmente tanti altri principianti ti chiedo un grosso favore: potresti spiegare, anche con qualche imprecisione se serve per semplificare il discorso, a grandi linee come lavora la catena di gestione del colore? Io mi perdo fra profilazione monitor, profili sRGB di Photoshop, intenti, conversioni per le stampanti... ...e alla fine il risultato è che quel che vedo a mio monitor a volte non è nemmeno lontano parente di quel che vedono gli altri o di quel che stampo. Sarebbe molto utile se potessi spiegare almeno a grandi linee come funziona il meccanismo! Ti ringrazio in anticipo |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 19:23
I profili vanno installati tutti in questa dir : C:\Windows\System32\spool\drivers\color Ma basta fare click con il destro e fare "installa profilo" su ogni file. Non vanno abbinati a nessuna periferica. Il profilo sRGB device link lo usi solo da Photoshop, come ho descritto. |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 19:31
Complimenti Raamiel... ammirevole tutto il lavoro che stai facendo.. continua così |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 19:40
Grazie raamiel. Quel che intendevo è se possibile, spiegare i concetti alla base della gestione colore “ ammirevole tutto il lavoro che stai facendo.. continua così ;-) „ Assolutamente!!!! |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 19:58
Un unica domanda in camera raw che profilo devo assegnare? RaamielRGB v1.4 ? |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 20:01
Da CameraRAW o Lightroom dovresti uscire con il profilo RaamielRGB-V4-Lstar, che è il profilo principale, il V4 si riferisce alla versione dello standard ICC. Il RaamielRGB-V4-Lstar sostituisce il ProPhoto nel workflow. |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 20:09
Dopo le prime tre parole sono svenuto in preda alle convulsioni... Qual'è la funzione di questi profili colore non standard? Che differenze ci sono? Servono anche in fase di stampa? Mamma mia, scusate la mia immensa ignoranza... |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 20:14
Grazie mille!! Vado a studiare |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 20:55
“ Qual'è la funzione di questi profili colore non standard? Che differenze ci sono? Servono anche in fase di stampa? „ Cercando di riassumere : 1-Il profilo RaamielRGB-V4-Lstar sostituisce il ProPhoto nel workflow; è sempre uno spazio wide gamut, ma a differenza di ProPhoto ha la TRC L*, un gamut più piccolo senza sconfinamenti oltre il locus umano, può essere usato su immagini Jpg e il profilo codifica senza errori verso il PCS. 2-Il profilo Raamiel-sRGB è un device link che connette il RaamielRGB-V4-Lstar e il comune sRGB con un gamut mapping percettivo speciale; è utile quando si deve convertire verso sRGB e ci sono molti colori fuori gamut. 3-Il profilo Raamiel-Gray-V4-Lstar è un profilo che contempla solo l'asse dei grigi. Questi profili non si impiegano nella stampa, ma possono essere usati in preparazione di essa. Se nella post produzione viene usato il RaamielRGB-V4-Lstar, quando si procede alla stampa la conversione colorimetrica da RGB a LAB avviene senza errori di codifica. |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 21:18
Ciao Raamiel! Complimenti per il lavoro. Non riesco a caricare l'sRGB, mi dice che non é supportato. RGB e Gray funzionano normalmente Grazie! |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 21:23
Il Raamiel-sRGB è un device link, molto diverso dagli altri. Lo puoi usare solo come ho descritto nel post. |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 21:36
Aaaahh!Scusa! avevo letto il post ma nel farlo mi sono scordato del "converti in profilo" Grazie ancora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |