| inviato il 29 Aprile 2016 ore 16:02
Salve ragazzi, vi chiedo gentilmente un consiglio. Ho una Sony alpha 6000l e vorrei prendere un obiettivo vintage 50mm luminoso (1.4 o 1.8) per fare un po' di esperienza e giocare con ritratti e sfocato. Non vorrei però spendere 200€, stavo pensando di prendere un anello adattatore ( www.amazon.it/Adattatore-Anello-Obiettivo-Pentax-NEX-5N/dp/B008H2HVM8 ) e un obiettivo vintage così da stare sotto i 100€. Perderei certamente la messa a fuoco automatica, ma che ne dite? Mi dareste un vostro parere? Grazie, un saluto. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 16:09
con 150 puoi trovare usato il Sony 50 1.8 OSS, che ti offre un ottimo autofocus e una buona stabilizzazione, oppure a qualcosa in meno trovi il Sigma Art 60 f2.8 , una lama già a tutta apertura..... |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 16:26
Mi sembra un'ottima idea. Impari a fotografare avendo pieno controllo della profondità di campo e dell'esposizione, aprendoti ad un mondo di ottiche magnifiche. CANON FD 50mm 1:1.4 |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 16:37
Io la uso con uno Zeiss Jena Tessar 50 f/2.8 e uno Zenit helios 58 f/2 con adattatore a vite m42, a 100€ mi sono avanzati i soldi ( per tutti e tre i pezzi inteso ) e con la modalità di messa a fuoco manuale che ha la 6000 è un gioco da ragazzi, comprali, fai ritratti e poi mi saprai dire!Lo sfocato che si ottiene con certe ottiche soprattutto con lo Zenit Helios sono impressionanti. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 16:57
Se messa a fuoco e apertura manuali per te non sono un problema, per me fai benissimo. Consiglio anch'io il Canon FD 1.4 e i vari Helios; come rapporto qualità/prezzo, trovo anche ottimo il Pentax SMC 50mm 1.7 |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 17:03
beh, io su corpi digitali Sony uso le ottiche "vintage" Minolta AF, totalmente compatibili (se con attacco A, altrimenti con adattatore per attacco E) ed i risultati li puoi giudicare tu vedendo qualche mia foto. Tra gli altri, il 50 1.4 che penso reperiresti sull'usato con poca spesa |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 17:15
“ con 150 puoi trovare usato il Sony 50 1.8 OSS, che ti offre un ottimo autofocus e una buona stabilizzazione, oppure a qualcosa in meno trovi il Sigma Art 60 f2.8 , una lama già a tutta apertura..... „ Confermo questo giudizio sul Sigma 60/2.8, ottica che uso da diversi mesi con grande soddisfazione, prima su una Nex3n e ora su un'A6000. Se invece cerchi qualcosa di vintage mi sento di consigliarti un "cinquantino" Nikon f/2.0 o 1.8 Ai o Ais. Qui puoi consultare in proposito le schede del fotografo naturalista norvegese Bjørn Rørslett, forse il maggior esperto in fatto di Nikkor vintage dal momento che li ha o li ha avuti quasi tutti: www.naturfotograf.com/lens_norm.html Io tengo in gran conto i suoi giudizi, dal momento che ho rilevato nei miei sette Ai e Ais li stesse peculiarità che lui mette in evidenza nelle sue schede. Dal che deduco che, anche se non ho il "cinquantino" in questione (quella focale la copro con un Micro 55/2.8 Ais) e quindi non posso esprimere un parere derivato dall'esperienza diretta, sia un ottica con un eccellente rapporto qualità/prezzo. Si dovrebbe stare entro i 100 € per un esemplare messo bene. Se è un serie E anche qualche decina di € in meno. A differenza della maggior parte degli E, che presentavano schemi semplificati rispetto agli Ais di fascia superiore, il 50/1.8 E sarebbe quasi identico al cugino più ricco, forse giusto il rivestimento antiriflesso è più economico. SU Ebay e su altri siti spesso, nelle inserzioni dei 50 E, scrivono semplicemente Ais senza specificare quando è un E (il che è poco corretto). L'E comunque lo riconosci dalla mancanza della forcella (quella specie di mirino sul barilotto) che serve per trasmettere il dati del diaframma a certi corpi dali anni '60 e '70. Ho menzionato il Nikon non perché sia in assoluto il miglior cinquantino vintage, me perché gli obiettivi vintage di quella marca sono quelli che conosco meglio, dal momento che li uso dal 1980. Come adattatore per i Nikon manuali va bene uno di quelli più economici, praticamente un tubo vuoto senza contatti, dal momento che non deve trasmettere nessun dato. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 21:16
mi accodo alla discussione, anch'io vorrei provare qualcosa di vintage (ed economico) sulla 5100 al momento ho un nikkor 1.8 D (del corredo reflex), ma voi dove li cercate e trovate a quei prezzi? (mi riferisco sopratutto al sony 50 1.8 oss di dynola grazie a tutti! |
| inviato il 30 Aprile 2016 ore 0:25
La luminosità non è tutto .. Ho avuto diversi luminosi ed invece da quando ho scoperto il leitz 50 summicron R f/2 è diventato il mio preferito |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 16:33
scusate, oltre al nikkor 1.8D ho uno zenit helios, vale la pena un altro adattatore per quest'obiettivo o non avrei nulla più del nikon? |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 18:58
L'helios ha uno dei migliori sfocati (58 f/2) per 10 € di adattatore ne vale la pena. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 19:03
Ho ordinato l'adattatore per la sony |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 19:24
“ L'helios ha uno dei migliori sfocati (58 f/2)... „ Sto constatando che queste ottiche sovietiche hanno dei numeri. Ricordo che nei lontani anni Ottanta, noi che usavamo Nikon con obiettivi Ai e Ai-s, consideravamo queste cose da oltrecortina come chi viaggiava in Mercedes (Zeiss e Leitz erano Bentley e Rolls) guardava a Moskvič e Zaz. Ma era un'atteggiamento sbagliato, come tutti quelli basati su preconcetti... |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 19:41
Beh, alla fine molte sono copie/rifacimenti proprio di ottiche Zeiss Per esempio l'Helios 44 è basato sullo Zeiss Biotar 58mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |