RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 23:27

Ragazzuoli, riprendo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1802022 il ramo di discussione creata dall'utente melodycafe81 in merito all'eterna "rivalità" (spero in senso positivo) tra sensori Full Frame (36x24) e sensori Micro 4/3 (17,3x13) sulle prestazioni ad alti ISO.

Riassumendo: in un thread di un utente che chiedeva se una full frame avrebbe ridotto sensibilmente il rumore ad alti ISO nei suoi scatti rispetto ad una aps-c di precedente generazione (canon 600D). In mezzo ai noiosi consigli di passare ad una full frame come la 6D, è subentrato il suggerimento di melodycafe81 di considerare anche le micro 4/3 perchè hanno una resa ad alti ISO quasi simile.

Ne è nato un vespaio di opinioni, contrarie-favorevoli-opposte-eccetera, finchè sono stati condivisi dei RAW, degli scatti fatti con una D750 e una EM1 a parità (teorica, molto teorica) di condizioni, stessi soggetti, stessi settaggi eccetera.

Ho colto la palla al balzo per provare ad aprirli e "svilupparli" con Adobe Camera Raw, perchè è importante chiarire una cosa: la resa ad alti ISO di un sensore Full Frame come quello della D750 è INEQUIVOCABILMENTE migliore, di un paio di stop ALMENO, rispetto ad un sensore micro 4/3. Ho scritto "almeno" perchè considerando la differenza di risoluzione (es. 14 mpx vs 24 mpx) il divario è probabilmente maggiore.

Juzaphoto è un punto di riferimento per moltissimi utenti, esperti e inesperti, e soprattutto è sempre nelle prime posizioni nei motori di ricerca, per cui diventa poi semplice che una persona poco esperta e poco ferrata del settore possa essere tratta in inganno da frasi e valutazioni del genere, e mi sembra doveroso (in quanto appassionato) cercare di chiarire, nel miglior modo in cui mi è possibile, questa faccenda.

Intanto mostro entrambe le foto appena aperte, senza cambiare alcun settaggio di default. Ho ridimensionato l'immagine della D750 a 14 MPx, come quella della EM1. Si ricorda che il fattore di nitidezza, di default, è impostato a +25, così come la riduzione del rumore di crominanza (che verrà mantenuto a +25).

Questa è quella della D750




Questa è quella della EM1




Intanto è chiara una cosa: l'immagine della D750 ha una definizione maggiore (possibilmente per i mpx originariamente maggiori, nonostante il filtro passa basso), i dettagli sono visibilissimi e una resa dei colori molto più vera. L'immagine della EM1 mostra un viraggio molto evidente verso il magenta, e si vede come il rumore sia più invadente, sovrapponendosi così alla texture dell'orsetto rosso e ai capelli di stoppa della bambola-peluche di sinistra. Si nota anche che l'inquadratura è diversa, più vicino lo scatto della EM1, ma tanto a noi interessano solo la resa ad alti iso: rumore, dettaglio e colori.


Mi sposto quindi sulla schermata adatta, e azzero la nitidezza, lasciando tutto il resto invariato.

D750




EM1





Quasi superfluo commentare. La foto della D750 è usabile così com'è, praticamente la grana è pressocchè invisibile fino al 66% di zoom, al 100% è quella che si vede.
Tutti i dettagli della foto della EM1 sono rovinati, e il rumore continua ad essere molto invadente. Questo nonostante sia più vicino ai soggetti, e quindi in teoria capace di catturare più dettagli.

Procedo ancora aumentando la riduzione di luminanza su ACR, e la imposto ad un valore mediamente alto: 20.

D750




EM1





Mentre l'immagine della D750 si mostra priva di rumore, come fosse a ISO 1600, e con i dettagli ancora nitidi (le texture dell'orsetto si vedono ancora molto bene), l'immagine della EM1 mostra intanto ancora più grana dello scatto originale senza riduzione fatto con la D750, e molti meno dettagli: le texture sull'orsetto non sono visibili e anche i capelli di stoppa della bambola-peluche hanno le linee longitudinali che si confondono.

Allora ho fatto un ultimo paragone: ho impostato l'immagine della EM1 con riduzione di luminanza a 40 (valore mai usato, nemmeno a 25600 ISO -ci sono arrivato, a teatro- ) e l'ho confrontata con l'immagine originale della D750. Questo è quello che ne esce:

EM1




D750





La grana continua ad essere minore (o al più uguale) sulla foto fatta con la D750 senza riduzione alcuna, con una differenza più che sostanziale: il dettaglio è conservato appieno, mentre nella foto fatta con la EM1 cominciano a essere confusi persino i contrasti di luce sulla texture del peluche rosso.


Il sistema micro 4/3 e nella fattispecie la Olympus EM1 è in grado di produrre foto straordinarie? SI.
Il sistema micro 4/3 e nella fattispecie la Olympus EM1 è in grado di produrre foto straordinarie pur mantenendo una compattezza e una comodità incredibili? SI.

Il sistema micro 4/3 ha una resa a medi e alti ISO sovrapponibile o paragonabile in qualche modo ai sensori Full Frame come quello della D750? ASSOLUTAMENTE NO , la differenza è nell'ordine dei 2 stop come grana e probabilmente 3 stop (ma non ho modo di verificare appieno) in tenuta colore e dettaglio ,che diventa addirittura maggiore nel momento in cui sfrutti un paio di metodi e workflow volti a ridurre il rumore: i RAW della Nikon D750 sono molto più malleabili e lavorabili rispetto a quelli della EM1.

Spero di essere stato abbastanza esaustivo.

Vorrei aggiungere che non ho nulla contro l'utente melodycafe81, ha esposto la sua opinione e ha messo gentilmente a disposizione i RAW, quindi non voglio attaccare nè lui nè il sistema m4/3 nè Olympus nè chissachì.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 23:37

Interessante. Grazie!
Una domanda: è possibile che il sensore di una Fuji X-Pro2 possa far di meglio della ML in esame?
A livello teorico intendo (ovviamente)...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 23:40

La em1 ha 16mpx,giusto per correttezza.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 23:48

Ok ora prendo popcorn, birra e pazientemente aspetto l'inizio dell'apocalisse.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 23:56

Ok ora prendo popcorn, birra e pazientemente aspetto l'inizio dell'apocalisse.


Io nel frattempo ho venduto il corredo m4/3 ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2016 ore 23:57

i RAW della Nikon D750 sono molto più malleabili e lavorabili rispetto a quelli della EM1.

Quindi 'ragazzuoli' la conclusione è che ... chi fa belle foto com una m4/3 è molto più bravo di chi le fa con una FF!!! :))

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 0:04

Noto una gran bella differenza sulla lettura dei colori da parte di entrambe le macchine. Aspetto fondamentale, molto più dello stop di nitidezza in più o della resistenza al rumore. La D5 sta facendo scuola in quest'ambito.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 0:12

Intanto mostro entrambe le foto appena aperte, senza cambiare alcun settaggio di default. Ho ridimensionato l'immagine della D750 a 14 MPx, come quella della EM1. Si ricorda che il fattore di nitidezza, di default, è impostato a +25, così come la riduzione del rumore di crominanza (che verrà mantenuto a +25).

All'atto pratico qual'è il senso di un simile confronto? Sarebbe come confrontare una Fiat Panda con una BMW dopo aver messo un limitatore alla potenza del motore un modo da farle raggiungere la stessa velocità massima della Panda. Però se mi compro una BMW non ci metto il limitatore altrimenti tanto vale che non la compri. Allo stesso modo se spendo quasi 2.000 euro per una D750 non la compro certamente per scattare foto a 14 megapizze

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 0:25

@Phsystem all'atto pratico ha poco senso questo confronto, però poichè viene diffusa l'opinione, difesa poi con molto furore, che una EM1 e una D750 hanno resa ad alti ISO quasi sovrapponibile, mi sembra corretto perdere un po' di tempo per far capire a chi non conosce bene le differenze e magari fa su google qualche ricerca più generica e finisce su thread del genere (molto più frequente di quanto si possa immaginare) che NON E' COSI' .

Una EM1 costa 600 euro, è piccola, ha obiettivi piccoli e dalla resa ottima, che non costano uno sproposito, la qualità d'immagine è più che buona fino ad una certa sensibilità. Restano altre limitazioni, subentrano i gusti personali, le abitudini, ma da qui a dire che FF e M4/3 hanno la stessa resa (o quasi) a 6400 ISO c'è un abisso.

@Domenik si, ho cercato di evidenziare anche quello, la EM1 legge i colori virando molto sul magenta a 6400 ISO, mentre la D750 mantiene le cromie fedeli alla realtà a queste sensibilità (virando sul blu-verdino solo a 25600 ISO e ancor di più a 51200, sensibilità inutilizzabile sulla D750) .

@Fabrizios53 chi fa belle foto è bravo a prescindere (o ha fortuna, o entrambe le cose).

@Filtro46 si, eppure io non ho toccato nulla, il RAW che è stato caricato e condiviso era a 14,2 MPx come puoi vedere in basso, e ho ridimensionato il file della D750 alla stessa risoluzione, per una prova più equa.

user86191
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 0:26

Ti faccio i complimenti per l'apertura del topic, esaustivo e ben fatto

solo una cosa, se si possiede una 600d e si vuole migliorare la tenuta iso, perché consideri noiosi i consigli di passare alla 6D?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 0:30

@Grande Fiammifero: è detto un po' ironicamente, perchè è un consiglio scontato, MrGreen è una sorta di passaggio obbligato, in Canon e in Nikon i miglioramenti nei sensori APS-C sono trascurabili nel corso degli anni, tra D90 e D7200 a malapena uno stop ad esempio.

Sia in Canon che in Nikon se si ha una reflex di fascia consumer (tra entry level e prosumer) si è già ad un livello intermedio in fatto di resa ad alti ISO, e se diventa necessario migliorare proprio quella, passare alla prosumer APS-C, anche se di generazione successiva, non porta grandi risultati come arrivano da un sensore full frame e ben riuscito come quello della Canon 6D.

user86191
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 0:32

;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 0:41

..mettiamola così,se il famoso utente medio vuole avere la possibilità di fare "foto straordinarie" col sistema più compatto e portabile che c'é sul mercato si indirizzerà sul m4/3, se oltre a far "foto straordinarie" vuole anche giocare con ingrandimenti su monitor alla ricerca della definizione perfetta oppure ha necessità di fare foto dove gli alti ISO sono un dovere assoluto deve rivolgersi al più costoso,ingombrante e qualitativamente migliore sensore FF...semplice,no?!?MrGreen

user94858
avatar
inviato il 21 Aprile 2016 ore 0:55

E' un discorso praticamente ovvio io amo il sistema Olympus ma negherei l'evidenza se dicessi che tiene gli ISO come una full frame; piuttosto me la gioco su altri vantaggi come la comodità ed il peso...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 1:07

E' un discorso praticamente ovvio io amo il sistema Olympus ma negherei l'evidenza se dicessi che tiene gli ISO come una full frame; piuttosto me la gioco su altri vantaggi come la comodità ed il peso...


E' ESATTAMENTE il mio stesso pensiero, non è così difficile. Si tratta proprio di negare l'evidenza, ci sono vantaggi e svantaggi in ogni sistema.

Prendiamo le reflex Canikon (e le ML Sony) full frame, i vantaggi possono essere l'AF, la resa ad alti ISO e la qualità dell'immagine in generale, la profondità di campo, l'ergonomia, e altro ancora.
Gli svantaggi sono (non solo questi eh) il costo, il peso, l'ingombro, sia dei corpi che degli obiettivi, e in questo caso se si vuole avere un sistema funzionale in moltissime condizioni (raramente professionale ma anche lì, ci sono alcuni fotografi professionisti che usano il m4/3 nel loro lavoro), più economico e molto molto più leggero, ci si rivolge al micro 4/3 che ha elementi di eccellenza sia tra i corpi che tra gli obiettivi.
E anche lì, si va a vantaggi e svantaggi e tra questi ultimi vi è, in modo innegabile, la resa a medio-alti ISO, che è a netto vantaggio delle full frame.

Andare in giro per threads a dire che i due sistemi sono quasi sovrapponibili come resa ad alti ISO non mi sembra corretto, perchè noi tutti sappiamo che non è così, ma una buona metà di visitatori su questo forum finisce da google e non è detto che abbia le basi per capire e comprendere, di punto in bianco, che non è così.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me