| inviato il 16 Aprile 2016 ore 16:59
Ok gioventù, domanda facile e risposta sincera: Secondo voi qual'è la migliore macchina per un utilizzo totalmente in manuale? Mi spiego meglio, ma la risposta sia attinente alla domanda di cui sopra; fotografando totalmente in manuale, sia tempi che diaframmi, ogni tanto bestemmio sulla mia xe1 a causa del fatto che devo ingrandire per ottenere un riscontro veritiero della messa a fuoco con il focus peak o come si chiama lui. Mi manca un po' la naturalezza della mia A1. P.S. La profondità di campo tra ML e FF cambia? Perchè mi trovo delle foto sfocate che sfocate sulla carta, vista la profondità di campo, non dovrebbero essere. Grazie a chi risponde! |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 17:00
sai che non ho capito nulla |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 17:10
ahahaha ok ok riprovo. Supponendo di voler usare una macchina totalmente in manuale: tempo, diaframma e messa a fuoco, qual'è la più comoda? |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 17:11
Una macchina di dimensioni adeguate alle tue mani e con obiettivi manual focus, previsti per maf manuale, vintage o Zeiss attuali. Se la ml è ff no |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 17:16
Leone ho una xe1, adeguata alle mia mani e ottiche zenit e canon FD a iosa. Il mio problema è proprio sulla messa a fuoco, nel senso che mi manca un po' il vecchio vetrino spezzato e quello che leggo sull'obiettivo come profondità di campo non mi corrisponde a quello che poi vedo in foto. Cerco di capire se è un problema mio o di macchina. lo ammetto, la mia domanda è contorta e non mi so spiegare bene, ma mi interssa capire se c'è qualcuno che fotografa ancora come si faceva 40 anni fa e ha trovato con le macchine moderne un bell'equilibrio. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 17:21
la xe2 dovrebbe avere un simil vetrino spezzato nel mirino digitale |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 17:24
@Efus : prova una Sony A7 .. |
| inviato il 16 Aprile 2016 ore 17:29
bene bene, iniziamo ad entrare nel "vivo" della questione. La xe2 si, ha la simulazione del vetrino spezzato, cosa che non capisco perchè non incrementino su xe1 visto che è una cosa software, e se ne parla bene. Sulle sony non so moltissimo, ma se nell'utilizzo in manuale fossero poi così superiore potrei anche pensare di risparmiare parecchio e prenderne una. Il vantaggio di avere un parco ottiche non legato al corpo è proprio in questo. Lo svantaggio è che nessuna ottica da mai il suo massimo. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 2:42
Leone grazie per il consiglio, ora me la spulcio un po' e vedo se la trovo da provare da qualche parte, effettivamente non si può dire gli manchi niente. “ perchè mai, vanno molto bene „ Certamente vanno bene ma almeno teoricamente ottica x su copro x dovrebbe dare il meglio. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 14:35
“ ottica x su corpo x dovrebbe dare il meglio „ sono ottiche di 30-40-50 anni fa, non erano minimamente previste per il digitale, dunque ... piuttosto poichè sono ff se vuoi vederne il comportamento reale vanno montate su ff, un 28 che diventa un 45 è completamente snaturato, ma anche un 90 che diventa un 150 |
user46920 | inviato il 17 Aprile 2016 ore 22:35
la migliore, è la mia XM1 col Miramon e la nuova impugnatura !!!
 ... qui è con il vecchio grip di più comodo ho provato solo il banco ottico ... comunque il mirino elettronico è stra comodo per la maf manuale, forse il tuo della XE1 non è abbastanza grande e risolvente come quello della XT1, XPro2 o Leica SL ed è forse proprio quello a penalizzarti maggiormente |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 23:33
eh occhio del cigno, la tua soluzione non è proprio niente male ahahah un po' ingombrante forse e non comodissima da portarsi in giro...ma sempre meglio della mia vecchia bronica etrs! In realtà al momento tutte le macchine citate (XM1 esclusa) sono fuori dal mio budget, quindi è un acquisto che farò fra un bel po' di tempo...certo è che la xpro2 è quella che su carta mi piace di più e non presi la xpro1 proprio per i limiti ancora più grandi, rispetto alla xe1, dal punto di vista della messa a fuoco in manuale. Comunque con l'xe1 e il focus peak devo ancora probabilmente prenderci la mano. Mi spiego meglio, nelle foto a me sembra che sia tutto a fuoco, poi la vado a vedere e noto del micromosso probabilmente dovuto ad una messa a fuoco non ottimale. Un po' sarà colpa delle ottiche, un po' del sensore, un po' delle condizioni di luce ma sono sicuro che la maggiore colpa è nella messa a fuoco. Mi sto cimentando in un genere per me nuovo fotografando emeriti sconosciuti in strada, e li la velocità nella messa a fuoco è tutto, poi proverò a postare qualche foto per avere un pare. La questione profondità di campo mi sta facendo impazzire, di fatti credo che mi metterò a fare delle prove con un bel metro ed oggetti vari, così da sincerarmi se so scemo io o qualcosa non va esattamente come dovrebbe. Il car buon vecchio "f8 and be there" non mi pare dia i soliti risultati |
user46920 | inviato il 18 Aprile 2016 ore 1:54
“ Comunque con l'xe1 e il focus peak devo ancora probabilmente prenderci la mano. „ il focus peaking non è valido sempre e comunque: è ottimo da vicino o per comprendere a fuoco una determinata PdC, diventa comodissimo in street, ma non preciso per un singolo piano, quindi niente still, macro o ritrattistica; mentre sicuramente l'ingrandimento è sempre il sistema più accurato (e lo era anche in pellicola). Però secondo me su XE1 forse lo scarso ingrandimento e risoluzione, ne rendono difficoltosi l'uso: tu hai un oculare con 0.65x circa, mentre il mio è da 1.16x ... e capisci perché sia più facile col mio “ Mi spiego meglio, nelle foto a me sembra che sia tutto a fuoco, poi la vado a vedere e noto del micromosso probabilmente dovuto ad una messa a fuoco non ottimale. „ allora, il micromosso è dovuto al tempo che utilizzi tu o la fotocamera, e non c'entra nulla con la maf che ti viene fuori (giusta o sbagliata che sia). “ La questione profondità di campo mi sta facendo impazzire, di fatti credo che mi metterò a fare delle prove con un bel metro ed oggetti vari, così da sincerarmi se so scemo io o qualcosa non va esattamente come dovrebbe. „ la pdc è solo un effetto ottico che dipende da vari fattori e bisogna conoscerli tutti per poter comprendere quello che devi fare prima di farlo: 1°) - guardare le foto al 100% non è il modo corretto per valutare la PdC 2°) - dipende dalla tua acutezza visiva e quindi dalla distanza da cui osservi un'immagine 3°) - non ti serve un metro per misusrarla, ma cerca invece sul sito i vari topic che la discutono e vedrai che qualcosa dovrebbe saltar fuori fai le domande giuste al tasto verde di RICERCA prima di riaprire altre discussioni uguali |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 9:19
L'occhiodelcigno, può darsi che sia effettivamente l'oculare un po' limitante come dimensioni, come risoluzione invece non mi sembra malvagio, pur se c'è molto di meglio. Personalmente io su ritrattistica, macro e still con il peak mi sono trovato discretamente bene, mi manca di immediatezza proprio per quegli scatti non ponderati. Sul micromosso mi sono espresso male, avrei dovuto dire micromosso e "microsfocato", il primo è sicuramente dato dal tempo e mi ci imbatto a volte quando uso il 500mm, ma è anche normale scendendo sotto 1/500. In alcuni altri scatti il problema è proprio di fuoco poco preciso. Per la pdc fondamentalmente io mi aspettavo fosse corrispondente a quella tacchettata sulla lente. Credo che invece dovrò andare di metro perchè sospetto che anche l'anello adattatore, che è un K&F amazon da 10 euro, abbia modificato un po' le carte in tavola, dunque è plausibile che posizionando la ghiera con un tal diaframma in modo che sia a fuoco da X --> Y in realtà in uno dei due estremi non sia perfettamente a fuoco. Come detto devo postare un paio di foto che rendano l'idea. Tornando un po' più sulla questione "copro macchina" rispetto ai miei problemi, dove hai trovato quell'impugnatura per la xm1? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |