RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 3





user80653
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 15:54

Questa è la parte n. 3 della discussione.
La parte 1 è qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1758704
La parte 2 è qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1773354

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:32

Dannazione voi e questa continua riapertura della pagina. Non mi permettete proprio di seminare la scimmia MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:35

Vi faccio una domanda da X-T1 user: contando che la pro2 si trova a 1500, e che il prezzo di mercato usato della X-T1 è sceso a 750€ di media, secondo voi tutti i plus varrebbero una spesa di 750€? Parlo in valori assoluti eh [e anche per dare da mangiare alla scimmietta]

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:38

Prenoto un posto in prima fila.

Alesmarcioni,
dove la trovi a 1.500 in Inghilterra?

A me che piace di più la x-pro2 ti direi di si.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:46

Alesmarcioni,
la risposta la puoi trovare solo nelle tue esigenze personali.
Io che ci lavoro posso dirti che per me, già il solo fatto di avere due slot di memoria vale la differenza di investimento.
Mettici tutto il resto in più, e capisci la scimmia che ho addosso... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:52

nooooo!!!! La scimmia per la xpro noooo :-P:-P

Scherzo è una gran bella macchina e a mio avviso merita la spesa.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 16:57

dove la trovi a 1.500 in Inghilterra?

city-com.it/fujifilm-finepix-x-pro2-24-3mp-6000-x-4000pixels-nero

Tra un mesetto secondo me scenderà ancora. Magari lì me la compro la scimmia.
Tuttavia stavo provando anche a considerare il fatto che, con l'uscita della XPRO2 [premessa, mi piace molto] la X-T1 si è svalutata eccessivamente. Ma se mi dite il contrario mi fido di voi; io questa pro2 non l'ho nemmeno mai vista dal vivo Sorriso

user80653
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:17

Scusate. Vi pregherei di tornare solo un attimo qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1773354#8481237
dove ho postato una foto e chiesto chiarimenti sul da farsi. Dopo di che torniamo qui. Grazie.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:21

Ahmbè Alesmarcioni,
conosco city com in quanto negozio on-line ma non so altro, mi sembri così tranquillo che pare ci si possa fidare!?!?

Secondo me la x-t1 svaluta quando esce la x-t2.

Frapaso,
non conosco Affinity ma non riesci a trovare la correzione lente?

Alex,
perché non provi a postare il file formato intero e abbassi i dpi a 100, così si può vedere piuttosto grande.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:26

Ciao Roberto, al momento ho usato affinity solo con obiettivi senza contatti elettrici e quindi non riconosciuti dal programma e corpo macchina. Mi chiedevo appunto se le correzioni lenti fossero in stile PS, se qualcuno ha già avuto modo di testarlo oppure proverò quando farò qualche scatto con le ottiche native.

user80653
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:31

Alex,
perché non provi a postare il file formato intero e abbassi i dpi a 100, così si può vedere piuttosto grande.

Credo di non aver capito. Io posso postare ad un massimo di 1600 pixel sul lato maggiore la foto intera oppure, sempre a 1600 pixel, un crop. Quando si pubblica sul web i dpi non hanno nessuna importanza: 72, 100 o 300 non cambiano nulla.
Ad ogni modo comincerò a postare i risultati, con diverse affilature, della sola conversione del raf. In Photoshop non aggiungo nulla per ora e mi limito al solo ridimensionamento. OK? Mi pare sia più utile analizzare prima la sola affilatura di ACR o RFC e successivamente analizzare la giusta affilatura su PS.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:31

Alex, secondo me fai come detto ieri.

ACR
fattore 150 così possiamo vedere dove si può arrivare.
raggio 0,5
dettaglio 0, oppure 5 - 7 - 10
mascheratura 0

FRC ( il discorso qui è differente in base a se elabori poi in PS - supponiamo che elabori in PS )
tono lowest contrast
colore standard
sharpness naturale
riduzione rumore tutti e 6 i cursori a 0
affilatura conversione di default
dinamic range a tuo piacere




avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 17:36

Ciao Frapaso,
purtroppo non te lo so dire, avevo letto su Affinity ma non ricordo se è manuale o automatico.

Alex,
io attraverso flickr lascio il formato come esce dalla fotocamera e metto 100 dpi, quando importo da Flickr non faccio altro che impostare dimensioni originali, in questo modo è leggera ma grande, infatti mi pare che quando pubblico le foto si possono ingrandire abbastanza.

Ho provato a mettere sopra una scaletta di metodo, fai come preferisci l'importante è sapere cosa hai impostato.

user80653
avatar
inviato il 13 Aprile 2016 ore 18:42

Allora...
Questo è il jpg uscito dalla X Pro2, tanto per capire a cosa si riferisce il crop.





Ho elaborato il raf sia con ACR che con RFC intervenendo esclusivamente sull'affilatura, tutto il resto è in default. Solo in RFC ho applicato un paio di settaggi ulteriori su suggerimento di Roberto.
Su Photoshop ho solo fatto il crop di ritaglio, senza applicare ulteriore affilatura, per cui l'affilatura è stata data SOLO al raf.
Questo serve come base di partenza, cioè per capire qual'è la maschera di contrasto migliore da applicare al raf.
Della maschera di contrasto da applicare in Photoshop se ne parla un'altra volta.
Sotto ad ogni foto sono indicati i valori dei singoli cursori.




ACR - Affilatura di default: Fattore 25, Raggio 1, Dettaglio 25 , Mascheratura 0





ACR - Fattore 120, Raggio 1, Dettaglio 25, Mascheratura 0





ACR - Fattore 25, Raggio 1, Dettaglio 100, Mascheratura 0





ACR - Fattore 150, Raggio 0,5, Dettaglio 0, Mascheratura 0





ACR - Fattore 150, Raggio 0,5, Dettaglio 7, Mascheratura 0





RFC - Tono Lowest contrast, Colore Standard, Sharpness Naturale, Riduzione rumore tutto a zero, Tipo affilatuta Normal Sharp.





RFC - Tono Average, Colore Standard, Sharpness e Rid. rumore Default

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2016 ore 19:04

Allora, valuto prima ACR per non fare confusione, indubbiamente la foto 2 ( 120 - 1 - 25 - 0 ) sembra la più pronta, nitida e croccante però è quella che si avvicina di più all'effetto artefatto.

Quella che preferisco, anche se naturalmente non basta così com'è, ci vuole ancora PS, è la numero 5 ( 150 - 0,5 - 7 - 0 ) però proverei a scendere di dettaglio, diciamo 4/5. Poi per conto mio in PS maschera di contrasto fattore dai 150 ai 250 con raggio 0,4.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me