user80653 | inviato il 21 Marzo 2016 ore 15:54
La nuova Fujifilm X Pro2 è un apparecchio di straordinaria bellezza. Il suo design semplice ed essenziale, ma al tempo stesso raffinato, ne fa uno degli apparecchi fotografici più seducenti fra tutti quelli prodotti negli ultimi decenni. Un apparecchio unico nel suo genere, di linea inconfondibile e immediatamente riconoscibile che riesce a distinguersi non solo nel grande gregge delle reflex (che da decenni paiono uscire tutte dallo stesso stampo) ma anche nel piccolo gregge delle mirrorless molte delle quali, infelicemente, tentano di strizzare l'occhio agli affezionati al look reflex con l'aggiunta di un finto ed assurdo pentaprisma. La Fujifilm X Pro2, al pari della X Pro1, è un apparecchio leggerissimo al cui primo contatto potrebbe far sorgere un sospetto di gracilità, ma si tratta di gracilità apparente. In realtà l'apparecchio è robustissimo, ben costruito e con parecchi dettagli di squisita fattura. Giuste le dimensioni. A voler essere pignoli la X Pro2 sembra avere un paio di componenti meno robusti della X Pro1: mi riferisco ai due sportellini laterali per le schede di memoria e la cavetteria, costruiti con una plastichetta sottile e flessibile che mi ha lasciato perplesso. Solo il tempo e l'uso potranno dirci qualcosa sulla loro robustezza e indeformabilità. L'apparecchio, comunque, è indirizzato a un'utenza che, oltre a pretendere caratteristiche e prestazioni di livello professionale, sa apprezzare anche la bellezza e l'eleganza dell'oggetto.
 Poche ma sostanziose le differenza esterne rispetto alla X Pro1, tutte finalizzate ad una migliore ergonomia: il comodissimo joystick, i pulsanti di comando tutti collocati a portata di pollice destro, il rigonfiamento dell'impugnatura esteso al fianco dell'apparecchio in modo da percepire un contatto fisico con l'incavo della mano. Inoltre (e finalmente) il foro filettato per il treppiedi inserito in posizione centrale e la possibilità di correzione diottrica del mirino. Apprezzata da alcuni (per il look retrò) e criticata da altri (per la scarsa praticità) la ghiera ISO concentrica a quella di selezione dei tempi di otturazione. In questa discordanza di giudizi mi colloco fra coloro che apprezzano la ghiera concentrica, non avendo rilevato la scomodità. Mi sono invece chiesto se la finestrella attraverso la quale si intravedono i valori ISO è tropicalizzata. Inoltre l'aggiunta della finestrella ISO ha ridotto parecchio lo spazio disponibile per l'incisione dei tempi di otturazione, sicché questi compaiono piccoli e molto accostati l'uno all'altro rendendo la loro lettura difficile e non immediata. Stare qui ad elencare le caratteristiche tecniche sarebbe un'inutile ripetizione di quanto già disponibile sul web. Sempre sul web sono disponibili e scaricabili parecchie immagini jpeg e raf per chi volesse analizzare la qualità dei file. Ai confronti qualitativi e prestazionali con altri apparecchi non sono molto interessato e li lascio volentieri a chi di queste cose si diletta. In definitiva la Fujifilm X Pro2 è un apparecchio, come dicevo, di straordinaria bellezza e indiscutibile qualità che consente di scoprire o riscoprire il piacere di fotografare con una gestualità e semplicità quasi dimenticate e che, ultimo ma non meno importante, regala ai vecchi fotografi una seconda e frizzante giovinezza fotografica. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 15:58
seguo |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:13
Alex, mi fai venire voglia di comprarla! Mi vorrai mica dire che possiedi tutte le ottiche che vedo o te le sei fatte prestare per fare il figurone? |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:14
Seguo interessatissimo. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:19
Corredo da paura |
user80653 | inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:22
Roberto. Purtroppo (purtroppo per il mio portafoglio) le ottiche che vedi in foto sono solo una parte di quelle che ho. A queste va aggiunta una decina di vecchi corpi fra Leica, Leicaflex, Hasselblad, Pentax e forse dimentico qualcosa, ahimé! Abbandono momentaneamente il forum perchè devo dedicarmi alla nuova arrivata e al suo manuale d'uso: 157 pagine. Doppio ahimé! |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:29
Alex, quando sarai padrone di tutti i segreti della nuova arrivata, dedicami, per favore, qualche scatto col Wetzlar. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:36
Mi pare di vedere il 35mm f/1.4 Io sono molto indeciso sull'acquisto del 35 f/1.4 o 2. L'1.4 per me è da classificare fra le ottiche più interessanti di tutti i tempi. L'f/2 mi pare un buon obiettivo, piccolo, silenzioso, tropicalizzato e di buona qualità, anche se con meno carattere dell'1.4. Solo che è tutto storto, se non lo correggi in digitale mi fa impressione, mentre l'1,4 è più corretto otticamente. Quindi le opzioni potrebbero essere queste, o il 35 1.4 supportato dal 23 f/2 quando uscirà, diciamo che possono essere quasi usati nella stessa maniera ma secondo i casi si può usare uno o l'altro, e comunque si hanno due ottiche differenti. Oppure andare direttamente sul 35mm f/2 Cosa ne pensate? |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:45
Sergio, il gabbiano in volo ha un bel dettaglio. La classic chrome è quella che mi piace di più. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:51
Ringraziando i fortunati possessori della macchina per le recensioni e le foto pubblicate, seguo anch'io. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 17:46
scusate, io la sto provando con lenti Fujinon 50-140 2.8 e 55-200, la MAF mi pare penosa. non aggancia soggetti statici anche in buona luce. ho una Sony A7RII, provata con 70-200 f.4 Sony-Zeiss croppata per avere la simulazione della APSc...un fulmine! non sarà che, come per le precedenti Fujifilm serie X devo installare un firmware per ogni obiettivo? |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 17:50
Bilek, purtroppo io non me ne intendo di sistema Fujifilm, però se le tue ottiche sono già aggiornate all'ultimo firmware non dovresti avere problemi, semmai la x-pro2 te la compro io |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 18:03
Bilek mi sembra davvero molto strano, la mia aggangia benissimo e velocemente anche in condizioni di luce scarsa. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 18:04
ops! sono mesi e mesi che non aggiorno i firmware delle lenti! controllo. (ho avuto due X-T1...mai mezzo problema di MAF!) nel caso, farò il recesso. l'ho presa online e sono dentro al termine di restituzione. avessi problemi, ti scrivo in messaggio privato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |