RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Sul Campo pag 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D5 Sul Campo pag 3





user14103
avatar
inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:14

Si riprende da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1783969#8435917

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:20

Volevo solo dire che giudicare un modulo af in base al numero totale di punti è abbastanza deprimente, soprattutto quando uno dei due moduli lavora a gruppi...il tracking che sia fatto con 20, 30 o 1.000.000 di punti cambia veramente poco. Non è la quantità di punti che determina l'efficacia dell'inseguimento, e mi sorprende leggere certe cose in un topic che parla della d5 e non della d5300.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:29

Io amo "completamente cannato" ahahahaha qualcuno forse si scorda la sua canon in luce artificiale.... ma perchè non usiamo aggettivi commisurati? mah!


Blade, cerca di farmi una cortesia, per una volta. Non limitarti a leggere quello che scrivo, ma sforzati di capire.
Ho scritto:

l'hai utilizzato per le foto del cane? perché il wb lì è completamente cannato, come succede con le canon che ho provato finora in caso di forte presenza di verde nella scena.


provo a ripetere: come succede con le canon che ho provato finora in caso di forte presenza di verde nella scena.

Ora che forse anche tu hai capito che è un problema comune (comune, cioè sia Nikon che Canon), che la luce artificiale non c'entra nulla e che non intendevo offendere la tua D5 (sia mai), vediamo un po' a cosa mi riferisco:





O il cane di Marco prima faceva la pubblicità della Milka, oppure il bilanciamento del bianco automatico con molta vegetazione ha problemi, COME SUCCEDE CON LE CANON che ho provato finora. (la 1DX non è tra queste)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:46

Volevo aggiungere un contributo ... tanto mi tacceranno di scrivere falsità e non opinioni.

Prima cosa volevo chiudere il discorso Chroma Noise con Viper ... come la foto dello smartphone dimostra ridurre il chroma dal RAW non introduce differenze di IQ. Viper è corretto quello che dico?

Inoltre, ma vorrei mi dicessi se ti torna, sicuramente le case applicano sul RAW una certa dose di NR sopra certi valori ISO ... immagino che questo mascheri il chroma noise (e magari anche il luminance).

Ora come possiamo confrontare a video il rumore generato da un sensore partendo da i RAW, se sui RAW ognuno applica NR a piacere? E' impossibile ... già misurare il rumore a video è un esercizio di stile ... il rumore andrebbe misurato in termini di SNR ... se poi vogliamo il RAW grezzo ma questo grezzo non è, come possiamo confrontarlo?

Quindi come dico sempre il rumore di chroma non deve essere considerato perchè potrebbe essere eliminato a monte della scrittura del RAW. Per essere ancora più estremi secndo me i file andrebbero analizzati Post Prodotti, perchè la malleabilità e le capacità del RAW si vedono in quel frangente e non sono (a differenza del rumore) misurabili. La tenuta allo sharprning senza creare artefatti, il mantenimento delle cromie all'agire della saturazione etc etc.

Passo ora a dire quello che penso della D5 e del post.
Trovo che Marco sia stato molto onesto nelle sue impressioni ... lungi da me contraddirlo visto che l'AF (cosa che lui rileva come miglioria) non è "misurabile" e tra l'altro per testarlo ci vuole un po di tempo.

Una cosa però mi sorge nuova ... la prima è che la D3s non focheggia maglie nere (il prof amico di Blade faccio notare usa ancora la D3s), Canon (1Dx) non focheggia in AI Servo con bassa luce.

Su questo mi piacerebbe capire se parliamo di uso di tutti i punti, punto sigolo, espansioni. Perchè magari Marco usa tutti i punti e li Nikon è da sempre superiore ... a punto singolo la cosa potrebbe cambiare.
Trovo comunque strano che poi dica che il 600 + 2X non serve ... ma come a te serve l'AF in tundra e a Antonio non può servire tutti i punti a F4? A ognuno il suo direi.

Inoltre va inteso se per "a fuoco" intendiamo il "razor sharp" di cui parla Otto ...

Lato qualità sensore non trovo nulla di fantascentifico ... quello che è fantascentifica è la Brochure ... 3mil di iso e pagliacciate simili. Evidentemente avevo ragione nel dire che un 51K come nativo è un valore onesto e quasi inutilizzabile, e Nikon avrebbe fatto meglio a mantenerlo come limite alto, tanto i professionisti le cose le provano non deducono che 100K = 50k solo perchè lo dice la brochure.

I 150 e passa punti sono 55 selezionabili (Blade addirittura gli bastano i 15).

Alla fine un ottima ammiraglia ... ma non fa i miracoli, forse qualche scatto in più portato a casa e qualche rogna in più a bassi ISO ... ma niente che non permetta di fare una bella foto. Mi chiedo a questo punto perchè le Canon non siano buone macchine ...

Marco porta il suo contributo ma la situazione che paventa (che poi non mi pare un -EV così accentuato) è specifico di un uso e di una combinazione lente + TC + reflex.

Ci sono tante altre condizione da verificare (grandi aperture, poco contrasto, F8 etc etc.)

Per dire lo stecchino ... siamo sicuro lo avrebbe focheggiato con un punto lineare se posto in orizzonatale? (Canon per dire non ha più sensori lineari nella sua ammiraglia).

Aggiungo che i test di DPReview seppure le cartuccelle dicano altro mostra come la 7DII sia uno degli autofocus più efficienti a bassa luce ...

La verità a tante facce ...

Quoto questi concetti di Ermoro in tutto.
Volevo aggiungere sul discorso del rumore ridotto o meno, faccio questo esempio:
è meglio una modella bellissima acqua e sapone ma che una volta truccata ad hoc non riesce a dare spessore al personaggio oppure una molto meno bella ma che anch'essa truccata a dovere risulta perfettamente adatta alla situazione? Vedi Kate Moss non bellissima ma che spessore interpretativo!
Quindi tornando alla qualità di immagine secondo me è meglio giudicarla a lavoro finito con il risultato in mano piuttosto che "spippolamenti" su ma hai tolto il rumore, hai piallato ha post-prodotto eccessivamente, ci hai messo 3 minuti in più di me ed amenità simili, quello che conta è l'immagine finale se sei stato un buon fotografo ed hai fatto una corretta post-produzione. Himo

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:47

una curiosità ragazzi, non essendo pratico di questo genere di foto, ma quando scattate un animale in movimento, attivate la maf automatica di tutti i punti, o selezionate un punto di fuoco?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:49

Perbo, se scarichi i raw di jared polin della d5, troverai anche li una dominante fredda pur non essendoci molto verde. E' proprio tarata così la reflex, non so se è una cosa voluta o no, però si può sempre sistemare.


non è tanto la dominante fredda a darmi fastidio, quanto la tinta: nell'immagine che ho postato qui sopra è (in automatico) a +46, che è un valore parecchio alto. E infatti il cane è viola.

Mi succede la stessa cosa con le varie 5D2, 6D, 7D etc nelle macro senza flash: con tutto il verde delle foglie l'AWB compensa praticamente sempre, facendo diventare viola quello che viola non è.

Chiaramente si può sistemare, ma spero che un giorno gli algoritmi automatici riescano a tenere conto di scene simili.

user14103
avatar
inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:51

Personalmente sempre il centrale

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:57

una curiosità ragazzi, non essendo pratico di questo genere di foto, ma quando scattate un animale in movimento, attivate la maf automatica di tutti i punti, o selezionate un punto di fuoco?


Dipende molto dalla situazione e dalla Reflex

Su 7D usavo al massimo espansione del punto singolo. Sulla 1D3 uso più spesso tutti i punti ... ma solo per soggetti in lento movimento o con fondo uniforme. Questo mi permette un miglior grado di composizione non dovendo continuamente cambiare punto di MAF a ogni spostamento del soggetto ...

Comunque tutti i punti non è abbastanza efficiente per tutte le situazioni, e non è efficace come un punto singolo quando il soggetto è fermo e la MAF deve essere sull'occhio e chiururgica. Con il joystick e il pulsante è comunque molto facile cambiare da tutti i punti a punto singolo con un solo click e poi con il joystick stesso spostare il punto di maf all'occorrenza.

Cmq con la 1D3 riesco a focheggiare sull'occhio con il centrale e usando tutti i punti ricomporre (soggetto tipo anatra che nuota, airone che saltella etc etc). Il soggetto in questo caso deve coprire buona parte del frame o l'uso di tutti i punti a mio parere è inefficace, ovvero il punto singolo garantisce maggior precisione (a patto di non essere di legno e riuscire a tenere il soggetto/occhio a mirino ... cosa non facile in molti casi).

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:57

@aleo Centrale al 90%. Volo e movimenti imprevedibili centrale con i due laterali

user14103
avatar
inviato il 08 Aprile 2016 ore 14:03

Perbo a me in automatico mi da +30 di tinta e 6850 di temp. quello che dici tu è come scattato...
Cosi è in automatico in lightroom



avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 14:07

Grazie Ermoro e Franz. Ermoro è una domanda che mi son sempre posto. Secondo voi ad esempio, anche in una partita di calcio, quindi con molti soggetti in movimento, cosa converrebbe utilizzare? macchine tipo la 1DX o la D4S hanno un af cosi preciso, con i dovuti settaggi, da riconoscere il soggetto (con af automatico) che si vuole inseguire? In questi casi è meglio utilizzare il centrale o punti singoli laterali e magari aggiustare con un crop in post se il soggetto è centrale?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 14:10

@Ermoro presidente

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 14:12

Anche io provo a ripetermi.... la foto è sovraesposta e tendente al freddo .... ripeto tendente

Qui semplicemente sottoesposta di 2/3

www.dropbox.com/s/6blk7urm56de7pg/_DSC2015.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 14:13

Perbo a me in automatico mi da +30 di tinta e 6850 di temp. quello che dici tu è come scattato...


in automatico per la macchina, stavo criticando quello. Gli algoritmi di LR funzionano un pelo meglio, ma non sono perfetti nemmeno loro.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2016 ore 14:13

Vedi Kate Moss non bellissima ma che spessore interpretativo!


Kate Moss è una gran f**a anche se gli passasse sopra un treno Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me