RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X Pro 2: primissime impressioni e sensazioni - parte 2





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 10:22

Visto che c'erano domande sospese, direi di continuare: qui il link alla prima parte della discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1758704

Mille grazie per le vostre spiegazioni. Volevo usare l'adapter per utilizzare il 35 summicron pre asferico (prodotto a partire dall'80). Ma qui
www.fujifilm.com/products/digital_cameras/accessories/lens/mount/fujif

si dice che non è compatibile. Il mio timore è che l'obbiettivo rientri troppo nel corpo macchina e possa toccare (danneggiare) il sensore. Credo che la compatibilità sia proprio relativa a questo aspetto. Voi per caso avete usato questo obbiettivo (era quello praticamente fisso sulla mia M6 :-).


Allora, in quella lista vedo che viene dichiarato non compatibile anche il Voigtlander Nokton Classic 35 mm f/1,4, col quale ho fatto la foto delle due bimbe linkata a pag.15 della prima parte della discussione...per cui direi che la compatibilità effettivamente non riguarda aspetti meccanici, ma solo il fatto che la lente sia stata o meno testata e (forse) sia stata o meno profilata per le correzioni on camera. In ogni caso, per stare tranquilli, penso sia sufficiente innestare la lente sull'adattatore e verificare che la lente posteriore non sporga dall'adattatore. In quel caso, sicuramente nulla toccherà dove non dovrebbe.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 10:47

Ti ringrazio. Vale la pena comprare l'adattatore originale (Fuji) secondo voi, o non serve spendere quella cifra?
ciao
F

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 12:56

Leggendo qualche recensione, pare che gli unici vantaggi dell'adattatore originale siano:

- costruzione impeccabile che garantisce assenza di problematiche legate a errori di tiraggio o ad accoppiamenti non perfetti corpo/adattatore/lente;
- presenza di contatti elettrici che attivano in automatico la modalità "scatta senza obiettivo" (indispensabile per scattare con ottiche terze prive di contatti);
- presenza di un pulsante di accesso rapido che attiva al volo il menu di impostazione manuale della lunghezza focale dell'ottica utilizzata.

A mio parere si tratta di vantaggi modesti rispetto al costo molto elevato. io con un adattatore K&F da 20 euro ho ottima qualità della costruzione (che è l'unica cosa importante davvero) e gli altri due elementi non mi interessano.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 14:23

Quotone per Sub74.

Quanto alla lista delle compatibilità, credo l'unica attenzione da prestare sia quella con l'uso delle lenti collassabili, tipo 50mm Elmar 2,8 o 3,5.

When using the retractable lens, do not let the lens move in/out with the adapter attached. The camera and the lens may be damaged.

Io uso anche lenti non presenti nella lista e non ho avuto problemi (grattatona... MrGreen )

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 14:31

Anch'io oggi mi sono fatto una bella grattatona con la speranza che il 90mm vada bene:-P
Ma diciamo che sono più tranquillo dopo le vostre rassicurazioni;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 15:00

Sono sicuro che il tuo summicron 90 mm non ti darà problemi. Non è collassabile e la lente posteriore non sporge rispetto all'innesto. Secondo me ti darà solo belle soddisfazioni.

Certo che, tornando in topic, questa x pro 2 sembra essere davvero notevole. Estetica e prestazioni sembrano cnoigate olto bene. Mi riprometto di attendere fino almeno a quando scenderà sotto i 1.000 euro, ma, maledette scimmie, un pensierino ce lo sto facendo...

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 15:38

Sub,
mi è appena arrivato l'anello(adattatore) di fidanzamento, non vedo l'ora di regalarlo alla fidanzata.

L'anello è di ottima fattura e materiale, direi in stile obiettivi, è accessoriato di una sorta di calibro in plastica per misurare il retro degli obiettivi; la profondità della lente che collassa ed il suo diametro, naturalmente ho già provato il 35 ed il 90 e non mi pare ci siano problemi, per altro come dici te non collassa nemmeno.

Il tastino funzione se c'è è meglio, se non c'è va bene ugualmente, ma in questo caso permette l'elaborazione delle immagini delle lenti per cui è stato progettato.

Sono contento di averlo acquistato perché ero titubante sul prezzo, amazon lo propone a 165 euro che è meno del comune ma sono tanti ugualmente, io l'ho trovato usato pari al nuovo per 100 euro e allora mi sono lanciato.

Adesso parte la caccia alle ottiche ma soprattutto agli acquirenti del mio Canon 70-200 f/2.8 IS L ed il flash 580 EX II, altrimenti niente x-pro2 e finisce che le ottiche le devo montare sulla M6Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 16:13

Molto bene, buono a sapersi. Penso che non faticherai molto a vendere quei 2 pezzi Canon e così presto potrai dirci anche tu le tue sulla nuova X Pro 2 e su come funziona con adattatore nativo e lenti M.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 16:25

Speriamo di vendere velocemente certo, ho un amico che me le ha chieste, gli ho fatto una proposta e sto attendendo. Per questo motivo non le ho ancora messe nel mercatino.

Ma ve bene nel frattempo alla x-pro2 risolvono qualche problemino di gioventù e magari scende ancora di 50 euroSorriso

Se tu la vuoi sotto i mille ti tocca aspettare 3 anni e comunque sia io butto un occhio anche nel mercato dell'usato, non si sa mai, si possono fare buoni affari, anzi qui pare ne sia già stata venduta una..

Ho comprato una Lexar 64GB 2000x 300mb/s a 65 euro con proposta d'acquisto quando erano 77 euro.
Su Galaxia ci sono le batterie a 44 euro mi sembra, anche qui ne vorrei prendere due.

Qualcuno a mai montato un pulsante di scatto?

....e poi sono stufo di elaborare le foto scaricate dalla rete, adesso voglio le mie:-P




user80653
avatar
inviato il 31 Marzo 2016 ore 19:21

Ma non vi siete ancora stancati di parlare della X Pro2?

-------------------------------

Mille grazie per le vostre spiegazioni. Volevo usare l'adapter per utilizzare il 35 summicron pre asferico (prodotto a partire dall'80)
.
Quale Summicron 35? Se si tratta del Summicron Canada M 35 può tornare utile sapere che io ho dovuto venderlo un mese fa perchè, otticamente, forniva una resa molto scadente su Fuji X Pro1. L'obiettivo di cui parlo è quello con la leva di messa a fuoco dentellata, non concava, cioè questo:




In generale le ottiche Leica M e R di focale 50 mm e superiore vanno tutte molto bene su Fuji, mentre quelle di focale 35 mm e inferiore vanno giudicate caso per caso. Alcune di queste ultime sono eccellenti, altre invece (come il mio Summicron Canada M 35) non ne vogliono sapere di un sensore digitale.

Gli anelli adattatori di K&F Concept mi sembrano molto ben costruiti nonostante il basso costo. Io ne ho acquistato uno poche settimane fa per obiettivi Leica M e la settimana prossima me ne arriverà un'altro per obiettivi Leica R. Prima avevo degli anelli "cinesi" un po' traballanti...
Questi anelli K&F sono molto fluidi nella parte da innestare al corpo Fuji, mentre sono piuttosto "duri" nella parte dove va innestato l'obiettivo. Questa "durezza" nell'innesto è dovuta al fatto che sono presenti tre robuste molle di acciaio per il serraggio dell'obiettivo (a differenza degli anelli "cinesi" privi di molle). Le molle induriscono parecchio la rotazione dell'obiettivo ma garantiscono un fissaggio molto più saldo.

Ieri è stato rilasciato un nuovo firmware per la X Pro1. Mi pare una dimostrazione di serietà da parte di Fujifilm che rilascia un nuovo firmware di un apparecchio quasi fuori produzione.

Qualcuno a mai montato un pulsante di scatto?

??



avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 19:31

" Qualcuno a mai montato un pulsante di scatto?"
??


www.amazon.it/GARIZ-SOFT-RELEASE-BUTTON-BLACK/dp/B01C4KX992?ie=UTF8&co

Questo è il più raffinato e caro, poi ci sono anche da 2 euro.

Questa azienda fa degli accessori eleganti per le Fujifilm.

www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=ÅMÅ?Õ&Nti

user80653
avatar
inviato il 31 Marzo 2016 ore 19:42

Altri accessori:

www.matchtechnical.com/Pages/ThumbsUpEP7S.aspx

it.photomadd.com/

www.angelo-pelle.com/index.html

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 19:53

il Thumg Grip in effetti è comodo, sulla M6 infatti utilizzo la leva di carica.
Molto belli gli accessori di Angelo Pelle

Il pulsante di scatto lo uso sulla Leica perché se è vero che non esiste la perfezione questo vale anche per Leica. Il tasto Leica per i miei gusti scende un po' troppo in profondità e questo mette a rischio la fermezza della mano con i tempi lenti, soprattutto per chi ha le mani piccole come le mie, e il tasto ti permette di non andare troppo in profondità con il dito e di essere più dolce e fermo nel movimento, naturalmente sono pignolerie ma tutti quelli che lo usano dicono che è efficace.

Non conosco il tasto di scatto della x-pro ma se è il caso ce lo metto.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 21:59

Ciao ragazzi,

non so se tra molto o molto poco ma questa X-Pro2 farà parte del mio corredo! MrGreen

Vorrei farvi una domanda perchè non riesco a trovare questa informazione: nella modalità esposimetrica "spot" la lettura esposimetrica è basata solo sul punto centrale (come nella X-Pro1) o l'esposizione può essere letta nel punto di messa a fuoco che scelgo?

Grazie mille!


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2016 ore 22:03

A me risulta solo al centro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me