RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale tris? Apsc 24-50-100 oppure 24-40-85?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale tris? Apsc 24-50-100 oppure 24-40-85?





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2016 ore 7:16

Ciao,
per una serie di problemi, nel 2015 ho fatto poche foto. Ma soprattutto, quando è arrivato il momento di preparare il calendario da regalare ai nonni, mi sono accorto di non avere abbastanza foto belle (una 25ina) di mia figlia. Questo perché l'assetto 50d+ottichezoom è troppo impegnativo da portare sempre dietro e, si sa, quando si fotografa, non è facile correre dietro alla piccola. Per questo ho preso la 100d con ottica pancake 24mm. Ora ho venduto la mia fida 1100d e mi posso finanziare una seconda lente light.
Ho già il 50ino f1.8 non stm ma è mezzo rotto. Che faccio? Considerando che la portabilità è essenziale, prendo un altro 50 stm per poi (in futuro) prendere un 100f2 oppure vado di 40 per aggiungere l'85f1.8? Oppure prendo prima le ottiche più lunghe e mi "accontento" del 24-50 fino a che quest'ultimo non tira le cuoia?

Considerate che non ho budget illimitati; del mio corredo sono soddisfatto di tutto ma il lato tele è decisamente il più debole (ho solo il 55-250 is che, per quello che l'ho pagato è eccellente ma... non è certo un'ottica da ritratti!)
Grazie a chi vorrà illuminarmi!:D


P.s. questo post e collegato ad uno precedente:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1691245

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 7:39

Per i miei gusti il 50 per ritratti lo trovo un po corto anche su apsc perche' preferisco primi e primissimi piani, e col 50 devi avvicinarti troppo
preferirei quindi l'85 che equivale a un 135, tenendo percio il 50
Sulla 100 d ci ho montato il 70-200 2,8 senza grandi problemi, l'85 a confronto e' una piuma

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 7:56

Benissimo alberto. Ma l'85 è alternativo al 100 non al 50 Sorriso

Tra 85 e 100 quale?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 8:19

Tra 40 e 50 direi 50. Lo puoi aprire a 1.8. Ho fatto il cambio in estate e non me ne pento. Tra 85 e 100 dipende anche da dove scatti , credo... col 100 ti ritroverete con un 160 equivalente che potrebbe essere troppo lungo ma non li ho e non posso dare un parere da possessore

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 8:48

Grazie kinelot.
Il 50ino non stm ce l'ho e lo trovo fantastico. Purtroppo mi si ruppe. L'ho riparato e funziona egregiamente ma so che prima o poi si fermerà definitivamente (il pezzo rotto l'ho incollato xké non ho trovato i ricambi).
Quindi prenderei il 40 per le sue dimensioni e, un domani, per sostituire il meraviglioso 50ino. Inoltre la sua misura intermedia lo rende un po' più versatile. Affiancato all'85 (135eq) (ideale per ritratti) potrei fare un po' di tutto.

D'altro canto, come dici tu, il 100 (160eq.) è un po' esagerato per i ritratti ma, dalla mia esperienza, ho visto che è una misura ottima per immortalare i bambini che giocano (mica si mettono in posa!):D (se scelgo questa focale sarei orientato sul sigma 105 che ha il giusto prezzo ed è stabilizzato. Ma essendo grosso e pesante la userei prevalentemente sulla 50d piuttosto che sulla più compatta 100d)

Come vedi il dubbio vero è tra il 100 e l'85. Vorrei avere delle lenti che abbiano un rapporto (circa) di 1 a 2. Fermo restando il 24 che non si tocca, sono ad un bivio che conduce, da un lato al 100 e dall'altro all'85.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 10:54

Io vado sempre al raddoppio, quindi 24-50-100, poi il 50 rotto lo puoi sempre sostituire con il nuovo STM che è davvero ottimo e costa poco, costruzione migliore con baionetta in metallo, migliore sfocato per le 7 lamelle arrotondate contro 5 del vecchio e motore STM silenzioso lo possiedo e posso confermarti la bontà del piccolino, oltretutto è più piccolo del vecchio..

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 11:28

giusto, non sono stato chiaro, io terrei il 50 che hai già e prenderei l'85

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 16:16

@Sandro, hai centrato esattamente il mio dubbio. Quindi consigli adesso di prendere un 100mm? Che ne dici del 105 sigma? il prezzo è giusto. Il peso è ok per la 50d (con la 100d può andare ma potendo scegliere...).

Grazie Alberto,
ma tra 50 ed 85 non c'è troppo poca distanza? Nel senso, ok. Prendo l'85ino. Ma quando il 50ino morirà (a parte il funerale con l'elicottero) che farò? lo sostituisco con il 40 per mantenere una certa specificità (24 generico largo, 40 generico stretto e ritratti ambientati, 85 ritratti) oppure prendo il 50stm? Perché, in quest'ultimo caso, non credi che il corredo ideale comprenderebbe un 100mm (magari il sigma 105 macro)?


La domanda, come vedete, non è oziosa. Due consigli, in direzione opposta! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 16:32

Il 40 su APS-C diventa un 60+mm che non mi dice molto. Non puoi usarlo come (circa)50 luminoso perchè non lo è, per i ritratti a mezzo busto sei corto ma non riesci ad ambientare come con una focale più corta.

Su FF il 40 l'ho avuto ed era ottimo (come credo sia il 24 su APS-C) ma sul formato ridotto andrei per l'opzione 24-50-100, soprattutto se il 50 diventa l'ottimo STM.

100 lungo su APS-C? Certamente se lo usi in interno, ma non se lo usi per ritratti "alla Giuliano". ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 16:49

@Mac89
temo che sia la scelta migliore. Temo perché mi porta dritto verso l'altra domanda:
canon 100 f2
sigma 100 f2.8 os (ecc.ecc.) macro?
canon 100 f2.8 (ecc. ecc.) macro?

il primo è più piccolo, leggero... è uno spettacolo ma è specifico per ritratti.
il secondo è grosso, pesante ma... è stabilizzato ed offre possibilità uniche. Uno spettacolo!
il terzo è fuori budget, anche se con il cashback... no! no! No! ammazza la scimmia! No. non lo prendo! :-P

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 17:18

vero, sono focali vicine ma su apsc in fondo equivalgono, come angolo di campo, a 80 e 135 che sono "staccati" di 55mm
comunque è sempre una scelta soggettiva, mi pare che tu sia orientato più sul 100 e non sarò certo io a sconsigliarlo!
valuta anche in prospettiva se hai in mente di passare a fullframe prima o poi, in quel caso propenderei anche io per il 50-100, lo userei di più di un 85

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 17:29

@alberto.
no, no! non sono ancora orientato sul 100 Sorriso ieri ho tenuto il dito sul "procedi all'acquisto" di amazon con l'85 nel carrello finchè mia moglie non mi ha fatto uscire dall'estasi chiamandomi per la cena. E' mac che, tentandomi, mi fa dire cose che non ho ancora deciso! MrGreen

valuta anche in prospettiva se hai in mente di passare a fullframe prima o poi, in quel caso propenderei anche io per il 50-100, lo userei di più di un 85

ecco, a questo non avevo pensato.
puoi spiegarmi meglio cosa intendi?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 17:49

Io, con la 70D, mi trovo molto bene con il 24mm 2.8 STM + 50mm 1.8 STM + 100mm 2.8 IS L. Al limite mi porto dietro anche il 10-18mm o qualcosa di più lungo a seconda dei casi, ma come tripletta di fissi su APS-C il 24, il 50 e il 100 mi paiono molto versatili e di qualità.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:00

@Sandro, hai centrato esattamente il mio dubbio. Quindi consigli adesso di prendere un 100mm? Che ne dici del 105 sigma? il prezzo è giusto. Il peso è ok per la 50d (con la 100d può andare ma potendo scegliere...).


Sono due obiettivi pregettati per usi diversi, comunque ciò non toglie che se ti vuoi divertire anche con la macro, unisci l'utile al dilettevole, poi avendolo avuto il Sigma posso garantirti che anche per ritratto non è affatto male, nitidissimo già a 2,8 con uno sfocato davvero bello, anche se si dice che troppa nitidezza sul ritratto fa male, a me piace molto, e il plus dello stabilizzatore che non gusta.
Insomma le combinazioni sono molte, devi solo decidere bene cosa vuoi fare, ritratti con un ottimo sfocato di un f2? Canon 100, Macro ottimo più ritratto? Sigma 105 e vai tranquillo.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:01

@grazie ignatius per aver condiviso la tua esperienza.

mi sa che sto 100/105 diventa sempre più vicino...

@sandro, ci siamo accavallati. leggo e poi rispondo
@sandro aggiornamento: .... .... penso... ... mumble mumble.... dubbio dubbio.... penso penso....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me