RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aps-c e FF 5,73% + grandi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » aps-c e FF 5,73% + grandi





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:11

riguarda il FF e l'aps-c Nikon, Canon, ecc..., o meglio può essere correlato a tutti i formati che utilizzano il rapporto 3:2.
Si tratta d'incrementare del 5,73% la dimensione sia dei sensori FF sia di quelli APSC, senza dover cambiare il parco ottiche.
Sarebbe sufficiente comprare una fotocamera fatta apposta, con un sensore che ha un rapporto tra i lati di 4:3.
guardate l'immagine sotto. es. fatto su ff.
il cerchio rappresenta l'immagine proiettata da un qualsiasi ob per FF (quasi tutti).
il rettangolo blu rappresenta l'attuale 24x36mm
il rettangolo a bordi rossi invece rappresenta un possibile formato con rapporto 4:3, che nello specifico avrebbe misura di 26,1x35mm.

Ora, ci sarà sicuramente chi dirà che preferisce la proporzione 3:2 a quella 4:3.
Ma non è che sia obbligatorio comprare la fotocamera 4:3
Il fatto è che chi possiede un parco ottiche per FF o per apsc usato su sensori 3:2, volendo, potrebbe acquistare una fotocamera che usi quelle ottiche su 4:3. (quasi per tutte le ottiche).

facciamo due calcoli
24x36= 864mmq
26,1x35= 913,5mmq
si tratta di un 5,73 % di superficie in più.
Mi direte non è molto, ma è pur sempre qualcosa.
è la possibilità di sfruttare quel 5,73% di luce in + che cade sui sensori.
ancor + interessanre forse proprio sull'apsc, dove l'incremento rispetto all'attuale sarebbe sempre 5,73% in più.
Certo occorre una macchina con un nuovo mirino, sensore, specchio, ma nulla di trascendentale.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 11:34

Cosa accade allora se vai su formato quadrato?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 11:49

Cameramaniac, grazie dell'intervento.
e se vai sul formato rotondo che accade?MrGreen
non è uno scherzo. in realtà potrebbero essere prodotti anche formati rotondi che occupino tutto lo spazio di proiezione delle lenti, dal quale poi ricavare formati 3:2, 4:3, 1:1, quindi anche quadrato. Ma ci sarebbero problemi per dimensione specchio e quindi tiraggio. problemi risolvibili con la reflex con specchio fisso o che si muove in un'altro modo.
su quadrato otterresti circa 30,5x30,5mm, = 930mmq di superficie ovvero ancora un po' in più.
Forse lo specchio dovrebbe essere più grande. a questo punto non sapreì per il tiraggio, forse non ci sarebbe margine di spazio e il tiraggio dovrebbe cambiare.
A meno che non si lasci lo specchio fisso, o che si muove in senso laterale.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1617738


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 11:57

Oppure a meno di abbandonare lo specchio

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 11:59

Con una ML non ci sarebbero problemi a fare un formato quadrato ;-) .

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 11:59

altrochè, si può certo abbandonare lo specchio, questo leva ogni grana, si possono fare anche formati rotondi ricordiamocelo, dai quali poi decidere il taglio. Nessuna perdita di dimensioni a causa del raddrizzamento dell'orizzonte per esempio, è un altro vantaggio.
Noi abbiamo nella testa il taglio delle fotografie e dei monitor, ma nulla vieta di fare file rotondi.
Ma lo speccho conta per il mirino, non saprei, potrei dire una castroneria, magari ti tieni lo specchio come è ma non hai tutta la copertura per il mirino oppure quello che già esiste basta ed avanza e non c'è nessun problema. Non lo so.

ma l'idea vi piace?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 16:29

beh potrebbe aver il vantaggio di consentire maggior libertà di cambiare composizione dopo lo scatto, in posproduzione.
Perchè ci sarebbe quel 5,73% di campo in più (non di luce in più, ogni punto dell'immagine ne riceve la stessa quantità indipendentemente dal formato del sensore, precisiamolo, non vorrei che qualche new-entry arrivasse a pensare focale e apertura varino con le dimensioni dei sensori)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 21:43

no, regolus.
anche più luce invece.
immagina il sensore rotondo, prenderebbe tutta la luce che l'ob riesce a proiettare.
Invece nei formati 3:2 la parte che non finisce nel sensore passa comunque attraverso il diaframma ma viene sprecata, non è utilizzata in pratica.
è simile al principio di montare una lente FF su un apsc.
La luce che passa attraverso il diaframma è quella per FF ma poi una gran parte della proiezione è sprecata.

quindi se si monta un sensore 5.73% più grande che però è dentro al cerchio di proiezione dell'ob, si raccoglie anche un 5,73% di luce che altrimenti finisce lateralmente.

i massimi vantaggi in post si avrebbero proprio con un sensore rotondo.
- nessuno spreco di dimensioni per addrizzare l'orizzonte.
- scelta in pp del taglio, se 3:2, 4:3, 1:1, perchè no, rotondo.
- potenziale e reale aumento di luce sul sensore che raccoglie luce attualmente sprecata, con un aumento della superfici rispetto al 3:2, sia con 4:3 e ancor più con 1:1, e ovviamente moltissimo in più se si fa la follia di stampare rotondo.


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 21:56

Un'idea simile l'ha avuta Panasonic con la LX100: lì il sensore è più ampio della copertura della lente e i vari formati rettangolari operano il massimo ritaglio realizzabile senza vignettatura e con gli stessi megapixel. In effetti in questa macchina si ottiene un crop rispetto al formato originario del sensore ma l'idea di base è simile.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 22:14

a che serve un sensore più grande della copertura della lente?
immagino che possa servire solo se il sensore è usato per la stabilizzazione dell'immagine.

Mac89, non parlo di un sensore più grande della copertura della lente, ma di un sensore che ricopre maggiore superficie rispetto all'attuale (es, da 3:2 a 4:3, o 1:1)
oppure di un sensore che ricopra tutta la copertura della lente (sensore rotondo).

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 22:25

a che serve un sensore più grande della copertura della lente?

Serve a poter scegliere il formato preferito sfruttando la massima superficie possibile.
Nell'esempio che ho fatto il sensore è rettangolare per ovvi motivi tecnologici ma se fosse stato rotondo grande quanto la copertura della lente l'effetto finale sarebbe lo stesso.

P.S.: ho capito il discorso iniziale, sono semplici regole geometriche ma bisogna tener conto anche dell'applicazione tecnologica (pensa ai formati immagine che prevedono foto rettangolari) e ovviamente il lato estetico (formato quadrato no grazie MrGreen )

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 22:47

ok ma sono allora gli attuali sensori che non sono grandi quanto la copertura totale della lente (dovrebbero essere rotondi per esserlo).

immagina file rotondi, gli obiettivi sono rotondi e (quasi tutti) restituirebbero immagini rotonde come rotonde sono le lenti.
è stato deciso di mettere un taglio rettangolare, ma i file potrebbero essere rotondi come i sensori e poi lavorati in post, il taglio lo decideresti lì.
con i vantaggi che ho elencato. Non è così?

guarda che a volte il formato 1:1 è molto bello.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1631949

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 23:10

ok ma sono allora gli attuali sensori che non sono grandi quanto la copertura totale della lente (dovrebbero essere rotondi per esserlo).

E certo.
Però più che i file rotondi (credo che nessun file raster utilizzato oggi preveda questa forma) vedo molto più realistica una selezione del formato al momento dello scatto, e come applicazione più plausibile gli smartphone.
Su questi dispositivi ogni frazione di millimetro quadro è essenziale per la resa con bassa luce, poi si potrebbe passare al formato 16:9 per i video senza ulteriore crop.

Il formato quadrato è molto difficile da usare senza creare immagini squilibrate o noiose ma oggi se ne abusa nei social network. Ecco un'altra utile applicazione nei microscopici obiettivi da smartphone: sensori tondi per selfie quadrati da paura MrGreen .

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 23:39

non più luce, ma altra luce, in quelle parti "aggiunte" del sensore più grande (o in quelle tagliata del sensore crop) ci sono altri soggetti.
Così come lo hai detto sembrerebbe +luce=+luminoso
Ci manca solo che qualcuno pensi che nelle macchine che fanno anche il crop si scatta con esposizioni diverse di 1,5^2 =2,25 stop a seconda del formato

Comunque un formato non 3/2 è interessante, per la maggior liberta concessa in composizione, come anche il formato quadrato (una volta non c'era il 6x6?), che poi alla bisogna si può sempre ritagliare in stampa (ops..croppare in post)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 23:41

alcuni fish scattano rotondo dentro il formato che trovano.
il fish 8 15 canon poi è costretto al rettangolo se allunghi.
di sicuro sono costi aggintivi fare un sensore rotondo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me