| inviato il 25 Novembre 2015 ore 13:00
  In vista di un prossimo viaggio nei paesi nordici, ho acquistato il   Samyang 12mm f/2.0 NCS CS : è il grandangolo più luminoso che esista per formato APS-C ed è estremamente economico       Nei prossimi mesi pubblicherò la recensione completa, intanto vi mostro i risultati dei primi test!     
        Innanzitutto la qualità costruttiva: è eccezionalmente compatto e leggero (pesa appena 270 grammi), ma dà una buona impressione di robustezza. La ghiera dei diaframmi permette di selezionare direttamente sull'obiettivo un'apertura da f/2 a f/22; anche se per me l'unico senso di questo obiettivo è scattare a f/2 ;-)     Questo obiettivo è realizzato esclusivamente per mirrorless APS-C o 4/3, quindi si monta direttamente su fotocamere come la mia Sony A5100 senza bisogno di adattatori.     La ghiera di messa a fuoco ha un'escursione molto ampia, ma per contro è piuttosto dura - non è un problema per l'uso fotografico, ma lo rende praticamente inutilizzabile nel video.     L'ho confrontato con un grandangolo che conosco molto bene: il mio Sigma 8-16mm, che uso per buona parte delle mie foto paesaggistiche e di cui sono soddisfatto. Ho fatto un confronto a 12mm, sia a f/2 che a f/5, il diaframma più aperto disponibile sul Sigma a questa focale. Come sempre, quelli che vedere sono ritagli al 100% dal RAW, senza nessuna modifica.     Centro (cliccate sulla foto per ingrandire!):     
        Al centro, a tutta apertura, il Samyang è leggermente meno nitido del Sigma, mentre a parità di diaframma la qualità d'immagine è identica.     Angolo estremo (cliccate sulla foto per ingrandire!):     
        Negli angoli il Samyang è eccellente - anche a tutta apertura (f2) è più nitido del sigma a f/5, e a parità di diaframma il vantaggio è ancora maggiore. Il Samyang ha un pò più aberrazione cromatica, ma questa si corregge facilmente.       Che dire...la prima impressione è ottima! Appena avrò l'occasione lo proverò per qualche foto al cielo stellato, in modo da vedere come rende nell'ambito dove lo sfrutterò di più.  |   
  | inviato il 25 Novembre 2015 ore 13:14
  Ottimo direi! Curiosità: viaggio dove e in che periodo? Cerco spunti per farne uno anch'io...  |   
  | inviato il 25 Novembre 2015 ore 13:33
  Davvero un ottima opzione per avere un grandangolo fisso e luminoso di qualità senza spendere una fortuna; per Sony Aps-c c'è solo lo Zeiss 12mm f2.8 Touit, che però costa parecchio di più.  |   
  | inviato il 25 Novembre 2015 ore 13:37
  Stessa tua esperienza @Juza, da Sigma 8-16 a Samyang 12.   A parer mio da il meglio a f/5, ma al centro il risultato è sempre buono. Voti in più per la possibilità di montare filtri, e soprattutto l'ingombro. Il Sigma l'ho sempre trovato veramente ingombrante e con i tappi assolutamente studiati male.   Spero ne sarai felice! io lo uso su Fuji e l'unico dubbio che avevo era sul gioco che fa all'innesto [mezzo mm] . In più ci sarebbe la tolleranza che c'è quando la ghiera maf è su infinito, anche lì mezzo mm in meno ma credo sia fatto apposta per le temperature toste!      |   
  | inviato il 25 Novembre 2015 ore 13:37
  Volevo approfittare dell'argomento grandangoli samyang per chiedere una cosa, sul sito ufficiale dicono del 14 che nella nuova versione sono stati implementati i contatti canon per poter controllare esposizione e diaframmi dalla macchina. Vi risulta?  |   
  | inviato il 25 Novembre 2015 ore 13:45
 
 “  viaggio dove e in che periodo?  „      Islanda a gennaio :-)     “  per Sony Aps-c c'è solo lo Zeiss 12mm f2.8 Touit „      Non l'ho provato di persona, ma da questa recensione sembra che il Samyang sia addirittura migliore:     petapixel.com/2014/06/04/review-rokinon-12mm-f2-0-great-option-astroph     A parte questo, se dovessi prendere un 2.8 penso che andrei su uno zoom, il nuovo Tokina 11-20 f/2.8       |   
  | inviato il 25 Novembre 2015 ore 13:57
  Sorprendente considerato la differenza di prezzo e luminosità.   |   
  | inviato il 25 Novembre 2015 ore 13:59
  Io lo uso sul m4/3 e ne sono soddisfatto! Credo che col sensore più piccolo i bordi siano anche meglio dell'APSC...per me l'unico difetto non dell'obiettivo ma del sistema m4/3 è che le lunghe esposizione di notte non sia proprio il suo terreno più congeniale.   Per il resto obiettivo promosso a pieni voti! Sono curioso di leggere anche l'opinione di Juza dopo che l'ha spremuto per bene    |    
  | inviato il 25 Novembre 2015 ore 14:17
 
 “  o lo uso su Fuji e l'unico dubbio che avevo era sul gioco che fa all'innesto [mezzo mm]  „      Su Sony non ho notato giochi nell'innesto, forse varia a seconda dell'attacco       “  sul sito ufficiale dicono del 14 che nella nuova versione sono stati implementati i contatti canon per poter controllare esposizione e diaframmi dalla macchina. Vi risulta?  „      Non ti saprei dire, però ti consiglio di aprire un topic separato in merito in modo che la tua domanda abbia più visibilità    |   
  | inviato il 25 Novembre 2015 ore 14:29
  Me lo hanno consegnato stamattina in ufficio!!!     La mia è la versione per Fuji e sono curiosissimo di testarlo sulla xt10.     Le tue impressioni mi confortano molto....        |   
  | inviato il 25 Novembre 2015 ore 14:44
  Finalmente una bella recensione io vorrei prendere samyang 10 f2.8 per la mia 70d.   |   
  | inviato il 25 Novembre 2015 ore 14:47
  Poi su un grandangolo e le Mirrorless in generale, la messa a fuoco manuale non è che sia sto gran handicap.   |   
  | inviato il 25 Novembre 2015 ore 14:59
  OH! era ora!     a mio avviso il corredo perfetto per le sony a5100 e a6000 sono il 16-70, questo smyang ed il 35 1.8.       |   
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |