JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cia a tutti.sto cercando di capire cosa bisogna guardare al momento dello scatto per favorirne poi la conversione in black and withe. In Internet ho trovato qualcosa ma..Non riesco a capire bene.suggerimenti o pagine che trattano l'argomento?
Un paio di link interessanti per la visione monocromatica. Li leggere con attenzione anche io. Stefano
user46920
inviato il 08 Novembre 2015 ore 18:54
Premetto che parlo da coscentemente inesperto:
“ Cia a tutti.sto cercando di capire cosa bisogna guardare al momento dello scatto per favorirne poi la conversione in black and withe. „
sicuramente cercare i contrasti di luce ... e col digitale sei avvantaggiato perché puoi fare una prova immediata e vedere il risultato 1 minuto dopo e anche meno. Poi penso che l'abitudine a pre-osservare le scene ti porti graduatamente a vedere quello che serve ... quindi abitudine.
Poi è vero che ci sono persone più portate e altre meno, ma ...
La questione della conversione dal colore al BN è una altro discorso.
Raffaele mi hai dato materiale molto interessante che studieró.per prima cosa vado a vedere se sulla 40D ho l'impostazione raw+jpeg b/w che mi sembra molto efficace.poi devo capire la differenza dei toni che differenziano le sfumature e in primis...la luce!:-)grazie moltissime :-)
sono dell'idea che la conversione Bw on board delle fotocamere sia praticamente inutile....... dato che salvo particolari casi è una semplice desaturazione , che non rende assolutamente l'idea di cosa si possa tirare fuori da uno scatto....... Il mio consiglio è di scattare sempre e comunque in raw e poi provare le conversioni in PP a casa con calma !
user46920
inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:42
Certo Vins, concordo che sia proprio adatto l'isegnamento di Adams e che forse possa aiutare nella pre-visualizzazione degli scatti. Sempre su Colture College è molto interessante e facile l'articolo di Diana sulle zone di Adams www.cultorweb.com/foto/AA.html
se hai qualche difficoltà, riporta qui i riferimenti, che se ne discute tutti insieme
PS:
“ Il mio consiglio è di scattare sempre e comunque in raw e poi provare le conversioni in PP a casa con calma ! „
esatto ... c'è molta più possibilità di controllo sul BN
Ma se non ho capito male peró la conversione in camera serve molto per farsi l'occhio.capire quali sono e dove sono i punti chiave di luce e colori,per imparare a ragionare e vedere in b/w.certo che poi sarà necessaria cmq una lavorazione di PP.
user46920
inviato il 08 Novembre 2015 ore 21:11
“ ...la conversione in camera serve molto per farsi l'occhio.capire quali sono e dove sono i punti chiave di luce e colori,per imparare a ragionare e vedere in b/w ... „
L'occhiodelcigno, grazie mille per il link. Molto interessante e sufficientemente esaustivo (a parer mio) :-)
user46920
inviato il 09 Novembre 2015 ore 13:22
“ capire quali sono e dove sono i punti chiave di luce e colori „
in effetti conoscere il colore potrebbe aiutare sia in pre che in post Qualsiasi fotografo deve conoscere la Luce ... in tutti i suoi aspetti, dalla composizione, all'intensità: la costituzione, l'equilibrio tra i colori, la trasmissione/diffusione, ecc... e aggiungerei anche come funziona l'occhio umano e come percepiamo questa energia ...
“ L'occhiodelcigno, grazie mille per il link. Molto interessante e sufficientemente esaustivo (a parer mio) :-) „
il link in realtà era per Andesigno ... ma va bene per chiunque (e concordo col sufficientemente esaustivo, perché mi sembra meno ostico che leggerlo da Adams o dalle sue traduzioni).
All' inizio dicevo di guardare molte foto. I soliti famosi sicuramente ma anche quelle di sconosciuti vanno bene, anzi secondo me è meglio perchè possono spronarci ad imitarli senza portarci dietro il complesso che si ha del maestro o del Grande fotografo. Uno di questi è Johann : www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=26985
Inutile qualsiasi commento. Le sue foto parlano da sole. Ed il suo bianco e nero sposa le tecniche dell' illustre americano con le sue idee e le sue scelte compositive. Per me un ottimo autore, qui sul forum poco frequentato. Buona visione.
Senza polemica ..... Ma a me personalmente non mi paiono chissà quali conversioni in BW..... Poi ognuno la vede a modo suo......
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.