| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 17:24
Ciao a tutti quelli che vorranno condividere con me la loro esperienza........come da titolo sono interessato a trasformare qualche mio scatto paesaggistico in bianco e nero ma sinceramente non trovo la pp che mi soddisfa e volevo chiedere a voi quale sia la tecnica che adottate per ottenere una buona immagine convertita e contrasta! Io post produco con CS6......non so voi! Ringrazio tutti in anticipo per i consigli! Un saluto,Andrea |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 17:27
prova Silver Efex, ha parecchi preset da utilizzare |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 19:23
Silver Efex pro I oppure II |
| inviato il 19 Febbraio 2014 ore 19:29
oppure Alein Skin Exposure dove puoi creare anche i tuoi preset modificando quelli già esistenti oppure cominciando da zero. |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 19:43
Grazie a tutti per il passaggio e i suggerimenti......proverò! Un saluto e buona serata....Andrea! |
user6267 | inviato il 26 Marzo 2014 ore 9:57
Ciao. Innanzitutto faccio una premessa. Quello che sto per dire non me lo sono inventato. L' ho appreso principalmente da riviste specializzate e dal confronto con colleghi amatori e da critici fotografici. “ come da titolo sono interessato a trasformare qualche mio scatto paesaggistico in bianco e nero ma sinceramente non trovo la pp che mi soddisfa „ Beh, se non ti soddisfa vuol dire che lo scatto non è "nato" nella tua testa in bianco e nero Non tutte le scene funzionano bene in bianco e nero.La chiave è quella di imparare a guardare il mondo in neri, bianchi e sfumature di grigio, eliminando la "distrazione" data dai colori. In un secondo momento, quindi, iniziare a lavorare sulla composizione usando elementi quali: forme, texture e pattern, il contrasto, la luce, le ombre. Un' altra dritta può essere quella di cercare soggetti che già di per se risultano quasi monocromatici. Ad esempio un paesaggio con particolari tramature del cielo (cielo di blu intenso e nuvole morbide) funziona meglio di un cielo omogeneo e/o grigio. Da un fiore singolo riusciamo meglio a raccontarlo in bianco e nero piuttosto che un campo di fiori. Scene al tramonto o scene con colori autunnali male si prestano a conversioni in bianco e nero. Quindi il mio consiglio è quello di pre-vedere prima il risultato finale e poi eseguirlo. Per quanto riguarda la tecnica di post-produzione, qui sono più deficitario e ti rimando a vari tutorial che sono reperibili in rete www.nikonschool.it/experience/bn-nx2.php (ti allego il link del nikon school, ma credo che qualcosa di simile esista anche per gli utenti canon) forse qui c'è qualcosa: www.canon.it/youconnect_newsletter/tutorials/black_white_photography/i ma mi sembra un pò misero saluti PS: esempio di foto pre-visualizzata in bianco e nero www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=458358 |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 19:13
Ciao Felux grazie del passaggio in questo post.......come dici tu le foto in bianco e nero vanno viste,ancora prima di scattare ci sono svariate cose da valutare ma nel mio caso mi capita di aprire dei raw sul pc e di rendermi conto che magari ci starebbe bene anche un bel viraggio e non avendo mai approfondito il discorso aspettavo qualche dritta da qualcuno ed è per questo che ti ringrazio infinitamente......un saluto! Andrea |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 14:10
...Andrea....a Natale mi sono posto per la prima volta il problema...credo che come ogni cosa sia un approccio assolutamente soggettivo, ma io mi sono trovato bene con LR (che non avevo mai usato prima), partendo dai preset ed aggiustando qualcosa successivamente in modo manuale....Ciao. GM |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 15:44
Silver Efex, Alien Skin, Topaz ...tutti ottimi plugin che una quantità di preset tutti configurabili a piacere. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 16:01
Premesso che condivido pienamente quanto detto da Raffaele sulla previsualizzazione, ci sono divere possibilità che portano a ottime conversioni. Silver efex è sicuramente un buon plug in, anche con il comando black e & white di Ps consente d'arrivare a ottimi risultati calibrando la conversione dei singoli colori, secondo me però alla fine è fondamentale il lavoro con le curve per portare ogni parte dell'immagine a luminosità e contrasto desiderati |
user32134 | inviato il 10 Aprile 2014 ore 16:06
Concordo con Silver Efex Pro, ma sopratutto concordo con chi ti ha detto che la foto in BN va vista e pensata prima di scattare, il BN non è un ripiego per salvare delle foto che non dicono nulla a colori..... |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 7:34
Ok |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 7:55
Condivido su grandi lineee il pensiero di Felux69 Proprio per questo motivo ti suggerisco di dedicare qualche intera uscita con la macchina settata direttamente in B/N , anche se la cosa è genericamente sconsigliabile perchè ti precludi le altre possibilità e anche se la resa dei toni non sarà la migliore però inizierai a mutare il tuo modo di vedere la realtà entrando in un mondo diverso, una volta che ti sentirai più a tuo agio potrai iniziare a costruire un tuo senso critico, magari cercando di buttare l'occhio a qualche pubblicazione di Ansel Adams e del sistema zonale. Personalmente ti sconsiglio i sw mensionati dai predecessori, ti mostrano accozzaglie di toni di grigio che ti affascinano all'impatto e poco dopo aumentano di gran molto il tuo stato confusionale. Buon viaggio. |
| inviato il 15 Aprile 2014 ore 15:33
Il mio modesto consiglio è quello di scattare in Jpg bianco e nero+ Raw colori, perché il raw non ti da il B&W; in questo modo vedi cosa ottieni e ti rendi conto se la conversione si può migliorare in Photoshop. Non esiste un metodo migliore, ma quello più indicato per la foto. In ogni caso lascia perdere i metodi distruttivi e prova Ecco alcuni metodi che esamineremo : Scala di Grigio (distruttivo) Togli saturazione (distruttivo) Metodo Lab (distruttivo), ma può essere utile per illuminare la scena Bianco e nero con metodo di fusione Colore Mappa sfumatura Livello di regolazione Bianco e nero Livello di regolazione Miscelatore canali I Canali Calcoli Russell Brown Tom Niermann Robert Carr Greg Gorman ? Mac Holbert J.P. Caponigro Tutti questi metodi sono considerati dei punti di partenza perché le foto sono sempre diverse. Inoltre tieni conto dellle Tonalità, in quanto ci possono essere colori diversi con la tessa tonalità che saranno convertiti con lo stesso griglio Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |