| inviato il 05 Novembre 2015 ore 12:20
Ciao ragazzi, Chiedo gentilmente un vostro aiuto! Premetto che ho sempre utilizzato come obiettivo il mio sel18-200 sulla sony a6000. Ora, vorrei sbizzarrirmi comprando un altro obiettivo. Il mio scopo è di ottenere sempre l'effetto bokeh e mettere, quindi, in risalto solo il soggetto! Non essendo esperta di foto e definendomi Newbie, ho letto che per ottenere tale effetto, un'ottima scelta sarebbero obiettivi 50mm o 35mm. Siccome vorrei solo studiare, sperimentare e "giocare" per il momento, ho letto riscontri positivi riguardo questo obiettivo molto economico: www.ebay.it/itm/Fujian-35mm-F1-7-Movie-CCTV-lens-C-Mount-Adapter-to-So Qualcuno lo possiede? (Fujian 35mm). Molti, nelle recensioni, lo considerano come un Cine Lens adatto per filmare video musicali. Siete a conoscenza di altri obiettivi economici per la mia sony a6000? Mi piacerebbe leggere le vostre opinioni. Grazie in anticipo |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 12:53
Se vuoi un consiglio ti direi di lasciare perdere obiettivi di dubbia qualità come quello, e di dirigerti su fissi Sony o comunque obiettivi che si possano definire tali .Prendi un 35mm (su apsc equivalente a un 50 più o meno) o un 50mm(80mm) per ritratti. Di Sony non ne so molto, ma essendo una mirrorless so che con adattatori si possono adattare vecchie ottiche m42 economiche ma buone e grazie all'aiuto del focus peaking, la messa a fuoco manuale é facilitata; In questo caso consiglio il 58mm helios. Saluti |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 13:43
Confermo la bontà del Sony E 50mm f/1.8, che è comodo per la stabilizzazione, non è tanto ingombrante ed è quanto meno onesto nella resa. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 13:49
Hai letto male. Se vuoi mettere in risalto il soggetto devi usare focali tele e/o mediotele. Da 75mm. in su FF e da 50mm. in su su aps-c. Il 50mm. è il minimo ,comunque. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 13:49
Un alternativa al sony 50 1.8 potrebbe essere il sigma 60 2.8 ancora più economico... |
user24904 | inviato il 05 Novembre 2015 ore 14:07
Prima di fare spese più o meno corrette.. io ti consiglio di approfondire un pò la teoria prima. E come secondo step di non buttare soldi seppur pochi in questo modo. |
| inviato il 05 Novembre 2015 ore 14:17
La sfocatura dipende da molti fattori. Chiaro con un grand'angolare è più difficile da ottenere, anche con il tuo 18-200 riesci. Ma che soggetti vuoi fotografare? |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 14:08
Vorrei fotografare persone in primo piano. Ho comprato il Fujian 35mm, sperimento prima con questo! Grazie per i vostri consigli :) |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 17:41
Auguri...... |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 19:14
Su a6000 dipende dalla distanzw del soggetto. Premesso che il tuo zoom a 150mm nei primi piani sfoca a diaframma chiuso, e con sfondi distanti e in presenza di forti contrasti fa le bolle. Se vuoi qualcosa di piccolo, economico e gestibile prendi il sigma 60 f2,8, costa 150e nuovo, sfoca di più di quel 35, ha autofocus che va bene, lo usi pure a fare altro e te lo compri con custodia e paraluce, e non ti da vignettatura. |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 19:40
per avere bokeh devi prendere l'ob più aperto possibile. f1,7 è meglio di f2 tanto per intenderci. Poi considera a che distanza vuoi fotografare, e quale focale usi con il tuo zoom. bene, ora conosci la lunghezza focale, cercati a quella lunghezza (+ o -) l'obiettivo con il diaframma più aperto possibile. |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 19:56
Regola: più spendi meno spendi, meno spendi più spendi. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 20:10
fico ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |