| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 20:20
prologo complice il post www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1542498 di alcuni giorni fa dell'infamone mangiapatate a tradimento otto ( ), d'improvviso mi sono reso conto che la tanto da me vituperata focale di 85mm è diventata interessante e ora dopo ora addirittura indispensabile per la ritrattistica (p.s. i miei scatti sono al 99% ritratti). praticamente in oltre 20 anni di fotografia la focale di 85mm non mi ha mai attirato nel senso che copro il ventaglio ritrattistico da un lato col 50mm e dall'altro col 135mm. ho avuto per un periodo anche il 100mm ma poi l'ho lasciato al suo destino perchè clone del 135 (e tra i due ho preferito gettar dalla torre il 100, sapete com'è). quindi la focale di 85mm era quella via di mezzo tra 50 e 135 che se pur tuttavia interessante mi è sempre apparsa alla fin fine superflua. non ambientava come il 50mm e non staccava come il 135: una sorta di via di mezzo per me schifosa e inutile. tutto questo fino al thread di otto che mi ha aperto un mondo nascosto e importantissimo e indispensabilissimo e unicissimo e stocazzissimo !! insomma, la mia mente si è aperta ed ho compreso il senso della focale degli 85mm: non ambienta e non stacca, ma incredibilmente fonde questi due aspetti in un tutt'uno ! soggettivizza !!! praticamente rende il soggetto protagonista (come il 135 e il 200) ma riesce a mantenere descrittivo l'ambiente (come il 50). insomma, finalmente la mia mente ha compreso, ha capito. sono finalmente un uomo libero !!! benissimo, chiarito questo (la mia guarigione 'da ritrattista' nei confronti della comprensione dell'85mm) ho iniziato a fare un pò di riflessioni che vorrei considerare assieme a voi. canon ha 2 85mm: l'1.8 e l'elle. quale scegliere? perchè? tralasciando il discorso prezzo (che incide un buon 99% sulla scelta), le differenze tra i due sono: 85mm 1.8: pro - af veloce e precisissimo - leggero - perfetto da 1.8, una lama assassina da 2 - sfuocato morbido ai livelli del 100mm f2 - ac contenuta fino a 2.8 dopodichè (quasi) assente - af interno - economico contro - non 1.2 - costruzione non pro - no paraluce incluso 85mm L: pro - 1.2 (basterebbe solo questo punto ma andiamo avanti) - costruzione pro - nitido a 1.2, lama killer da 1.8 - tipologia di sfuocato unico. in confronto della panna montata calda colante sulle tette di una svedese è qualcosa di ruvido e antipatico - serie L contro - af lento (sui nuovi corpi macchina la situazione migliora ma rimane sostanzialmente un af lento) - ac in misura abbondante (comunque meno marcata rispetto all'1.8) - af esterno - pesante e ingombrante - costoso queste caratteristiche vogliono dir tutto e niente. per quel che mi riguarda mi baso di più sulla resa che un'ottica riesce ad imprimere sull'immagine per cui quello che ho cercato di analizzare è la tipologia di immagine che le due ottiche restituiscono. se per un secondo siamo obiettivi, è fuori discussione che l'85L ha uno sfuocato a massima apertura davvero poco usabile, nel senso che a meno di non fare il figo solo perchè c'hai il diaframma apribile a 1.2, fare un ritratto primo piano a 1.2 non ha molto senso. ciglia a fuoco iride sfocata, occhio a fuoco bocca sfuocata, un occhio a fuoco uno sfuocato. insomma, scattare un primo piano a 1.2 con la focale di 85mm è puramente un esercizio di stile ma nella realtà abbastanza indesiderabile. a livello di pdc le cose diventano sensate da 1.8. ecco un esempio in cui si nota chiaramente che uno è un ritratto sensato (non magico ma sensato), un altro invece è magico (nel senso che è effettivamente più particolare) ma è appunto poco congruo perchè sembra che spuntano due occhi da un viso ancor sfuocato che si fonde con lo sfuocato del fondo. insomma, capolavoro per carità, ma questa peculiarità dell'85L (cioè questa impressionante apertura e relativa caratteristica) va saputa usare, contestualizzare e dosare.

 questo, e mi raccomando PRESTATE ATTENZIONE, non sminuisce il valore dell'85L, ma vuol definire la concreta usabilità dell'apertura 1.2 nel ritratto. per cui se il ritratto è ambientato o americano l'apertura di 1.2 è sensata ed efficace, mentre per un primo piano è da usare cum grano salis e avendo ben chiara la narrativa che si vuol esprimere. insomma, non è un'apertura da punta e scatta. questo sta a significare che l'85L ha ovviamente più frecce al suo arco (parte da 1.2 invece che da 1.8) ma nella realtà ritrattistica il diaframma di 1.8 su una focale di 85mm è bastevolissima e regala uno sfocato cremosissimo. l'1.2 è un surplus ma non una necessità imprescindibile per avere un ritratto eccelso ! riguardo il discorso sulla tipologia di sfuocato non c'è storia. l'85L è magico, l'85 1.8 no ! c'è poco da dire discutere fare brigare. per cui passiamo oltre. anzi no, perchè in realtà c'è un però: avere sempre questa tipologia di cremosità come sfocato (ma anche come pattern nelle zone a fuoco) da un lato è onirico e cangiante, dall'altro però è limitativo ad una sola tipologia di resa. e cioè la famosa resa 'russian magical wedding' che per il wedding appunto è funzionale, ma per altre situazioni di portrait anche no. il fatto è che questo timbro rimane a tutti i diaframmi. non è questione di definizione ma di tipologia di pattern sull'immagine. aggiungi questo ad uno sfocato perennemente cremoso e si avrà sempre questa resa sognante magica divina che se da un lato è wow, dall'altra è sempre quella e quindi limitante. occhio, come per la questione della ridottissima pdc a 1.2, anche in questo caso non vuol essere una svalutazione dell'L rispetto all'1.8, anzi l'L avrà sempre più frecce al suo arco, ma è giusto considerare la tipologia di immagine che l'85L restituisce nella valutazione globale tra i due 85. questione ac (anche se va via con un clic ma non così facilmente come si crede) è indubbia la superiorità dell'85 1.8. le dominanti rosa/verde in cui riversano i bordi (controluce e non) restituiti dal big one sono evidenti. questa probabilmente è una questione di costrutto ottico luminoso, perchè guarda caso il 50one fa uguale. non è una nota di demerito, ma rimane comunque una caratteristica che rompe un pò le balle. questione af che dire... va bene anche così. un 85mm non lo si prende per la caccia alle volpi per cui ci si arma di un buon corpo macchina serie pro e problemi eclatanti non ci sono. in realtà tutto quello che ho detto fin'ora è roba inutile e senza senso, perchè la vera questione è invece un'altra. la vera domanda che mi sono posto ed è quella con la quale vorrei creare discussione con voi è : perchè questa differenza di prezzo tra l'85 1.8 e l'85L considerando che (nonostante l'evidente diversità costruttiva e di resa) ai fini pratici nel campo ritrattistico un 85 1.8 svolge al 95% quello che fa un 85L? nel suo campo d'utilizzo, cioè il ritratto, un 85 1.8 avrà un'eseguibilità di lavoro e di resa assolutamente paragonabile all'85L. unico svantaggio è che si ferma a 1.8 ma oltre sono tremendamente validi tutti e due. stessa cosa non si può dire per i due 50 (sempre in casa canon). tra il 50 1.4 e il 50 1.2 la differenza non è solo quel mezzo stop, ma è proprio il complessivo comportamento ottico a differire. resa, contrasto, nitidezza, e per ultimo, il famoso sfuocato. (ovviamente tutto questo non vale per la mia copia di 1.4 che in realtà è un 1.2 travestito ) ricapitolando: - 85 1.8 300euro - 85 1.2 1600euro differenze, pro e contro minimi. a livello finale sull'immagine se partiamo per entrambi da 1.8, le differenze ci sono ma non sono esclusivistiche l'una rispetto ad all'altra. - 50 1.4 300euro - 50 1.2 1300euro differenze, pro e contro evidenti. a livello finale sull'immagine se partiamo per entrambi da 1.4, le differenze ci sono e sono (al contrario per i due lunghi) esclusivistiche l'una rispetto ad all'altra. per cui, che dite di tutto ciò? pareri? opinioni? valutazioni? smentite? approvazioni? p.s. dopo queste valutazioni ho prontamente agito sul tasto ordina e approfittando dell'ultimo giorno di cashback mi sono preso il piccoletto. ora giuliano non potrà più darmi contro, anch'io ho il mio bel obiettivo da ritratto. non è un L ma qualcosa mi dice che mi piacerà parecchio ! ho purtroppo infranto il mio regolamento (cioè non comprare mai più un'ottica non L) ma dopo queste valutazioni si è resa valutabile un'eccezione. anche perchè i 1400euro dell'L chi minkia li aveva ?!?    |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 20:45
arzigogolando un po' + o un po' - le tue riflessioni prendevi un 100 f2 ed era meglio. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:02
“ prendevi un 100 f2 ed era meglio. „ ciao ooo ! purtroppo ho già il 135 e quindi... non so quanto era meglio ma a prescindere da meglio o peggio, qualcuno che ha l'85 1.8 o che conosce l'1.8 e che ha l'85 1.2 e che conosce l'85 1.2, che dice? in rete (articoli, recensioni, valutazioni) è unanime l'ottima valutazione del piccolo 85 sul fronte ritrattistico. p.s. vorrei che il filo rimanesse tra i due 85 (e relativa comparazione sul prezzo/atteggiamento con i 50) e non ci si infilasse in mezzo il 100, dal momento che in primo luogo il 100 è appunto un 100mm e non un 85mm (ed io per tutte una serie di ragioni volevo un 85mm e non un'altra focale) ed in secondo luogo perchè l'85mm ha quella caratteristica che mi sembrava aver esaurientemente esposto e che ness'un'altra focale ha: “ ho compreso il senso della focale degli 85mm: non ambienta e non stacca, ma incredibilmente fonde questi due aspetti in un tutt'uno ! soggettivizza !!! praticamente rende il soggetto protagonista (come il 135 e il 200) ma riesce a mantenere descrittivo l'ambiente (come il 50). „ |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:03
Io adoro l'85 1.8, dalla qualità eccelsa fra i non l, ma prenderò anche l'1.2 e avrò, caso unico per me, 2 ottiche della stessa focale. Secondo me le differenze tra i 2 85 sono molto marcate e permangono anche chiudendo. Quindi visto il prezzo assolutamente concorrenziale dell'1.8 perché non tenerli entrambi? Io ho iniziato con l'1.8 e a 50 euro al mese fra meno di 3 anni potrò permettermi l'1.2 [che userò ben più chiuso di 1.2 non è quello il punto] . E sono sicuro che entrambi mi daranno ottime soddisfazioni. :-) |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:08
la dof è si funzione della apertura, ma anche della distanza a cui è l'oggetto......a 3 metri non te ne accorgi, a un metro si..... ammazza che pistolotto....con tutti quei superlativi.... e poi, la luce...passa attraverso gli stessi vetri????? non credo...... |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:09
è proprio perchè ho letto tutta la esauriente tiritera che ho commentato così. il 100 non è un 135 dimezzato. Ma non voglio interferire su questo tuo viaggio. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:10
Molto interessante... Ci sono domande che mi sono sempre posto anche io....pensa te ho 50 1.4 e 85 1.8 ;) vedrai che con il piccoletto ti troverai bene ;) è una delle mie lenti da ritratto preferite :) |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:21
seguo molto interessato... |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:31
Mi dichiaro innocente e non responsabile di questo evidente peggioramento del quadro psicologico di Zen, peraltro già abbondantemente e notoriamente compromesso. Detto questo, per chi ha già il 135L ed il 50L, l'ottantacinquone è in effetti un po' uno sfizio, ma per chi con la fotografia non ci campa anche il possesso (e l'uso, ovviamente!) di un oggetto "bello" gratifica. Quindi se dovete affamare la famiglia lasciate perdere, altrimenti per chi vuole sviluppare un corredo Canon per me è un must have che prima o poi va preso. Il confronto con l'85 1.8 è chiaramente un valido argomento di discussione, anche io ho valutato il piccoletto che con il cashback viene via sui 300 euro, ma dopo averlo provato ho avuto queste sensazioni: - af veloce ma incostante, anche su soggetto fermo, su corpi molto risolventi può essere un problema - aberrazione cromatica comunque ben presente, avendo a mente l'85 1.8G Nikon che mi sembrava di ben altra pasta (e ci vorrebbe, l'85 1.8USM è dei tempi di Tangentopoli ...) Magari sarà stato un esemplare "sfortunato" ma non me la sono sentita di rischiare. Insomma, l'85LII è un progetto rivisto nel 2006, con algoritmi af aggiornati ed infatti al netto della sua lentezza non delude e non riserva sorprese. Che poi costa uno sproposito, siamo d'accordo: si campa benissimo anche senza.
   |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:39
Ho sony (slt e mirrorless) con il 135 1.8. Ho appena dato via l'85 1.4 per lo zeiss 55 1.8. Mi hai fatto venire i sensi di colpa.... |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:48
“ il 100 non è un 135 dimezzato. „ non è questione se il 100 è un 135 dimezzato o meno (cosa che in realtà lo è ma non mi va di spiegartelo ora), ma semplicemente è una questione che è un doppione, mentre l'85 no. semplice no? |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:50
“ Mi dichiaro innocente e non responsabile di questo evidente peggioramento del quadro psicologico di Zen, peraltro già abbondantemente e notoriamente compromesso. „ ahahahah, te ci scherzi ma responsabile lo sei !!  non puoi postare certi thread e sopratutto le meraviglie del big one e sperare di passare indenne !!! |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:50
no Zen, ma come ti dicevo bon voyage |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:50
 come volevasi dimostrare... si campa benissimo anche senza ma... averlo è un bellissimo sfizio !!!!!! mannaggia a te otto mannaggia |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 21:54
Panna montata calda non si può proprio sentire :/ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |