| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:48
Era dal novembre di due anni fa che gli giravo attorno, quando all'ultimo gli preferii il 70-200L IS II, e poi il 50L, e poi recentemente il 24 ts-e, e poi...e poi BASTA! Ieri mi sono deciso ed il kg di "ferro e vetro" è venuto a casa, non prima di una prova in negozio con l'impietosa 5Dsr (dopo l'esperienza con il 24...). Che dire, un macigno che trova la sua naturale collocazione sul "brick" (1DX), ma dalla prime fugaci prove credo che mi sorprenderà anche nel domare i 50mpx della 5Dsr, pur non essendo certo un'ottica votata alla ricerca spasmodica del dettaglio. Ieri sera - dopo aver proceduto alla microtaratura af, d'obbligo con siffatte aperture - me lo sono portato dietro, attaccato appunto all'ammiraglia. Beh devo dire che non mi ha deluso, le condizioni di illuminazione erano peggio di quanto mi aspettassi ma qualcosa di decente (per i miei standard) sono riuscito a portarlo a casa:



 Oggi si prova in daylight! |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:53
 |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 11:58
E io che me lo voglio vendere :) :) :) Comunque buon divertimento Otto :) |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:12
Ottimo Otto! Complimenti ,sono proprio contento per te. Un obiettivo che non ti deluderà. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:13
lente atomica........ ottimo acquisto!!! io non lo toglierei mai dal body... |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:17
Una di quelle lenti che tirano fuori cose straordinarie anche in situazioni ordinarie Complimenti per l' acquisto |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:19
Bello! Comunque un'ottica così luminosa produce un'evidentente aberrazione cromatica longitudinale: cioè le parti sfocate dietro hanno un bordo verde ( vedi la tromba dietro della I foto ) quelle davanti un bordo viola. Tempo fa feci dei Picture Style da inserire direttamente in macchina per ridurre questa aberrazione, cioè ti appare nel menu' dei picture e puoi attivarla o disattivarla quando vuoi. Forse su questa lente potrebbe funzionare benissimo. www.flickr.com/photos/giusamidee/5182092988/in/album-72157625401166690 clikka sulle fremette per alternare le mmagini con e senza il picture |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:23
Grande Otto... Ottimo acquisto, spero che sarà il mio prossimo, facci sapere le tue impressioni. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 12:48
“ Bello! Comunque un'ottica così luminosa produce un'evidentente aberrazione cromatica longitudinale: cioè le parti sfocate dietro hanno un bordo verde ( vedi la tromba dietro della I foto ) quelle davanti un bordo viola. „ Sì, conosco quelle aberrazioni, in quella foto ho corretto (un po') il viola ma mi sono dimenticato del verde! Comunque nulla che non si sistemi in LR. Grazie per la dritta dei Picture Style, ma credo funzionino solo con DPP. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 14:18
Sì Karmal ma oltre il prezzo (alla fine uno aspetta e ci arriva pure), quello che mi frena è la mancanza dell'af, per soggetti che non fossero immobili per me sarebbe un grande problema! Non ho una buona vista, cannerei sempre il fuoco... |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 14:18
Cheers! |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 14:26
Quello che mi lascia basito è la nitidezza al centro a tutta apertura. Fa concorrenza al 135L. Anche su 5Dsr, e non è banale. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 16:59
Ho avuto sia l'Otus 85 1,4 che l'85 1,2L. Sono ottiche molto diverse. L'Otus è un apocromatico con correzioni ottiche da record. L'85 ha uno schema ottico più tradizionale con evidenti difetti a TA.Personalmente ritengo il Canon più adatto alla ritrattistica, oltre al vantaggio di avere l'AF e mezzo diaframma di apertura in più. |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 17:11
Condivido Giuliano, l'85L non è un macro, mi sembra che soffra anche di un po' di curvatura di campo. Comunque, chiuso a f2.8-4, diventa buono su tutto il frame. Per i ritratti, è sicuramente un'ottica capace di strappare letteralmente il soggetto dallo sfondo anche quando non si ha la possibilità di tenerlo fisicamente lontano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |