RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM Contemporary


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM Contemporary





avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2015 ore 9:30

ciao a tutti,

volevo sapere se qualcuno l'ha acquistato e come si trova....e magari delle prove sul campo..

Ci sarà molta differenza in termini di nitidezza rispetto al fratellone sport? e rispetto al tamron sarà meglio peggio o uguale?

grazie

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 12:34

Qualcuno l'ha preso, ma nessuno a lasciato dei feedback....
Io penso, che se fossero stati soddisfatti l'avrebbero sbandierato in qualsiasi modo, quindi trai le tue conclusioni... MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 13:21

Il vantaggio tra comprare on line e in un negozio ''serio'' che ti consente di provare e comparare le ottiche e' incommensurabile. Poi pero' il problema si ripropone nei mercatini la classica frase ''io in rete lo trovo a meno'' allora comprate on line dico io.
Tutto questo per anticiparti che appunto in negozio ho provato i due sigma e il tamron.
Premessa non faccio sport e avifauna quindi l'autofocus del contemporary mi va piu' che bene. In termini di resa li trovo simili lo sport da quel che so ha anche piu' parametri di regolazione con la dock e l'autofocus e' piu' reattivo.
Avrai capito ho scelto il ''C''; anche in relazione al prezzo. Il tamron l'ho trovato simile ma dopo i problemi col 24-70 ho preferito sigma. Il tutto con 6D. Posto poco ma posso mettere in galleria una foto a luna e saturno ripresi con l'ausilio di un vecchio sigma 2x.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1417400&l=it
Lo so e' poca cosa una foto x giudicare ma il caldo e' troppo e non riesco a far di piu'; ho semplicemente riportato la mia esperienza. Ciao.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 13:51

Ho il Sigma 150-600 mm f/5-6.3 DG OS HSM C da circa una settimana.
Per ora l'ho provato solo su soggetti statici, però ho trovato l'AF molto consistente e preciso (su circa 500 scatti ne avrò buttati una trentina a dir tanto).
Mi ha sorpreso in positivo la nitidezza a f/6.3: credevo fosse morbido, ma invece mi sembra abbastanza buono, considerando la PDC veramente esigua.
Non credo che sia molto diverso dal Tamron 150-600 (che non ho mai usato), a livello di qualità ottica.
A mio parere, come rapporto qualità/prezzo è uno dei migliori zoom tele in circolazione (assieme al Tamron): quando è stato il momento di decidere quale comprare tra i due, la mia scelta si è rivolta al Sigma perchè trovo molto comodo avere la dock (a mio parere, beninteso, poi se ne può fare anche a meno) per personalizzare le impostazioni dell'obiettivo (limitatore di messa a fuoco, OS), aggiornare il firmware senza bisogno di spedire l'obiettivo in assistenza (cosa che è successa con i primi esemplari del Tamron), tarare l'obiettivo.
Se guardi la pagina della scheda dell'obiettivo non ci sono recensioni, però ci sono diverse foto scattate con il Sigma 150-600 C
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_150-600c
Spero che le mie informazioni siano state utili.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2015 ore 17:12

@ Maxbg: credo che ci siano poche recensioni e samples perché è ancora difficile da trovare in negozio (a differenza della versione sport che è stato lanciato sul mercato prima)

@ Luca e Paolo: grazie mille per le vostre recensioni, mi sono state molto utili. Dalle foto mi pare un ottimo obiettivo. Alla prima occasione credo che andrò in negozio a provarlo. Quindi Paolo mi confermi che anche la versione C si può tarare con la docking dedicata?
Alla prima occasioni in cui lo usate in AF-C (terminologia nikon ma credo che si siamo capiti... :-) in continuo) mi dareste il vostro feedback?

grazie ancora
ciao


avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 18:08

Robycass, ho scritto quell'intervento, per cercare di far uscire allo scoperto qualche utente , e avere delle opinioni fresche fresche.. MrGreen


avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 18:44

Robycass, ho scritto quello intervento, per cercare di far uscire allo scoperto, qualche utente avere delle opinioni fresche fresche..

Se scrivevi in modo più "cattivo" ne facevi uscire di più. MrGreenMrGreenMrGreen

Seguo anche io i feedback del Sigmone C ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 19:41

Giobol fai il bravo .... .. la correzione automatica del cellulare non è il massimo a volte....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 21:12

.......non lo comprate....non lo comprate......non lo comprate.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 21:17

.......non lo comprate....non lo comprate......non lo comprate.

.......Perché?....Perché?.......Perché?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 21:26

La versione C si può tarare con la dock, come tutti i Sigma usciti dopo il 35 A: per esempio, in una delle due personalizzazioni ho impostato la distanza di messa a fuoco tra 5 e 15 metri, in modo da avere la MAF più precisa.
Appena riuscirò a provarlo in inseguimento ti farò sapere senz'altro: è che il tempo che ho non è moltissimo ed il caldo non è poco ;-)
Un'ultima cosa: la lente era disponibile e mi è stata consegnata in un giorno dall'accredito del bonifico ([negozio 19]).
Probabilmente è poco diffuso perchè molti si sono indirizzati verso il Tamron (che è uscito nel 2013) oppure sulla versione S, oppure al nuovo 100-400 (Canon).
Buona serata a tutti

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 23:22

Perche' è un ottima ottica naturalmente in rapporto al prezzo.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2015 ore 23:32

io ce l'ho da un mese e mezzo o due,ma non ho mai recensito la lente perchè non mi sento in grado di farlo,le recensioni devono essere obiettive il piu possibile,scusate il gioco di parole,e la lente deve essere testata a fondo,cosa che io non ho fatto,ma forse riesco a farlo in questo mese.
comunque nel complesso mi sembra una buona lente,credo sia uguale al tamron o forse un pelino meglio,ma roba da spaccare il pelo in 4,ma trovo comodo il fatto che si possa gestire tramite l'usb dock,l' AF mi sembra veloce e ha meglio del tamron il fatto che hai 3 possibilità di limitatore AF che nel tamron non hai e puoi comunque regolare le voci C1 e C2 col dock andando a modificare la limitazione AF per mettere il range che piu ti aggrada,poi non da problemi con fotocamere che col tamron invece avresti,io parlo ad es della 5d3,il peso è un kg in meno dell S che non è poco ed è quello che mi ha fatto propendere per questa lente,oltre al costo,infatti usandola sempre a mano libera mi sembra piu manegevole,in oltre pensavo che se l'S si usa a mano libera e pesando di piu avresti piu rischio di micromosso (nonostante l'uso dello stabilizzatore)cher se usassi il C a mano libera a parità di tempi diaframmi e iso.
poi come ti dicevano la versione C è uscita da un paio di mesi circa ed è per questo che non trovi recensioni a tal proposito

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2015 ore 0:16

Nn posseggo il sigma, ma prima di comprare il tamron 150-600 mi sono letto decine di discussioni e articoli
In merito... Da tutto ciò ho concluso che:

- il tamron è quello che ha la qualità ottica migliore, stacca di pochissimo il 150-600 s e leggermente di più la versione c, ma si tratta di differenze minime.
- il sigma 150-600s e quello con la costruzione migliore e l'af più performante.
- il sigma c pare essere il peggiore dei 3
- sigma c e tamron sono molto simili ma tamron offre delle prestazioni di poco più alte.

I vantaggi che offre sigma rispetto a tamron sono la possibilità di bloccare l'escursione del barilotto a tutte le focali, maggiori controlli della stabilizzazione e del controllo del fuoco e la possibilità di auto tarare l'ottica con la dok, ho comunque effettuato dei test col mio tamron ed è risultato praticamente perfetto.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2015 ore 9:30

Ciao Nicola,

scusa una domanda ma come fai a dire che il tamron è il migliore dei 3 a livello di qualità ottica? hai fatto tu stesso delle prove sul campo oppure ti sei basato su recensioni oppure su dei grafici mtf?

grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me