| inviato il 29 Giugno 2015 ore 11:15
Salve a tutti, neofita del forum Enrico di Treviso. Sono felice proprietario di una Nikon D90 e sto valutando l'acquisto di uno zoom "tuttofare" nel range di focale 24-70 mm (le altre focali le ho coperte adeguatamente). Escluderei quello con brand Nikon poichè è al di fuori del mio budget. Stavo vedendo or ora le recensioni di Tamron e Sigma: quale il vostro parere oppure consiglio? Non ho intenzione di passare in FF quindi: ha senso un obiettivo nato per FF su APS-C? Grazie a tutti per i consigli |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 16:09
secondo me (posso sempre sbagliare:-))se a breve non vuoi passare a full non ti conviene prendere un 24 70..per prezzo e peso...qui puoi vedere una mini recensione che ho fatto sul sigma 17 50 2,8 che si trova ad u ottimo prezzo a parte il sistema autofocus non fulmineo (ma buono lo stesso) a 350 euro è un ottima lente...:) fotorealis.jimdo.com/2014/10/18/test-sigma-17-50-2-8-vs-canon-17-85/ |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 16:12
Io tra quelli che hai indicato sceglierei tamron. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 9:44
Grazie ad entrambi, del Tamron avevo sentito belle cose. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 10:47
Ciao Asterix, io monto il Tamron 17-50 f/2.8 su D90 e ne sono soddisfatto. Detto questo, pensavo pure io in futuro di passare al 24-70, sempre Tamron. Il motivo è semplice: è un vetro superiore. Il peso non è un problema, il prezzo si, ma risparmiando qua e la... Comunque, per rispondere alla tua domanda, secondo me ha molto molto molto senso un obiettivo da FF su APS-C. Eccome se ne ha!!! Ciau |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 11:23
Ciao, secondo me non ti conviene prendere il 24-70. Solitamente chi lo monta su APS-C lo fa perché è già consapevole che in un futuro vuole passare a FF. Ti ricordo che le lenti FX rendono meno su un sensore più piccolo proprio perché progettate per full frame, quindi non vedo l'utilità. Ti consiglio un'ottica DX, come il nikon 17-55 f/2.8 usato, del quale ne parlano bene ed è allo stesso prezzo del tamron nuovo circa. Altrimenti se tu volessi spendere meno, io opterei per i vetri che già ti sono stati consigliati. Ciao a presto! ;) |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 11:36
Scusa Gianluca, avevo letto da qualche parte che le lenti FX, progettate per essere nitide il più possibile ai bordi, con sensore APS-C diventano molto nitide... ai bordi. E non vignettano. Ho capito fischi per fiaschi?  |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:33
Le lenti fx rendono sempre meno su dx. Prova ne é olympus che per il m4/3 ha riprogettato tutti i suoi obbiettivi e, ne aveva di full frame. Prendi l'analogo del canon 17-55 f2.8 vr |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:52
Scusate, posso sapere perchè rendono meno le lenti fx su formati dx ? Chiedo perchè, essendo poco esperto, ho sempre pensato che una lente fx fosse diciamo "sprecata" in quanto il sensore più piccolo va ad utilizzare solo una parte di essa, ma che non comportasse nulla in termini di qualità, anzi tutt'altro, si utilizza forse la parte migliore della lente. E' vero ciò che ho detto o non ho capito nulla ? |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:11
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=455255 In questa breve discussione sconsigliano ottiche FX su APS-C solo perchè si otterrebbe una lunghezza focale "strana" , ma in nitidezza ci si guadagna eccome! |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:24
Io ho il 28-75 tamron ed é fenomenale una nitidezza ottima e l'ho preso usato a poco più di 200€ se fossi in tè lo terrei in considerazione |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:39
Non mischiamo pere con cavoli. Se una lente da 2 mila euro per fx va bene in fx, farà bene anche in dx ma meno, di solito perde un punto nel grafico mtf, che non é poco. Se poi confrontiamo la qualità di un 18-55 f 4.5-5.6 di plastica, con una linea più blasonata, come il 17-55 f2.8 o un 24-70, beh di che si sta a parlare? Ma la qualità di un'ottica studiata per il formato a parte rari casi, è migliore di una adattata. Una lente aps-c di classe, nel suo ambito non ha problemi a rendere in maniera eccellente. Che nell'usato si trovino tante occasioni valide a basso prezzo, si sa. Però qui si ragionava di altro, no? |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 16:46
“ Se una lente da 2 mila euro per fx va bene in fx, farà bene anche in dx ma meno, di solito perde un punto nel grafico mtf, che non é poco. „ Ma fisicamente, perchè succede questo? |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 17:09
Questa mi giunge nuova: una lente fx su un sensore dx perde un punto di mtf, e rende meno... ?? Dovrebbe essere il contrario, il sensore più piccolo riceve solo la parte centrale del cono di luce, quella con più risoluzione. La parte più estrema quella con decadimento maggiore non viene raccolta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |