| inviato il 13 Giugno 2015 ore 1:37
Dopo mesi di affiancamento e dopo aver finito un lavoro di fotografia sportiva che ancora mi teneva legato al FF, ho deciso di vendere la D750 e l'ultima ottica rimasta in corredo (il 16-35) per passare definitivamente ad Olympus. I dubbi che mi hanno fatto ritardare il passaggio, erano anche riguardo la possibilità di montare filtri a lastra, perché, visto che spesso faccio lunghe esposizioni e l'ottica più grandangolare in mio possesso, il 12-40, a volte mi risulta troppo lunga per il genere di fotografia che prediligo, ho spostato l'attenzione sul 9-18, di cui ne sento parlare molto bene. La versione che vorrei acquistare è però quella classica 4/3, non la micro. Il nuovo 7-14 l'ho scartato subito in quanto al momento non filtrabile con i metodi "tradizionali", in futuro vedremo. Per completare infine il corredo (ho anche il 40-150) pensavo di prendere come mio primo obiettivo fisso, l'economico ma ottimo 45mm f/1.8. Ora avrò finalmente modo di spremere al massimo la E-M1 anche nel lato paesaggistico come corpo macchina principale e tra qualche tempo saprò dirvi se ho fatto la scelta giusta o meno. Ad oggi mi ritengo estremamente soddisfatto, ma conoscendomi, basta un niente x farmi cambiare idea. |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 6:19
Scelta coraggiosa, ma non incosciente, paso che hanno fatto in molti e che molti pensano, alla peggio si può sempre tornare indietro ;-) |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 7:42
“ La versione che vorrei acquistare è però quella classica 4/3, non la micro. „ Per quanto se sappia l'ultima Olympus cosiddetta classica era quella con il pentaprisma, la E-5. Tutte le altre, a meno di non aver perso il conto dovrebbero essere tutte mirrorless e con l'attacco micro 4/3. |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 9:39
“ Per quanto se sappia l'ultima Olympus cosiddetta classica era quella con il pentaprisma, la E-5. Tutte le altre, a meno di non aver perso il conto dovrebbero essere tutte mirrorless e con l'attacco micro 4/3. „ Ciao intendevo il 9-18 che trovi nel link sotto: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_9-1 Guardando le foto postate dagli utenti, non dovrei aver problemi con la E-M1. Potrei sbagliarmi, ma mi ispira più fiducia rispetto al 9-18 versione più recente, anche se quest'ultimo è in offerta nella promo estiva Olympus e tra questo più il 45mm risparmierei ben 200€. “ Scelta coraggiosa, ma non incosciente, paso che hanno fatto in molti e che molti pensano, alla peggio si può sempre tornare indietro ;-) „ Si, vengo da 8 mesi di utilizzo del micro 4/3 e prima di fare un passo del genere ho valutato tutte le alternative. Come scrivevo sopra, avendo il doppio corredo spesso e volentieri x le fotografie più "spinte" non rischiavo ed andavo con la D750, ma come giustamente dici, se mi pentirò della scelta sono sempre in tempo a cambiare, anche se sicuramente resterò nel mondo ML. |
user62173 | inviato il 13 Giugno 2015 ore 9:44
Ottimo. Ma forse meglio sarebbe stato scegliere Fuji !!! |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 10:22
Penso che di questo obiettivo, come ho trovato scritto su Dpreview, esistono due versioni: una per il formato 4/3 e una più recente per il formato micro 4/3. Questa è la versione per 4/3: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_9-18 Questa la versione per micro 4/3: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m9-18 Recensione di Dpreview: F4-5.6 La M. Zuiko Digital ED 9-18mm è il terzo obiettivo di Olympus per il sistema Micro Quattro Terzi per raggiungere il mercato, che copre l'estremità grandangolare dello spettro. E 'stato annunciato allo stesso tempo come la E-P2 nel novembre 2009 (a fianco di una delle prossime 14-150mm superzoom), con più dettagli compaiono in coincidenza con il lancio della E-PL1 nel febbraio 2010. La sua caratteristica titolo è senza dubbio la sua dimensione minuscola - adotta lo stesso design collasso come Micro Quattro Terzi di Olympus 14-42mm kit di zoom per realizzare le dimensioni di soli 2.2 "x 1.9" (57 x 50 mm), quando ritratta, e un peso estremamente leggero di 5,5 once (155g). Questo rende il più piccolo zoom grandangolare sul mercato da qualche margine considerevole. Formula ottica della lente è chiaramente fortemente legato a quello del suo cugino Quattro Terzi, la F4-5.6 Zuiko Digital 9-18mm , che abbiamo recensito (e apprezzato) nel febbraio 2009. Se non altro, però, è ancora più esotico - l'elemento 12 , disegno 8 gruppo utilizza ora due elementi asferici due superfici per formare la cellula anteriore, e dispersione straordinaria (ED) e High rifrazione (HR) elementi in vetro vengono utilizzati per combattere l'aberrazione cromatica. La messa a fuoco è interna, e prende una foglia fuori del libro di Panasonic utilizzando un unico elemento per la velocità massima; è anche progettato per fornire un funzionamento silenzioso per la registrazione di filmati. Mentre il formato Micro Quattro Terzi può essere ancora relativamente giovane, il F4-5.6 9-18mm sarà in alcun modo essere l'unica scelta per gli appassionati grandangolari che utilizzano il sistema. La maggior parte, ovviamente, è contro la F4 7-14mm Panasonic Lumix G, che è notevolmente più ampio, ma più grande e più costoso. Tuttavia le suddette Quattro Terzi 9-18mm può essere utilizzato anche sul sistema micro tramite un adattatore, che rischia di rendere più attraente per i fotografi che usano anche Olympus o Panasonic DSLR. In questa recensione daremo uno sguardo a come questi tre obiettivi confrontare. |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 10:38
Ottima scelta, poi io penso che col 40-150 ed il moltiplicatore 1.4x possa usarsi egregiamente anche per foto sportiva (arriva sui 400 mm equivalenti). |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 10:39
Ciao!! Anch'io ero tentato dal 9 18 4/3 ma poi ho preso il micro : penso sia ottimizzato per le OM mirrorless rispetto al fratellone e in più è un "progetto" più recente ,ma non ho nessuna prova che avvalli le mie dichiarazioni:fsorry. Di certo è che avere un grandangolo così "trasportabile" è una guduria!! Ciao,Raffaele |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 18:51
“ Ciao!! Anch'io ero tentato dal 9 18 4/3 ma poi ho preso il micro : penso sia ottimizzato per le OM mirrorless rispetto al fratellone e in più è un "progetto" più recente ,ma non ho nessuna prova che avvalli le mie dichiarazioni:fsorry. „ Ciao Lele, il dubbio ce l'ho anch'io solo che non riesco a trovare nulla che li confronti degnamente in rete. |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 19:29
il 9/18 " vecchio " e' meglio della versione micro, con la em1 va ancora meglio che con le e5, e3 ecc... |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 19:35
“ il 9/18 " vecchio " e' meglio della versione micro, con la em1 va ancora meglio che con le e5, e3 ecc... „ Grazie mille Torgino. Vado con quello allora |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 19:57
sicuro di passare definitivamente a olympus ,leggiti l ultima recensione su em1 |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 20:11
E' un interrogativo? A quale recensione ti riferisci? |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 21:10
all ultima |
| inviato il 13 Giugno 2015 ore 22:07
La faccenda della sincronizzazione di orario? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |