| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:41
So che del t-rex se ne è già parlato molto, ho provato a cercare qualcosa a riguardo, ma non l'ho visto, quindi se questo post è un doppione, mi indicate per favore quello giusto e cancellate questo. A dicembre ho finalmente portato a casa questa splendida ottica da affiancare alla mia nikon d7000. Giusto per spiegare il confronto, prima avevo il sigma 150-500, che hai me! mi han valutato pochissimo, capisco l'uscita dei nuovi, ma non pensavo che si svalutasse così in fretta :-( Con il T-rex mi trovo bene, il 100 in più del sigma si fanno notare e anche la nitidezza è migliore. La cosa che mi ha proprio deluso è l'autofocus, mi capita spessissimo che letteralmente si blocchi, in certe occasioni è veramente peggio del sigmone, se un oggetto è più lontano di dove è la messa a fuoco o si blocca o inizia a indietreggiare invece che avanzare, devo intervenire a mano e portarlo a infinito perchè agganci il soggetto. Addirittura mi è capitato che, soprattutto se fa freddo e dopo un periodo di inattività, non funzioni per niente e devo spegnere e riaccendere il corpo macchina. Ho subito contattato il negoziante, che mi ha detto che l'ottica vera sostituita, però solo quando c'è ne saranno di disponibili. Nel frattempo ho parlato con un'altro ragazzo, che ha stesso obiettivo e stesso corpo macchina, dice che ha gli stessi problemi e che anche con un'ottica nuova la cosa non si risolve. Leggevo che anche con alcuni corpi Canon si ha lo stesso problema risolvibile prendendo corpi più recenti. Quindi vi chiedo, secondo voi è la mia ottica che ha problemi o il corpo macchina che non è adatto? Anche voi notate la tendenza a sovraesporre di quest'ottica? Grazie Marco |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 14:33
Da qualche parte si parlava di aggiornamento fw (credo più per canon 7d però) |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 15:13
Lo posseggo da una decina di giorni. Lo uso su una 1D MARK3. Va alla grande. Ne sono contentissimo. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 16:00
Io ce l'ho da 6 mesi su D600...non lamento alcun problema. L'esemplare di Tascio però ha il VR guasto...x il resto funziona perfettamente...lo monta su D4. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 16:31
Io ho problemi simili al tuo un pò a tutte le focali però con canon eos 7D. L'ho spedito in assistenza per un aggiornamento fw. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 18:59
sarebbe interessante trovare qualcuno qua a Vicenza che ha una d7100 o una d600, per provarlo assieme e vedere se con un corpo macchina migliore da meno problemi. In 2 mesi ho già della polvere dentro, non da noia nelle foto ma si vede dal vetro, possibile? |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 19:08
Un granello c'era già sotto la lente frontale appena scartato... |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 19:11
su D3 in condizione di scarsa luce tende a contrastare un pò troppo |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 19:29
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1105159 Su Nikon, gli utenti che si sono lamentati di più sono quelli che hanno D7000 e D700, altri non so, mentre quelli che si trovano bene senza problemi di AF sono D7100, D600 e successive, D800 e successive ed altre. Su Canon: 7D in primis (praticamente in più del 90% degli esemplari), 1D III (non tutti gli esemplari), xxxD varie, 5DIII, mentre va egregiamente su 70D, 7D II, 1DX, 6D. Curiosità: se notate, i modelli di reflex che hanno mostrato maggiori problemi di AF col Tamron sono modelli che hanno più di due anni. Coincidenza? No e ci fu anche una ufficiosa e timida ammissione di un tecnico Polyphoto nella primavera scorsa. Il mio esemplare che ha un seriale inferiore a 004000 (febbraio 2014), l'ho inviato in Polyphoto per l'aggiornamento del firmware. Giorgio B. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 19:32
C'è un utente che ha aggiornato il firmware della D7000 ed ha scoperto che il suo Tamron è migliorato nell'AF, ma solo col punto centrale. Non ricordo più il suo nick, ma se passa e legge, credo che batterà un colpo. Giorgio B. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 21:35
Questo fenomeno del "risveglio" non l'ho mai letto, in un anno che seguo i topic del Tamrex. Il problema più denunciato è la scarsa precisione nell'AF. Giorgio B. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 21:49
Ma infatti non lo vedo come un problema, due volte in cinque mesi non mi sembra neanche degno di nota. Avviene come descritto all'inizio da Marco ed esclusivamente con la macchina accesa da ore e un periodo di inattività piuttosto lungo. Saluti. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 9:40
In realtà a me non lo ha fatto dopo ore, ma dopo una decina di minuti, ripeto, non lo fa spesso, ma mi è capitato 5-6 volte in 2 mesi, la maggior parte delle volte quando faceva freddo. La prima volta era in montagna, ho preso un colpo, l'avevo comprato 3 giorni prima, ho provato di tutto prima di spegnere e riaccendere la macchina. Lo trovo veramente seccante, soprattutto se sono a caccia itinerante, che proprio sul più bello ti molla, ora so e agisco subito. Anche l'af, mi son accorto che più lo usi più è veloce, come se si dovesse scaldare. Tengo sempre aggiornato il firmware. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 12:50
Non potrebbero essere le batterie della reflex? Usi quelle originali o universali? Giorgio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |