| inviato il 01 Novembre 2014 ore 14:05
Ciao a tutti! Il mio attuale monitor (LG 19EN33) fa abbastanza pena: colori bruttini, risoluzione bassa, piccolo e pessimo angolo di visione; per cui sarei intenzionato a cercare uno nuovo. Ho provato il Samsung S24B300 e mi ha fatto una buona impressione, per cui vorrei prendere qualcosa di simile e, in generale, che abbia buoni colori ed un buon angolo di visione. Sarei per cui orientato su un monitor IPS tra i 23 e i 24 pollici, FullHD, tra i 100 ed i 200€. Cosa potete consigliarmi in questa fascia di prezzo? Grazie |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 14:51
Seguo con interesse, soprattutto in relazione al fatto che con un MBP retina da 13" possa o meno valere la pena spendere una cifra così contenuta per avere un monitor esterno per fotoritocco amatoriale. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 14:58
Anche se mi hanno consigliato (per vari motivi) di non acquistarlo, alla fine ho optato per il dell2414 (250 euro su amazon). In futuro gli accoppierò uno xrite colormunky. Personalmente lo sto usando molto e mi ci trovo veramente molto bene! |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 15:01
che differenza c'è tra il P2314H e il U2414H? |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 15:14
La serie P è quella da ufficio mentre la serie U dovrebbe essere quella un pochino più Orientata verso l'utilizzo "artistico" (In soldoni la serie U è quella più curata per quanto riguarda la resa dei colori e la qualità in generale) |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 18:57
Ringrazio tutti per i consigli! Purtroppo però il budget massimo è di 200€ |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:16
Cosa ne pensate invece di questi due monitor? HP C3Z94AA Pavilion 23xi Samsung T24D391EW Cosa hanno in meno rispetto al Dell citato? (oltre alla minor possibilità di regolazione e al non poter essere ruotati di 90°). |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 19:54
non saprei... ho provato a guardare le caratteristiche su sito ufficiale di entrambi ma non ho trovato le cose che veramente "servono". Spera che in questo post intervengano Shambola o Raamiel che sono esperti in materia, almeno a me avevano provato ad aiutare! Io non sono assolutamente esperto, ma penso di avere capito qualche cosa: copertura gamut colore. dipende da che utilizzo farai delle foto: se hai intezione di stampare a casa il gamut deve essere ambio (tipo rgb almeno). Altrimenti se ti limiti a pubblicare su internet e magari ti appoggi ad una stamperia per stampare penso che sRGB possa essere sufficiente. ?E. Devi controllare che il ?E sia più prossimo possibile al valore 1. Più il valore è lontano, da quello che avevo capito, più i colori a monitor non saranno fedeli in stampa. Poi c'erano altre cose tipo le LUT ma non dovrebbero interessarti in quanto hanno a che fare quando si collega un monitor ad un portatile (mio caso). Prendi quello che ti ho scritto con i guanti! |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:43
Grazie per il passaggio Michele. “ copertura gamut colore. dipende da che utilizzo farai delle foto: se hai intezione di stampare a casa il gamut deve essere ambio (tipo rgb almeno). Altrimenti se ti limiti a pubblicare su internet e magari ti appoggi ad una stamperia per stampare penso che sRGB possa essere sufficiente. „ Nessuna stampa a casa: quando stampo mi rivolgo a negozi specializzati. “ ?E. Devi controllare che il ?E sia più prossimo possibile al valore 1. Più il valore è lontano, da quello che avevo capito, più i colori a monitor non saranno fedeli in stampa. „ Mai sentito questo parametro: sai dirmi più precisamente di cosa si tratta? “ Poi c'erano altre cose tipo le LUT ma non dovrebbero interessarti in quanto hanno a che fare quando si collega un monitor ad un portatile (mio caso). „ Anche questo è un parametro di cui non ho mai letto e, da quello che dici, potrebbe interessarmi, visto che lo schermo lo userei collegato ad un portatile! |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 20:59
“ Anche questo è un parametro di cui non ho mai letto e, da quello che dici, potrebbe interessarmi, visto che lo schermo lo userei collegato ad un portatile! „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=978620 Buona lettura “ sai dirmi più precisamente di cosa si tratta „ The difference or distance between two colors is a metric of interest in color science. The International Commission on Illumination (CIE) calls their distance metric ?E*ab (also called ?E*, dE*, dE, or "Delta E") where delta is a Greek letter often used to denote difference, and E stands for Empfindung; German for "sensation". Use of this term can be traced back to the influential Hermann von Helmholtz and Ewald Hering.[1] [2] Different studies have proposed different ?E values that have a JND (just noticeable difference). Unempirically, a value of '1.0' is often mentioned, but in a recent study, Mahy et al. (1994) assessed a JND of 2.3 ?E en.wikipedia.org/wiki/Color_difference Non saprei come altro spiegarlo perchè, ripeto, non sono assolutamente un esperto. Da quello che dice wikipedia è la misura della distanza tra due colori, la loro "differenza" da quello che capisco. Fino al 94 per avere un delta e accettabile il valore doveva essere prossimo a 1. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 21:00
Io ho il Pavilion 23xi e, sinceramente, ne sono molto soddisfatto. Per le mie esigenze di postproduzione è più che adeguato, ed il prezzo è onesto. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 21:14
“ quest'ultimo è il mio, ma attualmente non è disponibile venduto da amazon purtroppo. „ L'ho comprato 20 giorni fa e non ci sono stati problemi con la spedizione |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 12:51
Ecco, il P2414 è già piú abbordabile! Nessuno riesce a fare un confronto con il samsung T24D391EW che ho linkato e con il dell U2414? Non riesco a capire quali siano le differenze oltre la presenza delle casse sul samsung e la possibilità di maggior regolazioni nel dell! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |