| inviato il 18 Agosto 2014 ore 0:51
Si si, lo so, è pieno di questi topic, ma vorrei un consiglio mirato per ciò che potrebbe fare per me. Tutto parte da questo scatto:
 Che io, col mio portatile (un asus a55v), trovo della giusta tonalità, con i colori molto tenui e tutto al di fuori che saturi. Questo però SOLO con il mio PC. Mi è bastato ricevere un paio di commenti ed andare a vedere la foto su un monitor per scoprire che la realtà è ben diversa! Perciò mi viene proprio da pensare che il mio PC non sia impostato correttamente o che io addirittura necessiti di un monitor specifico per fotoritocco. Specificando che io me ne intendo praticamente 0 in informatica, e non necessitando di sapere tutte le varie caratteristiche di cui non capirei nulla, chiedo semplicemente a voi se è possibile acquistare un monitor ad attaccare in parallelo al pc e quale potrebbe essere il più consono al solo fotoritocco. Non voglio spendere delle cifre astronomiche anche perchè sto risparmiando per il materiale fotografico, molto più importante. Quindi direi un budget di 500 euro al massimo! |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 12:36
Da quei 500€ togli subito 150€ per uno spyder o un xrite colormunky. Altrimenti sei da capo. Ciò detto, anche se la calibrazione/profilazione di un portatile non è mai una soluzione efficace al 100%, potresti iniziare a comprare l'aggeggio di cui sopra ed usarlo sul tuo portatile. Domani, se comprerai un monitor, ti servirà comunque. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:32
Occhio a collegare un monitor esterno al portatile; nel caso il monitor non abbia delle LUT interne dovrà affidarsi a quelle della scheda video. Nei portatili molto spesso la scheda grafica ha una sola LUT a 8bit che non consente di bilanciare i canali RGB. La soluzione più ovvia sarebbe collegarci un NEC o un Eizo, che hanno le loro LUT; ma inizi spendere. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:41
@Raamiel Concordi che in una situazione di best effort (leggi: <500€) una combo Dell/Asus + Spyder/Xrite può considerarsi già una "svolta"? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:44
Ma sarebbe vanificata totalmente se poi la scheda grafica ha solo una LUT; prima di spendere per un monitor senza LUT interne io verificherei bene se la scheda grafica ha, come spesso infatti è, questa limitazione. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 15:04
Ma ci sono monitor <500€ con lut interne? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 15:05
Che io sappia no... |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 15:06
E quindi torna in auge il best effort? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 15:08
I monitor senza LUT devono usare quelle della scheda video; se questa non le ha o ne ha solo una è un casino calibrarlo, come fai? Rischi di vanificare completamente la spesa; più che best effort sono soldi tirati nel cesso. Prima controllare se ci sono le LUT della scheda video.... |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 15:12
Insisto, non per polemica, ma per cercare di dare una soluzione all'utente che ha fatto la richiesta. Sto pensando insomma a voce alta a che idea dare a chi ha già un atrezzo hardware (pc o portatile che sia) e vuole migliorare comunque la situazione con un monitor senza buttar via il portatile. Per questo mi chiedevo "fino a che punto"? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 15:23
La prima cosa da fare e controllare se ci sono le LUT programmabili sulla scheda video. Senza di quelle l'unica strada sarebbe un monitor esterno con LUT interne. Sarebbe però un certo spreco prendere un monitor di quella classe per poi collegarlo con una connessione 8bit. A meno che sul suo portatile non sia presente una display port, ma ne dubito. Se le LUT sono presenti sulla scheda grafica la prima cosa saggia da fare e calibrare e profilare il monitor del portatile, senza aspettarsi chissà che roba, ma è un inizio. Poi si può pensare a un monitor decente esterno. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 16:40
il dell u2413 non ha le LUT interne programmabili? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 16:49
Sì.. ho controllato il Dell u2413 le ha programmabili. |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 16:55
Lo sapevo che finiva così Allora, tanto per cominciare qua leggo che la scheda video è una Nvidia geforce 610M 2gb ( ). Questo Lut di cui mi state parlando, diciamo che è un specie di """adattatore""" tra il mio portatile che ha una scheda video troppo schifosa, e la scheda video del monitor che dovrei comprare che, essendo migliore, non supporterebbe la mia? (perdonatemi le parole da profano ma non ho MAI sentito parlare di queste cose). Quindi questo lut è una spesa veramente necessaria? a me non servono delle cose da super professionisti ma anzi, più sto basso con le spese meglio sto. E da quel che ho capito questo lut è un affare che costa circa 100-150 euro. Ce ne sono di tanti tipi immagino. Quale bisogna prendere? E una volta preso, che monitor si può collegare? |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 17:04
Micheleguerz abbiamo lo stesso PC!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |