| inviato il 29 Settembre 2014 ore 8:38
Ricomincio io da qua... Innanzitutto ringrazio Sergio, Fabio e boss per i preziosi consigli... La casetta è già stata montata su un piedistallo... Mi sono accorto anche io del tetto troppo alto.. Quello era una vecchia casetta che avevo fatto da lasciare in terrazza a Milano... Avevo un sacco di passeri che arrivavano. Per ora la sfrutto per iniziare a mettere un poco di cibo, nel mentre sto pensando di costruire una mangiatoia a caduta tipo quelle già viste qui che mi sembra un'ottima soluzione. Per il resto sto cercando un bel ramo da posizionare come posatoio. Per ora per me niente pozza... Non vorrei mettere troppa "carne al fuoco" e mal posizionata... Preferisco iniziare cosi e cedere un pò come evolve la situazione... Poi una volta prese le misure penserò ad ampliare un poco il set... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 15:00
Seguo con molto interesse.. Io ho gia iniziato a fornire un po di cibo sui posatoi/mangiatoie che ho dietro casa.. e devo dire che per essere la fine di settembre l'affluenza è molto costante. Cinciallegra e cincia mora (almeno credo, devo ancora identificarla) sono frequentatrici abituali e spazzolano tutto in un attimo. Al mattino prima di andare al lavoro (ore 07:30) ci saranno una decina di cince, il pettirosso lo vedo di sfuggita, ma non si è ancora fermato al posatoio/mangiatoia.. Per ora fornisco semi di girasole e un mix di vari semi (lino, niger, avena, ecc) e qualche arachide intero incastrato in alcuni fori che ho fatto su vari tronchetti.. le cince si divertono moltissimo a picchiettare Tra un po, appena le temperatura caleranno, inizierò con le palle di grasso e lo strutto per il picchio. Avrei una domanda: qui si parla soprattutto di mangiatoie, ma per le nostre fotografie bisogna studiare anche il set con i posatoi. Fino ad ora ho ottenuto buoni risultati scavando dei tronchi/radici e inserendo direttamente il cibo, in modo tale da poter fotografare il soggetto senza vedere nulla di strano. Voi come vi comportate? Io pensavo di modificare un po il tutto procurandomi un pezzo di tronco abbastanza bello fotograficamente e scavandolo all'estremità in modo da ricavare la mangiatoia. Poi vorrei inserire dei rametti negli altri pali che ho, in modo tale da farli passare a circa 30-40cm sopra alla mangiatoia, in modo tale da invogliare i soggetti a fermarsi prima al posatoio. Fino ad ora diciamo che si fermano al 50% sul posatoio e al 50% vanno direttamente alla mangiatoia. Avete qualche stratagemma per farli fermare più spesso sui posatoi dedicati alle foto? In ogni caso pensavo di adottare una mangiatoia a "silos" nella zona dove ho il capanno fisso, che purtroppo non è a portata di mano.. quindi dovrò essere sicuro che ci sia cibo a sufficienza per coprire almeno 2-3 giorni in quanto non potrò rifornire quotidianamente. Alan |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 15:55
Seguo con interesse anch'io, io sto costruendo una mangiatoia normale a "capanna", entro una settimana spero di installarla. Poi pensavo di aggiungere (se effettivamente qualcosa passa) un tronco scavato e una vaschetta per l'acqua. Come vaschetta va bene anche un contenitore basso in plastica? |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:53
“ Fino ad ora ho ottenuto buoni risultati scavando dei tronchi/radici e inserendo direttamente il cibo, in modo tale da poter fotografare il soggetto senza vedere nulla di strano. Voi come vi comportate? Io pensavo di modificare un po il tutto procurandomi un pezzo di tronco abbastanza bello fotograficamente e scavandolo all'estremità in modo da ricavare la mangiatoia. Poi vorrei inserire dei rametti negli altri pali che ho, in modo tale da farli passare a circa 30-40cm sopra alla mangiatoia, in modo tale da invogliare i soggetti a fermarsi prima al posatoio. Fino ad ora diciamo che si fermano al 50% sul posatoio e al 50% vanno direttamente alla mangiatoia „ Ottimo, credo che l'ambientazione sia molto importante per fare delle belle fotografie! Ho utilizzato anche delle pietre con dei buchi o concavità lavorate dal vento e dall'acqua. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 17:37
Certo, l'ambientazione è fondamentale.. proprio per questo sto cercando di migliorare.. per i soggetti piccoli secondo me è meglio se si appoggiano su un rametto sottile e poco invasivo nella foto..ma nel mio caso sfruttano maggiormente l'appoggio diretto sulla mangiatoia e non sul posatoio.. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 17:50
Io abito in piena campagna, tutto intorno ho dei vigneti, in orto vedo che ci sono un sacco di passeri, ma perché alla mia mangiatoia non vengono? |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 18:56
Beh, probabilmente riescono ancora a trovare cibo nei dintorni... Da me invece le cince sono già molto presenti.. E per fortuna niente passeri.. Fanno sempre un macello nelle mangiatoie... |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 19:12
Seguo anch'io con molto interesse. Domanda, nessuno ha problemi con corvi e piccioni, vivo in campagna e dalle mie parti ce ne sono veramente tanti, la mia paura è di creare un posatoio che venga poi utilizzato da questi ospiti un po' meno desiderati |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 19:29
@Bruno77 per i posatoi non saprei, ma per le mangiatoie basta mettere un tetto alto circa 12-15cm, in modo che i passeriformi possano accedervi ma non uccelli "indesiderati" |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 19:35
Ti ringrazio Pier 99, non ci avevo pensato |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 22:05
“ Io abito in piena campagna, tutto intorno ho dei vigneti, in orto vedo che ci sono un sacco di passeri, ma perché alla mia mangiatoia non vengono? „ Idem, ok io non sono in piena campagna ma neanche in città proprio. E ancora non si è vista anima viva sulla mangiatoia. Pozza artificiale (100 x 120 x 8 cm) a costo zero work-in-progress, spero la prossima settimana di finirla e collocare il tutto in posizione. Condivido con voi alcune idee se possono essere utili a qualcuno: - simil-capanno: userò una "stuoia" con le canne sottili tutte legate tra loro come riparo e vi farò dei buchi per far passare la lente che tapperò con la rete mimetica piccola (1x1m)
 - siccome ho cambiato la disposizione rispetto all'anno scorso adesso come sfondo mi capita la lamiera di una casetta in giardino. Quindi sfondo grigio-bianco. Quindi ho deciso di coprire le pareti con la rete da orto verde alla quale appenderò rami e foglie varie per creare disuniformità nello sfuocato. Costo zero e (spero) piuttosto efficace. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 18:41
Ottima idea la stuoia fatta di canne sottili. Pensavo di fare qualcosa di simile utilizzando delle canne di bambù che ho a casa legandole tutte assieme. Ma quanto costa la stuoia? Se il prezzo è buono è un'alternativa decisamente più veloce rispetto a mettersi a legare i bambù tra di loro... |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 18:51
17€ 3 metri x 2 ho trovato io. Onesto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |