| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 20:58
è quasi ora di preparare le mangiatoie per i nostri piccoli amici,io ho provato con bottiglie di plastica con 2 cucchiai di legno come appoggio x i nostri piccoli amici,ma dopo pochi giorni le ho tolte perchè non andavano bene,sono ritornato alla mia vecchia,ma valida idea del cartoncino del latte a costo zero-che va bene anche quando piove, o nevica,il mangime resta sempre asciutto,e non fa la muffa- voi cosa avete in mente?? ho anche altre (pensate)che son più facili da capire (con foto) che a spiegare aspetto vostre proposte faidate boss |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 1:00
Ciao Boss sarei felice di vedere le immagini dlle tue mangiatoie! |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 1:45
Io uso bottiglie da succo di frutta da litro (molto rigide) con portavasi piccolissimo alla base e portavasi molto grande come tetto uniti con barra filettata passante fermata da galletti. Soluzione economicissima (circa 4 auro a mangiatoia) e molto comoda nel tempo, molto facile da smontare per il riempimento. |
user19394 | inviato il 31 Ottobre 2013 ore 7:02
Non male come idea quella di Sergiol. Prenderò spunto e copio l'idea. Io fin'ora ho sempre riempito il posatoio grande ( senza tetto ) il quale ovviamente in queste settimane piovose la pastura diventa un pasticcio |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 8:49
Dimenticavo che per far uscire i semi và effettuata un "tacca" di 1,5 cmx1,5 cm sull'imboccatura della bottiglia, in modo che una volta avvitato il tutto i semi abbiano una via di uscita. |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 9:13
Per cince: arachidi in rete metallica - grasso e semi - mangiatoia sospesa. Potrei postare delle immagini se solo riuscissi a ricordare come si posta un immagine nel commento... Lauro, anche per la tua esperienza in fatto di mangiatoie, se ci sei batti un colpo . S |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 9:34
Ciao a tutti, l'argomento interessa molto anche a me essendo alla prima esperienza di capanni e mangiatoie. |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 9:42
Dopo tanti anni sono arrivato alla soluzione più pratica, lo scolapasta; a volte si deve segare il manico per applicarlo ad un asse di legno. Permette di filtrare l'acqua meglio di qualsiasi altro accorgimento. |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 10:42
Amici lo scorso inverno chiesi aiuto qui sul forum per la costruzione di una casetta per le cinciarelle e un amico del forum (con cui mi scuso non ricordo il nome) mi ha mandato un immagine con le misure x costruire la casetta in questione ed è venuta più che bene ed è stata anche utilizzata per fortuna ........ se volete il file jpeg fatemi sapere saluti a tutti mirko |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 11:26
Allora Boss, Davide, Sergio, Denis, Francesco, 16multi, complimenti Silvano per le tue mangiatoie, eccoci quà, ho riscoperto il chiarissimo post di Lauro di qualche tempo fa sull'inserimento delle immagini sui commenti ed ecco le immagini, realizzate nel mio giardino, delle mangiatoie di due inverni fa. Per cince Cilindro con arachidi
 Realizzazione: con una rete zincata elettrosaldata realizzare un cilindro che tapperemo alla base e sulla sommità con due tappi in latta (quelli dei barattoli in vetro, che solitamente gettiamo); quello alla base sarà fisso mentre quello alla sommità amovibile, per permettere il riempimento; lateralmente al suddetto tappo fisseremo un filo metallico per appenderlo ad un ramo od a supporti vari. Campana con semi e grasso
 Realizzazione: un vaso di cotto forato alla base - inserire nel foro un bullone a occhiolo
 , dotarlo di guarnizione in gomma prima e dopo il foro (per non rischiare di spaccare il vaso stringendo i due bulloni), due bulloni naturalmente, a tale occhio andrà inserito un filo metallico per appenderlo ad un ramo od a supporti vari - sciogliere il grasso, gettarvi i semi, mescolare, colare nel vaso in cotto (avendo l'accortezza di inserire, verticalmente al centro del vaso, un rametto in legno verde a cui le cince si possono aggrappare e beccare a testa in giù), lasciarlo raffreddare. Per cince, passeri, merli, capinere, verdoni, pettirossi, ecc. . Mangiatoia con semi vari (in particolare con la neve, cibo abbondante)
 Realizzazione: la mia esposta è stata realizzata in legno con un tetto il lamierino zincato, fissato su un paletto in castagno di un'altezza di 2mt.circa. Da notare sul tetto un portavaso in plastica (fissato con del silicone o con un sasso all'interno, in opposizione al vento) con l'acqua da bere: non dimentichiamo di controllarlo, anche se nei periodi piovosi si riempie quasi sempre da se. Sul perimetro ho fissato anche due occhioli a vite che servono per la frutta, in questo caso (metterò appena potrò delle immagini) appesa.

 Le mangiatoie vanno sistemate pensando alla maestria dei gatti (i due piatti sul tavolo della terza mangiatoia sono rischiosi, ma li ho sistemati soltanto quell'anno particolarmente nevoso): il gatto di un mio amico ha apprezzato una favolosa cincia alle arachidi. Spero di essere stato abbastanza esaustivo nel descrivere le mangiatoie realizzate. Buon lavoro e buona vita S |
user19394 | inviato il 31 Ottobre 2013 ore 13:35
Per Sergio cecchini : bellissima la tua guida, molto interessante. Ti chiedo un'informazione sul vaso rovesciato, che tipo di grasso e semi usi? Grazie |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 13:38
Denis, grasso animale (se hai un amico macellaio, 1/2 kg. per due vasi) e semi vari di, grano, orzo, miglio, ecc. Ciao S |
user19394 | inviato il 31 Ottobre 2013 ore 13:40
Grazie, Sergio, ottimo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |