| inviato il 10 Marzo 2015 ore 0:25
esatto esatto, vi ricordate? "135 o 200? impossibile scegliere" !!, era il titolo di un mio topic (diventato serpentone) fatto mesi fa. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1067842 prima parte www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1159343 seconda parte poi alla fine presi il 200 e fui, anzi sono, stracontento. è una delle migliori lenti del parco ottiche canon (battuto a mio avviso solo dal 50 talp_number_one). benissimo, da una decina di giorni ho il 135. yes ! come era prevedibile non si può avere solo il 200 ma il 135 è la sua nutella. difatti come non c'è pane senza nutella, non può esserci nutella senza pane. eheh. per cui ecco che in questi giorni, avendo un pò di tempo, ho preso fuori i due mostri sacri ed ho fatto un paio di scatti con la stessa proporzione di inquadratura. questo confronto non verrà assolutamente affrontato sotto l'aspetto della qualità ottica, del costrutto ottico, della resa centro/bordi, del dettaglio, della capacità di risolvenza, della vignettatura, della distorsione, del flare, dell'aberrazione cromatica e della nitidezza, ma solo e soltanto dal punto di vista di come le due lenti rendano il campo inquadrato e comprimano/schiacciano il soggetto/sfondo. in poche parole di come ritagliano la scena e della sensazione di tridimensionalità e prospettiva che offrono. anche perchè dal punto di vista di tutte le altre caratteristiche, che non vado ad analizzare, posso garantire che sono davvero simili. si nota un vantaggio in fatto di nitidezza e contrasto (a parità di diaframmi) a favore del 200mm, come anche sul versante velocità e reattività di maf. ma parliamo di sottigliezze, in definitiva queste due lenti si equivalgono su tutti i fronti qualitativi. in seconda analisi l'altro aspetto che vorrei successivamente valutare è il tipo di sfocato, perchè questo è l'unico fattore in cui ci sono differenze (oltre ovviamente la differenza di prospettiva e compressione, parametro che andrò ora a valutare, data la differenza di mm tra i due). la cosa migliore è lasciar parlare alle inquadrature e le valutazioni saranno quindi solo di carattere interpretativo. perciò, sia chiaro, la scelta tra l'uso di una o dell'altra lente sarà per il fotografo soggetta esclusivamente al tipo di comunicazione e narrativa che vorrà esprimere. ovviamente tutti gli scatti sono fatti a ta per entrambe le lenti quindi il 135 sempre a f2 e il 200 sempre a f2.8. [IMG]immagine rimossa[/IMG] [IMG]immagine rimossa[/IMG] [IMG]immagine rimossa[/IMG] [IMG]immagine rimossa[/IMG] [IMG]immagine rimossa[/IMG] che dire, a ognuno le sue valutazioni. ovviamente questi miseri scatti nulla indicano, specialmente riferiti al contesto e alla versatilità univoca di queste due lenti. ogni situazione, ogni luce, ogni prospettiva, ogni linguaggio, restituirà a sua volta risultati differenti se ripresi distintamente con le due ottiche. ma grosso modo un giudizio d'insieme si può tracciarlo e cioè che il 135 è più indicato per i ritratti (in tutte le sue varianti tra cui primissimo, mezzobusto, americano e ambientato) mentre il 200 sfora verso l'effetto tele. io amo tantissimo questo effetto nell'uso del ritratto e difatti non nascondo la mia predilezione per come il 200 riesce a magnificare il soggetto, ma per chi preferisce rimanere su misure proporzionate 'standard' al contesto del ritratto suggerisco il 135. il 135 isola con la sua unicità di sfocato (solo a f2, perchè come vedremo in seguito agli altri diaframmi diventa meno magico rispetto al 200), mentre il 200 isola con la compressione del soggetto. altro fattore molto importante è la questione 'ambiente di scatto'. il 200 al coperto (parliamo di stanze comuni e non dell'ermitage) è inusabile, mentre il 135 sembra fatto apposta per essere usato everywhere. molti dicono che da usare indoor è lungo, per me assolutamente no. ricordo che ha una maf minima di 86cm, contro i 158cm del 200. quindi se l'ambiente del ritratto sono le mura domestiche il 200 è immediatamente da scartare, ma se siamo soliti fare ritratti esterni allora... direi che c'è ben poco da scegliere, il 200 è il king of outdoor portrait ! bene bene, ecco invece alcuni scatti per verificare lo sfocato. [IMG]immagine rimossa[/IMG] la foto è molto piccola (chi volesse può richiedermi i file singoli) ma si può notare come il 135 a f2 restituisce un diaframma circolare (molto pittorico), ma appena chiudi a f2.2 ecco che le 8 lamelle mostrano prepotentemente un'accentuata spigolosità, cosa che non avviene con le lamelle del 200, che rimane sostanzialmente con un ritaglio di diaframma più morbido. altro aspetto è la gradualità dello sfocato. il 135 (ed è unico nel suo genere) ha una gradazione di sfocato più veloce e più accentuata. ecco la 'magia che dipinge' del 135 !! questi passaggi di sfocato netti e cremosi sono la pregiata caratteristica che distinguono questa lente. c'è ben poco da fare, su questo fronte è unica ! bhè, questa non è una recensione ma un piccolo e semplice confronto per cui direi che ho già detto troppo. in questi giorni se ci sarà occasione farò altre comparazioni (di ritratto e non di test) e le pubblicherò qua. in conclusione sono due lenti stupende che consiglio a tutti i ritrattisti fotografi. devo dire che riguardo il 135 (visto che era l'unica lente canon che non avevo mai usato assiduamente) sono rimasto un pò deluso. ma non perchè non sia un'ottica strepitosa, anzi, è veramente unica nel suo dipingere a f2, ma per via del fatto che in questo forum, come nel resto del mondo peraltro, viene osannata all'inverosimile con parole e poemi che sembra che sia il santo graal della fotografia, l'arca dell'alleanza della luce fotografica, la pietra filosofale del regno delle immagini, insomma, viene a mio avviso pompata un pò troppo, e poi uno si aspetta di avere tra le mani una lente che quando la usi ti bagni nei pantaloni manco fossi al moulin rouge dopo una viagra session. e invece è una lente serie L come tutte le altre. anzi, ripeto, per i miei gusti gli preferisco il 50 e il 200. si va a gusti, a sensazioni, a preferenze. c'è chi ti picchia se parli male del big one (85L). a me non stravolge, gli preferisco il 135 (che non mi fa impazzire tra l'altro). per cui suggerisco a chiunque si avvicini ad un certo tipo di fotografia, e conseguente ottica, di provarla e non fare affidamento ai vaneggiamenti erotici che si leggono sui forum. purtroppo i forum alimentano scimmie che forse con noi non c'entrano nulla, mentre in realtà avevamo altre scimmie. per cui sarebbe bene capire quali sono le scimmie che ci riguardano ; ) ok, dopo l'inevitabile ramanzina in stile 'zen', auguro a tutti i ritrattisti di poter regalarsi una delle due lenti in questione, o perchè no, tutte e due !! |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 0:35
piccola precisazione. negli scatti col 135 la maf non è precisamente sul punto determinante. ecco, questo è un altro aspetto ostico del 135 ! a meno di non fare un primissimo piano e quindi di avere il punto di maf che copre una superficie idonea ed estesa, è molto facile cannare il fuoco. intendo proprio il quadratino di maf che se include una porzione con più livelli è impossibile capire quale sia il cm che metterà a fuoco a quale il cm che sarà fuori fuoco. con il 200 questo non capita, e non capisco il perchè, mentre con il 135 (a f2 ovviamente), gli scatti fuori fuoco sono parecchi. secondo voi che problema è? ho una copia difettosa? è un fatto intrinseco di usare un 135 a f2 (alias profondità di campo davvero minima)? qualcuno che scatta col 135 mi dice qualcosa al riguardo? grazie. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 0:48
Controlla la microtaratura af, potresti avere un'accoppiata corpo-ottica regolata non proprio alla perfezione. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 0:51
Seguo |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 0:59
no no otto, la lente è calibratissima. ho fatto il test af macchina vs fuoco manuale liveview e il punto di fuoco è preciso. intendo proprio quando hai un soggetto lontano (tipo un mezzobusto), hai il quadratino del fuoco all'interno del mirino che copre una porzione di occhio, un pezzo di naso e un angolo della bocca, e quindi vallo a sapere dove cade il fuoco, e poi vai a vedere lo scatto (crop ovviamente) ed il fuoco è sul naso e non sull'occhio. non so se mi sono spiegato... mi sa che restituisco il 135 (sono ancora in tempo). alla fine non mi piace, mi sono innamorato del 200 e tengo quello !! |
user36220 | inviato il 10 Marzo 2015 ore 1:24
Questo tuo test conferma una volta di più la bontà del 200 f2.8. Da quel che si vede, il 135 f2 restituisce colori più caldi (il rosso mi sembra davvero "sparato" ) ed il 200 f2.8 è più neutro. Comunque sia, il 200 f2.8, a mio gusto, lo preferisco (sarà perchè lo possiedo anche io? ) Fermo restando, prima che mi si scateni contro le ire dei possessori, che il 135 f2 è una signora ottica, e che io stesso, prima o poi, vorrei inserirla a corredo. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 1:29
è vero, ho notato anch'io che il 135 a parità di esposizione è più saturo e con una dominante rossiccia, il 200 è più neutro. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 2:29
Ed ecco che capisci ora perchè non ho fatto il passaggio a 135 quando potevo... Assurdo vantaggio di dimensioni a parte , ho tutto cio che ha il 135 nel 100, a metà prezzo, con tempi di sicurezza più bassi in condizioni di reportage interno (quando posso 1/125, tempo che il 135 non digerisce).. Quando si parla di unico 135 ci scordiamo il carlo magno di zeiss, il 135 1.8... Continuo a sostenere che le lenti da "Dei" sono il 35L,il50L ma soprattutto l'85L... nessun'altra casa (leica a parte) ci va vicino.. e ovviamente , soprattutto nel 50, ci sono pro e contro nello stare tutto il giorno nel Monte Olimpo.. ps..riguardo il fatto che sia saturo , sui rossi, questo mi fa impazzire..sia lui che i suoi fratelli L (ma non solo) più corti |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 3:58
ulyss ti giuro, non ho capito se sei pro o contro 135   da parte mia ammetto che è una lente molto sfiziosa da usare e regala uno sfocato davvero bello se non unico, però... mmm, adesso vedo se tenerla o meno. se non avessi il 200 e non lo conoscessi non mi farei ste domande, ma conoscendo il 200 e avendolo... sto 135 non è stato sto portento che tutti osannano come il the king of the primes ! vabbè, stiamo a vedere come mi trovo in sti giorni. riguardo al 100 però non sono molto d'accordo nel dire che è come il 135. lo sfocato ed anche la resa in generale è più gradevole nel 135. il 100 è un'ottima lente ma crea un'immagine diversa, meno interessante dai, siamo onesti. qua una veloce prova a tre aperture con il 100. lo sfocato e il dettaglio è sempre a favore del 135. a f2 il 100 arranca parecchio, il 135 lavora come se fosse a f8 !! poi ok uly, lo sai che ti dò ragione al 100% e in un ritratto reale queste differenze si notano molto meno, però ci sono.


 riguardo al'85 sono stato molto indeciso se prenderlo o puntare sul 135. alla fine, visto che la focale proprio non mi interessa (amo i 50mm sopra ogni cosa e dopo i 200mm e poi i 14mm), però effettivamente è impossibile negare che sto cavolo di 85L è davvero molesto:
 so solo che ste cavolo di ottiche vanno provate. ma non una settimana, almeno un paio di mesi. solo così si può capire se fanno per te oppure no. p.s. chi mi presta il 50L, il 14L e il 35L ? |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 7:08
Zen dettaglio a parte che è ovviamente a favore del 135, nell'uso pratico, il 100 ha diverse carte da giocarsi, prima di tutto i 35mm in meno, che offrono comunque una prospettiva ancora meno da tele, uno stacco di piani già deciso ma gradevole e il diaframma "rounded" che toglie il problema delle famose 8 lamelle del 135... Poi, io son di bologna e un 100 ce l'ho, quindi siamo sempre in tempo a fare un confronto testa a testa |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 7:11
P.S. Sapevo che non ti sarebbe piaciuto il 135 sarebbe potuto essere anche una top model... Ma dopo una notte di follie saresti tornato a casa dal tuo 200! |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 7:20
In passato ho avuto il 135 f 2 e ad un matrimonio mi canno anche a me diversi scatti..anche a me piace il 200 f 2.8 ma nell'uso pratico era troppo lungo..presi il 100 l is. Ne sono contentissimo..ci faccio di tutto.. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 7:43
Bisogna usare con parsimonia gli obiettivi a tutta apertura..... Premesso che per me la focale standard va da 80 a 100mm., ritengo superflua la focale 135mm. Quest'anno ho scattato al Carnevale di Ivrea esclusivamente con il 200mm. 1800 ritratti per strada,di cui la maggioranza primi piani.( gli unici o quasi che vendi....) Il diaframma 2,0 l'ho usato pochissimo. |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 7:46
 Quando ho un po più di tempo, uso il 180 4,0 della Voigtlander.Ancor meglio ( nei ritratti) del 200 L. Qui sotto il 180 Voigt+ Canon 6d |
| inviato il 10 Marzo 2015 ore 7:48
 Canon 200L |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |