RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6300







avatarjunior
sent on 01 Maggio 2020 (18:54)

Sony a6300. Presa usata, con 18 135.
Sono in difficoltà nel mettere a fuoco di notte o al buio... Qualche consiglio veloce semplice? Uso anche reflex nikon

avatarsenior
sent on 01 Maggio 2020 (21:00)

con un obiettivo poco luminoso che ti aspetti?...dopo f8 tutti gli AF vanno in crisi, usa il manual focus.....

avatarsenior
sent on 01 Maggio 2020 (21:03)

+1 dynola

avatarjunior
sent on 02 Maggio 2020 (14:40)

Con la nikon d7500 + 16 80 2.8/4 non ho problemi in notturna.. Volevo capire se è la mirrorless che lavora diversamente con poca luce, o se io non do usare la A6300...

avatarsupporter
sent on 02 Maggio 2020 (18:06)

Strano. Non dovresti trovare difficoltà neanche con la mirrorless. Devi fare in modo di farle trovare zone con contrasti luci e colori . Ma questo vale anche con la reflex

avatarmoderator
sent on 02 Maggio 2020 (18:43)

Con la nikon d7500 + 16 80 2.8/4


ma qui hai una Sony a6300 +un 18 135 f/3.5-5.6
non uno Zeiss 16-70mm f.4 Cool probabilmente quest'ultimo potrebbe essere più prezioso

Intervento di Sierra: E' una caratteristica del sistema AF ibrido della A6300 (e di altre ML), dovuto all'esigenza del liveview, quella di non poter usare l'AF a rilevamento di fase (PDAF) sopra f11, ma solo quello a rilevamento di contrasto (CDAF), mentre a diaframmi più aperti vengono usati entrambi. Il PDAF è quello che consente alla macchina di capire la "direzione" di fuoco, senza dover focheggiare avanti e indietro, quindi rende l'AF più veloce. Ma in assenza di questo il CDAF consente, o almeno dovrebbe consentire, di ottenere una messa a fuoco precisa eventualmente con tempi più lunghi, sempre che nell'area di messa a fuoco vi sia una immagine sufficientemente contrastata.
Con il solo CDAF ci possono essere quindi problemi di lentezza, ma l'impossibilità di ottenere il fuoco, o un fuoco sul punto sbagliato, dovrebbe essere limitato ad immagini con bassissimo contrasto (es. un panorama con nebbia o controluce).


Federico Ammanzio scrive:
Ehm ragazzi forse ho risolto.. Quando scattavo ero su autofocus continuo. Su singolo o automatico il problema scompare e mette a fuoco a f22 con obiettivo kit e poca luce

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2882649

avatarsenior
sent on 02 Maggio 2020 (18:47)

Che impostazioni AF usi in entrambe le macchine? Che tempi, diaframmi, valori iso usi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me