| inviato il 17 Agosto 2018 ore 20:02
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato la Sony a6300 con l'obiettivo in kit 16-50 con l'intenzione di metterlo alla frusta prima di decidere quali ottiche (fisse) comprare. L'ho portata con me per qualche scatto in alta montagna, ma ho notato che a volte col diaframma abbastanza chiuso (da 14 a 18) praticamente l'autofocus non funzionava! La scena era luminosissima, ma quando schiacciavo a metà, la scena rimaneva fuori fuoco. Aprendo di più il problema scompariva. La cosa mi ha stupito anche perché ero in pieno sole: è possibile che con quei diaframmi la Sony non riesca a mettere a fuoco con l'obiettivo in kit, oppure la macchina o l'obiettivo sono difettati? Grazie |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 22:48
Ho avuto anche io la A6300 ma non ricordo nessun problema legato all'autofocus, anzi. Di solito non supero F11 perchè l'immagine inizia a deteriorarsi. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 0:56
gli AF oltre f8 non fungono, nelle reflex si ovvia lavorando a TA e poi chiudendo solo allo scatto, nelle mirrorless spesso invece si lavora al diaframma effettivo..........a quei diaframmi ti conviene usare il manual focus..... |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 5:26
Avevo letto qualcosa sull'argomento, ma non avendo mai avuto problemi non mi ero interessato più di tanto. L'autofocus quindi lavora sempre al diaframma effettivo, oppure esiste un modo per farlo lavorare a TA, che so togliendo il liveview dal mirino? |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 9:15
Nella pratica però andare sopra f8 significa, nella maggior parte dei casi, ridurre la qualità della foto. Alcune lenti già dopo 5.6 (vedi ad esempio il fe 85 1.8 che a f8 è leggermente meno performante che a f8 in termini di risoluzione). |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 10:19
Anche io, come accennato sopra, non ho mai superato l'F11 perchè il degrado con alcune lenti è visibile e quindi è possibile che non mi sia mai accorto della difficoltà a mettere a fuoco a diaframmi molto chiusi. Oggi faccio qualche prova, giusto per curiosità, nel mio caso non è un problema. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 11:21
“ Avevo letto qualcosa sull'argomento, ma non avendo mai avuto problemi non mi ero interessato più di tanto. L'autofocus quindi lavora sempre al diaframma effettivo, oppure esiste un modo per farlo lavorare a TA, che so togliendo il liveview dal mirino? „ devi avere fotocamera e ottica con firmware aggiornato dopodichè su a6000 se il Live display è On succede che va ad aprire il diaframma per aiutarsi ma non arriva prorpio a TA mi pare mentre se live display è off apre come le dslr a TA a tutti i diaframmi su a6300 boh spero funzioni così ci furono problemi su sto fatto con a7r2 in modalitù afc e lenti gm ma credo sia tutto risolto via firmware ormai |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:25
è un fatto risaputo, soprattutto nelle foto in studio........ |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:05
Grazie mille |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:22
Da specifiche sony sopra f11 la rilevazione di fase non é piú operante, quindi viene usata solo la rilevazione a contrasto. Probabilmente nel tuo caso non é stata sufficiente. Raramente ho scattato sopra f11, mai con l'obiettivo kit, ma nel mio caso l'AF ha funzionato. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:24
... senza escludere che sia l'obiettivo kit e/o il firmware ad avere problemi con il solo rilevatore a contrasto. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 18:01
Ho appena fatto diverse prove, ma con il 18 135 oss (al momento l'unico con me), alle varie focali e fino ad f36. Nessun problema di autofocus realmente apprezzabile, compreso face ed eye detection, salvo un focheggiamento sopra f11, comunque della durata inferiore al secondo, in un paio di occasioni (spiegabile proprio con l'assenza del PDAF). Prove sia di panorami che ravvicinate, anche allontanando manualmente il fuoco prima di ingaggiare l'AF. Direi che salvo volerci fare caso, almeno con questo obiettivo, la differenza con alti diaframmi é difficilmente rilevabile. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 15:04
Grazie delle risposte! Quindi potrebbe essere una caratteristica connessa col sistema macchina/diaframma/obiettivo? |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 17:16
è una caratteristica del sistema, ripeto, molta gente si è lamentata in studio con diaframmi chiusi, soprattutto le prime 2 serie di A7x....... |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 22:12
E' una caratteristica del sistema AF ibrido della A6300 (e di altre ML), dovuto all'esigenza del liveview, quella di non poter usare l'AF a rilevamento di fase (PDAF) sopra f11, ma solo quello a rilevamento di contrasto (CDAF), mentre a diaframmi più aperti vengono usati entrambi. Il PDAF è quello che consente alla macchina di capire la "direzione" di fuoco, senza dover focheggiare avanti e indietro, quindi rende l'AF più veloce. Ma in assenza di questo il CDAF consente, o almeno dovrebbe consentire, di ottenere una messa a fuoco precisa eventualmente con tempi più lunghi, sempre che nell'area di messa a fuoco vi sia una immagine sufficientemente contrastata. Con il solo CDAF ci possono essere quindi problemi di lentezza, ma l'impossibilità di ottenere il fuoco, o un fuoco sul punto sbagliato, dovrebbe essere limitato ad immagini con bassissimo contrasto (es. un panorama con nebbia o controluce). Se dici che nel tuo caso "non mette a fuoco" con panorami illuminati (e quindi presumo contrastati) bisognerebbe capire se è un problema comune con l'obiettivo kit o meno. Al momento non ho l'obiettivo con me quindi non posso fare prove. Con quale modalità di focus hai scattato (wide, zone, center ...)?. La zona di messa a fuoco era abbastanza contrastata o era uniforme? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |