| sent on 01 Maggio 2020 (9:59)
Ciao a tutti, è tanto che sono fuori dal mondo della fotografia e mi è venuto un dubbio sull'utilità dei filtri al giorno d'oggi; sono ancora molto utili? sono più utili per proteggere la lente o per avere foto migliori? Ho acquistato una Sony A7 II con un obiettivo Samyang 35 mm da 67 ø, mi consigliereste nel caso un filtro CPL o UV adatto all'obiettivo? |
| sent on 01 Maggio 2020 (10:51)
Ci sono filtri che "proteggono" la lente (vedi gli UV) ed altri che assolvono ad altre funzioni come ad esempio il CPL (polarizzatore) o ND. Il primo filtro che acquisterei è sicuramente un buon polarizzatore. A seguire, e a seconda delle necessità, valuterei l'acquisto degli altri. |
| sent on 01 Maggio 2020 (10:51)
Ciao, Mirrorless o Reflex non cambia nulla per i filtri. I filtri sono di due tipi, ci sono quelli protettivi come gli uv, ma ancor meglio i protector, che servono solo esclusivamente a proteggere la lente frontale dell'obiettivo. Qua ci sono due scuole di pensiero, un po' come mettere o no la pellicola protettiva sullo smartphone, ognuno faccia la sua scelta. Poi ci sono i filtri che danno un "effetto" particolare. I filtri ND servono per allungare i tempi di scatto, ne esistono di diverse gradazioni e si scelgono in base all'effetto che si vuole ottenere. Il polarizzatore invece è un filtro che polarizza la luce, agisce sui riflessi su superfici come acqua, vetri, metalli e inoltre aumenta leggermente la saturazione. Regola di base, qualsiasi filtro si compri deve essere di qualità, quindi costoso, altrimenti si penalizza la resa della lente. |
| sent on 01 Maggio 2020 (10:53)
non uso filtri protettivi ma tengo il paraluce montato sempre,molti lo usano perciò non credo vada a danno delle foto se lo usi |
| sent on 01 Maggio 2020 (11:05)
Peda ti ha spiegato esattamente le funzioni e caratteristiche dei filtri. A tal proposito alcuni marchi valutabili secondo me possono essere Hoya, Nisi, B+W, Haida, Polarpro (polarizzatore) ecc... Eviterei i filtri 10 euro che si trovano su amazon e compagnia bella. |
| sent on 01 Maggio 2020 (11:14)
“ Peda ti ha spiegato esattamente le funzioni e caratteristiche dei filtri. „ Non proprio... ad essere precisi il filtro polarizzatore montato sull'obiettivo non polarizza la luce bensì permette il passaggio o meno della luce polarizzata, infatti ad esempio non agisce su quei riflessi causati da luce non polarizzata, come quelli originati da superfici metalliche (contrariamente a quanto asserito da Peda) non verniciate. |
| sent on 01 Maggio 2020 (11:23)
Si, ok Diebu, diciamo che ho dato una panoramica generale visto che l'autore aveva dubbi tra un cpl e un uv che sono filtri completamente diversi. Se si vuole approfondire il discorso si può sempre, non volevo mettere troppa carne al fuoco, ad esempio in quali casi il polarizzatore è utile, con che angolo deve arrivare la luce per aver maggior effetto, la perdita di luce che, in base al modello, si ha ecc ecc. Comunque hai fatto bene a precisare. |
| sent on 01 Maggio 2020 (11:27)
Certo, non era mia intenzione fare il Pierino, cerco semplicemente di dare informazioni quanto più precise possibili poiché oggi la maggior parte delle persone non studia queste cose sui libri ma si basa solo su ciò che legge nei forum e poi a sua volta diffonde informazioni inesatte. |
| sent on 01 Maggio 2020 (11:31)
“ oggi la maggior parte delle persone non studia queste cose sui libri ma si basa solo su ciò che legge nei forum e poi a sua volta diffonde informazioni inesatte. „ Sono d'accordo con te. Ritengo il forum una base di partenza, ma poi effettivamente le informazioni più precise che voglio, solitamente le cerco da me studiandoci su. |
| sent on 01 Maggio 2020 (11:38)
Farei attenzione ai filtri protettivi se hai obiettivi costosi: perché spendere migliaia di euro per cercare il massimo di resa ottica e poi rovinare tutto con un pezzo di vetro davanti? Un discorso che vale un po' in generale per tutti gli accessori |
| sent on 01 Maggio 2020 (11:40)
Grazie mille a tutti! Come faccio a capire se il filtro è adatto all'obiettivo? Se il diametro è lo stesso vuol dire che va bene? So che per voi sembrano banalità, ma ho appena acquistato la mia prima mirrorless Fx e mi sono dissanguato... ahahah quindi non voglio lasciare nulla al caso. Nello specifico ho acquistato questo Samyang SYA4SE Lente 35 mm AF 1.4 da 67 ø e vorrei prendere un polarizzatore, me ne consigliate uno specifico per favore? :) GRAZIE a tutti! |
| sent on 01 Maggio 2020 (11:42)
Anche io sono d'accordo. Di solito seguo questo ragionamento: Se l'autore del topic è preparato allora cerco di dare le informazioni il più precisamente possibile, andando a sviscerare anche i concetti più "profondi". Se invece noto che l'autore ha ancora grossi dubbi scrivo solo un infarinatura generale dell'argomento poiché andando a toccare punti molto specifici si rischia di confondergli troppo le idee. |
| sent on 01 Maggio 2020 (11:45)
“ Se il diametro è lo stesso vuol dire che va bene? „ Esatto, controlla che il diametro della lente e quello del filtro sia lo stesso |
| sent on 01 Maggio 2020 (11:45)
Si, se il filtro ha diametro 67mm allora può essere montato sul tuo obiettivo. Le marche che ha detto Donnie vanno bene (l'unica che non conosco è la Polarpro). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |