| sent on 12 Aprile 2017 (22:41)
Buonasera a tutti! Ad agosto trascorrerò 2 settimane in Irlanda con la famiglia. Ho un po' di dubbi per l'attrezzatura da portarmi.... ho una e-m5 mark ii + 12-40 pro + 15 panaleica. Quindi sono scoperto lato wide e tele! Ora le domande per chi c'è già stato... - un wide sotto i 24mm è molto consigliato o si riesce a fare quasi tutto comunque? - come tele consigliate un medio tele o qualcosa di più spinto? Sono indeciso fra 35-100 pana / 40-150 pro o volare più basso e prendere un 100-300 pana .... aiutatemi per favore!?!? - ultima domanda : se doveste scegliere fra wide e tele? Quale dei 2 è più utile in Irlanda? Graziieeeeeee |
| sent on 12 Aprile 2017 (22:59)
A mio avviso la necessità o meno di grandangoli e tele più spinti di quelli che hai dipende non tanto dal luogo quanto dal tuo stile preferenze. Quindi se normalmente non li usi e quindi non li possiedi, non vedo perché dovrebbero servirti in Irlanda (o in qualsiasi altro luogo). Fossi in te andrei con quello che hai già. |
| sent on 12 Aprile 2017 (23:01)
Alla metà del costo di un 35-100 Pana o 40-150 pro, ci stanno dentro un 9-18 + 40-150 normale; 2 obiettivi piccoli, leggeri, e più che dignitosi che ti coprirebbero entrambe le spalle |
| sent on 12 Aprile 2017 (23:03)
Ciao Diebu. Ho cambiato da non molto corredo. Prima avevo una Canon 450d con 10-22 (che usavo molto poco) 18-55 e 70-300. Il 70-300 lo usavo abbastanza, ma era cortino per eventuale avifauna e non nitidissimo quindi faticavo molto... |
| sent on 12 Aprile 2017 (23:05)
Ciao Clipper, al 40-150 non pro ci sto pensando visto che costa poco... il 9-18 non mi convince perché solo 9 e comunque non costa pochissimo.... sto aspettando il 7,5 laowa se mai uscirà |
| sent on 12 Aprile 2017 (23:48)
Altra domandina: ho letto che in Irlanda sono altamente consigliato filtri nd e/o gnd... io non li ho mai usati... voi che dite? |
| sent on 13 Aprile 2017 (0:58)
Mai stato in Irlanda Ma da quello che capisco vuoi viaggiare leggeri e non svenarti e al contempo coprire quasi tutte le focali ti consiglio 3 ottiche: un tuttofare come l ottimo 14-140 pana, un wide a tua scelta più il pana 15 che già hai per la sera Ciao ! |
| sent on 13 Aprile 2017 (0:59)
Lascerei a casa il 12-40 Con 4 ottiche c'è da impazzire |
| sent on 13 Aprile 2017 (1:23)
Dipende da quello che vuoi fotografare, da quanto peso vuoi portarti e da quanto vuoi spendere. Per il lato tele consiglio il 75-300 mk2, non c'è medio tele che gli tenga testa, è il migliore tra i non pro. Qui se ne parla: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2291833 Lato wide, boh, il più leggero è il 9-18. Trovi paesaggi meravigliosi fatti con questa lente nella galleria. Alternative pro, ovviamente il 7-14 e il 40-150 + extender, ma come dicevo pesi e spesa decollano .... |
| sent on 13 Aprile 2017 (1:55)
Lato wide con il prezzo di un 9-18 mi sono preso una Canon m con un 11-22 :-) che uso come secondo corpo I wide m4/3 per prezzo sono da record! Questa settimana in Uganda sono andato con m4/3 e 14-140 Canon m con 11-22 e il 22f2 Mi è sembrato di essere più che coperto anche se forse in vece del 35mm eq avrei preferito in 50mm eq In alcune situazione era Veramente difficile avvicinarsi ai soggetti X i ritratti |
| sent on 13 Aprile 2017 (7:15)
Avete ragione ho un po' di confusione ma altrimenti non vi chiedevo consigli! |
| sent on 13 Aprile 2017 (9:12)
Quando tutti gli zoom di oggi non esistevano, e se esistevano la qualità lasciava a desiderare, la prassi per "distanziare" le focali fisse era di raddoppiare, all'incirca, tra una focale e l'altra (esempio: un 24, un 50, un medio-tele). Non vedo la necessità di coprire assolutamente tutte le focali (potenza del marketing). Anche scendere sotto il 12mm mi sembra esagerato, guarda che è già un "bel wide", dire che sei scoperto sul lato wide mi sembra proprio un'esagerazione. Oggi ci stiamo abituando a punti di ripresa sempre più vicini con grandangoli estremi, che danno come risultato prospettive esagerate; fanno scena lì per lì ma non le trovo di buon gusto (ma mio gusto personale). il mio grandangolo più spinto è un 40mm sul formato 6X6 e il tele, ceh un tempo utilizzavo tanto (e oggi sempre meno) è solo un 250mm (sempre sul 6x6). Per i filtri, se non li usi già, non vedo ragione di portarli, per due motivi: 1) Ci devi prendere dimestichezza e non è il caso di farlo in vacanza in un posto dove vai per la prima volta. 2) Se non ne hai sentito l'esigenza finora non vedo che cosa può avere di diverso l'Irlanda da causare questa necessità. |
| sent on 13 Aprile 2017 (9:33)
sono stato in irlanda tre volte e non vedo l'ora di tornarci, ma non è questo il punto. come qualcuno ti ha gia detto, sai tu cosa ti serve e perchè. che viaggio farai? cosa vuoi immortalare? io, ad esempio, il tele lo trovo indispensabile per i paesaggi. ma ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze. l'irlanda, anche se non so dove andrai, ti permette di fotografare molto, dai paesaggi tipici ai personaggi del luogo, dai castelli ai villaggi, dalle belle ragazze (mio dio sono bellissime le irlandesi ) ai mercatini tipici. insomma, dipende tutto da te. hai il 12-40 che sinceramente ti permette gia di fare molto, sicuramente non lo lascerei per nessun motivo a casa. poi, se ti piacciono i grandi paesaggi ripresi con ottiche molto wide, allora il 12 non ti basta, viceversa, se ti piace un paesaggio con piani più schiacciati allora 40mm non ti bastano. il 15mm portalo, sarà un piacere giarare la sera per i pub con poco peso e passando poco osservati. |
| sent on 13 Aprile 2017 (9:38)
“ - ultima domanda : se doveste scegliere fra wide e tele? Quale dei 2 è più utile in Irlanda? „ Sono stato in Irlanda nel 2007 prima di avere tempo (e soldi) per imparare a fotografare "meglio".... Ho fatto tutto il viaggio con l'allora recente Nikon S7c.... una compatta con un minuscolo ccd da 1/2,5" da 7 Megapixel, una lente equivalente ad un 35-105mm con apertura f2.8-5... iso accettabili da 50 a 200.... e ho coperto senza problemi tutto il viaggio.... non ho quasi mai avuto bisogno di scendere sotto i 35mm equivalenti. La tua OMD EM5II con 12-40 pro è più che sufficiente per fare un reportage di viaggio più che dignitoso (l'ho anch'io , a proposito come ti trovi con il 15 panaleica?). Non diventare troppo matto sulle focali e quando sei la gustati delle buone pinte di Sidro alla spina! Nell'incivile Italia è praticamente impossibile berne di equivalente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |