JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il 25/1.4 PanaLeica è un obiettivo eccellente, uno dei migliori dell'intero sistema come qualità di immagine tuttavia alcuni difetti mi hanno spinto a preferire non con pochi dubbi iniziali il 25/1.8 Zuiko.
Il 25 Pana l'ho usato molto sulla E-M5 e poi un po' anche sulla E-M1 soffre dei seguenti difetti: l'effetto "serpente a sonagli" si presentava piuttosto spesso ed era fastidioso in particolare in situazioni di luce un po' critica. E' abbastanza più grande del 25/1.8 ed io sono un po' fissato sulla compattezza in particolare sui normali. L'autofocus non era velocissimo o quantomeno non veloce come quello istantaneo dell'Olympus ed a volte a TA non agganciava bene il punto di MAF. La maggiore luminosità del PanaLeica era il suo punto forte ed ottima la nitidezza anche a TA da questo punto di vista niente da dire. Tuttavia non ho trovato una "magia" particolare rispetto al 25 Oly. Entrambi vignettano abbastanza a TA. Molto più adatto per i video il 25 Oly per l'AF più veloce e per l'assenza completa di rumorosità.
In sostanza ho scelto il 25 Oly per la maggiore usabilità e per l'eccellente qualità dell'immagine che non mi fa rimpiangere l'altro in alcun modo. Sarebbe bello vedere un 25/1.2 PanaLeica... quello sarebbe bello.
L'effetto "serpente a sonagli" si verifica un po' con tutti gli obiettivi (almeno Olympus, Panasonic non ne ho mai avuti).
Non è un problema vero e proprio e non dipende dagli obiettivi. Molti non se ne accorgono perché se non ci sono le condizioni specifiche non si verifica.
Io me ne sono accorta dopo aver acquistato il 75mm. Dopo qualche giorno, allarmata e non sapendo dell'esistenza di questo fenomeno, sono andata in negozio e me lo sono fatta cambiare, ma non ce n'era alcun bisogno (i negozianti ovviamente sono delle capre e quindi anche loro sconoscono del tutto la faccenda).
La soluzione consiste nel disattivare dal Menu della fotocamera l'anti sfarfallio del display (che Olympus ha tradotto malamente in "tremolio" o qualcosa di simile)... E' quello che, se disattivato, fa insorgere il fenomeno se si inquadra una forte fonte di luce in ambiente buio o poco illuminato. Il diaframma dell'obiettivo si apre e si chiude da solo in base a come si sposta la fotocamera rispetto alla fonte di luce, come se cercasse di compensare la luce tramite l'apertura e la chiusura del diaframma.
Quindi, se vi capita e vi da fastidio, disabilitate la sopracitata funzione e tutto si risolve. Quello che potrebbe capitare a funzione disabilitata è che se si inquadra una forte fonte di luce si potrebbe notare nel display posteriore (ma anche nell'oculare, se non ricordo male) un leggero sfarfallio che scompare non appena si cambia inquadratura e non si punta più direttamente sulla luce.
Io ho disabilitato la funzione e da allora è come se il 'problema' non fosse mai esistito.
Ah, questo non lo sapevo proprio, grazie mille. A me è successo esclusivamente con il 25/1.4 ed il 20/1.7 (molto meno spesso) Panasonic con lo stesso corpo, mai accaduto con quelli Olympus, che stranezza. A suo tempo ho cercato parecchio su Internet ed il problema sembrava essere altro, buono a sapersi!
Io invece ho esperienza solo con il 25 Panaleica e penso che non me ne separerò. A meno che, come dice Natonweb, non si presenti un 25 f/1 o 1,2, ma a quel punto bisognerà vedere il prezzo
Io ho il 25 Panaleica, è una delle lenti, assieme allo zuiko 12mmf2 e al 75mm f1.8 è uno degli obiettivi dotati di "anima" propria. Le sue caratteristiche negative quali la costruzione non a livello degli altri Panasonic, la tendenza al rattlesnake e un paraluce "×" vengono compensati da una resa tutta sua, eccellente già a f1.4 al centro, dal bokeh cremoso e da un'ottima tridimensionalità.
Non ho molte foto da mostrare, in genere lo uso per lavoretti "su commissione" quindi non posso postarle.
È così definito con un po' di fantasia, dall'inglese rattlesnaking, il suono del diaframma dell'obiettivo che si apre e chiude continuamente quando montato su certi corpi macchina:
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.