| inviato il 26 Settembre 2014 ore 18:20
Sono tornato di recente, grazie alla segnalazione di un altro utente del forum che ipotizzava problemi di malfunzionamento del suo 75mm f/1.8, ad aver a che fare con il fenomeno noto con il nome di "Rattlesnaking" (il riferimento ai crotali non è casuale). Qualche tempo fa avevo accertato a mia volta questo strano comportamento da parte di qualcuna delle mie lenti - segnatamente il 17 e il 45 f/1.8 - che accusavano in certi casi una sorta di "parossismo" del diaframma, il quale prendeva ad aprirsi e chiudersi autonomamente al variare dell'orientamento della fotocamera verso zone in ombra piuttosto che fortemente illuminate. Questo, ripeto, senza attivare in nessun modo il sistema di AF/esposizione della macchina: semplicemente tenendola accesa. La supposizione iniziale fu che il software della mia E-M1 provvedesse a compensare con il diaframma luci tanto intense da causare un "clipping" nella visualizzazione dell'EVF, cosa che il solito giretto informativo sulla Rete confermò almeno parzialmente. In realtà - come dicevo - il fenomeno è ben noto e discusso presso la comunità internazionale degli utenti Olympus (anche se non tra i primi posti della classifica: richiede un po' di attenzione vagamente maniacale per poter essere rilevato) ed è stato definito appunto 'Rattlesnaking' (se si ascolta il rumore che il diaframma emette chiudendosi e riaprendosi velocemente il motivo è chiaro). La cosa interessa tutti i modelli E-Mx(x), se non addirittura anche i precedenti E-PLx (in sostanza tutti quelli con mirino elettronico) quando associati a lenti particolarmente "luminose". Al riguardo esistono diverse spiegazioni (apparentemente nessuna confortata tecnicamente da Olympus in modo definitivo, almeno all'epoca io non ne ho trovate), più o meno tutte legate comunque al fatto che venga effettuata una sorta di compensazione da parte della macchina ai fini di equalizzare l'EVF. Per eliminare il problema vengono suggeriti alcuni interventi: - Portare su "Off" la compensazione del flickering (menu *D, in italiano tradotto con "tremolio", o meglio "sfarfallio"); - Disabilitare la regolazione automatica della luminosità dell'EVF (menu *J); - Aumentare il frame rate del display (menu *D); - Accendere il microfono della macchina (questo perché la cosa forzerebbe un "quiet mode" finalizzato a non far sentire il fastidioso rumorino in fase di registrazione audio/video); - Partecipare ad un pellegrinaggio nel santuario della Madonna di Fatima La prima di queste indicazioni risulta nella maggior parte dei casi essere quella che riscuote maggiori percentuali di successo, sebbene per alcuni utenti non sia stata risolutiva e comporti in limitate circostanze la comparsa di quel suddetto "sfarfallio" che l'impostazione dovrebbe eliminare (con luci intense e di frequenza particolare). Personalmente, dopo aver capito all'epoca che questa tipologia di comportamento non era indice di un problema vero e proprio a carico della macchina, quanto invece una caratteristica sistematica (condivisa piuttosto che gradita), l'avevo semplicemente ignorata e quindi dimenticata. Riesumata la cosa, ho ripetuto alcuni test senza riuscire apparentemente a duplicare il problema, cosa che potrebbe spiegarsi con il fatto che il recente aggiornamento firmware della E-M1 sia intervenuto correggendolo direttamente o indirettamente (dove invece l'utente che mi segnalava la cosa disponeva di un corpo E-M10, al quale l'aggiornamento deve ancora venir "passato"). È plausibile pensare che in origine Olympus abbia dotato le sue macchine di questa funzione - perché di questo si tratta - per proteggerne sensore e mirino, finendo però col generare esiti peggiori (maggior usura del gruppo del diaframma, maggior consumo di batteria, disturbo sonoro). Rimane comunque utile la segnalazione, spero, a chi si dovesse ritrovare alle prese con la cosa, in attesa di verificare eventuali sviluppi con gli aggiornamenti a venire del firmware delle nostre macchine |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 18:23
a me lo fa con le ottiche panasonic su corpi olympus, sia il 25 che il 20 fanno sta cosa.... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 18:25
Sì Torgino, infatti si tratta di un comportamento più diffuso di quanto normalmente l'utente medio sia portato a verificare. Rimane da capire quanto la cosa possa essere "stressante" per il diaframma delle lenti, fastidio a parte... |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 18:27
e la cosa belle e' che non lo fa sempre anche in condizioni di luce simile |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 18:30
“ e la cosa belle e' che non lo fa sempre anche in condizioni di luce simile „ Esatto, ed è anche questo che la rende di difficile comprensione e risoluzione... |
user20032 | inviato il 26 Settembre 2014 ore 18:36
A me lo fa col Pana 20 1.7 (con la m10)...lo stesso venditore (negozio fisico) mi aveva avvisato di questa cosa. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 18:38
“ A me lo fa col Pana 20 1.7...lo stesso venditore (negozio fisico) mi aveva avvisato di questa cosa. „ Così fan tutte , a quanto pare...  |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 18:49
Mi aggiungo...col 25 1.8! Grazie per la segnalazione, iniziavo a pensare fosse un difetto intrinseco dell'obiettivo dimenticavo....oly em10 |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 18:52
“ Grazie per la segnalazione, iniziavo a pensare fosse un difetto intrinseco dell'obiettivo „ Ottimo |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 18:54
a me ad esempio non lo fa nessuna ottica zuiko, ne sulla em5 che avevo prima, ne sulla em10 che ho adesso... e il mistero si infittisce |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 0:50
Per ora non ho notato niente con nessun fisso in mio possesso (17, 45 e 75) ne' col la M10 ne' con la M1, ma grazie per la segnalazione, se mi dovesse capitare almeno so cosa e'... |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 19:28
Sei un grande Marco! Farò prove più approfondite, ma nel mio caso l'avevo notato col 75mm...ma solo se punto la fotocamera su fonti di luce fortissime, tipo lampadine a parete e per giunta devo essere vicino alla fonte. Disabilitando lo sfarfallio, come da te consigliato, il fenomeno è sparito. Devo vedere se lo fa anche col 45mm, l'altra ottica luminosa che ho. Vi aggiorno. Per adesso un grazie grande grande EDIT: anche il 45mm lo fa. A questo punto non resta che aspettare un eventuale aggiornamento Firmware e lasciare disabilitata la funzione 'tremolio'....del resto non noto praticamente differenze. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 19:34
“ Our Engineer! „ E già |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 21:47
Clap clap |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |