RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a5000 - acquisto "affrettato"?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a5000 - acquisto "affrettato"?





avatarjunior
sent on 29 Luglio 2016 (10:10)

Ma magari!!sono ancora in città a lavorare e a schiattare di caldo!!domenica se Dio vuole parto per il Gargano...la a Guiglia dove ho scattato quella foto ci son stato circa un mese fa,la piazza del paese si affacciava su quello splendido panorama e ci é scappato lo scatto!

avatarsupporter
sent on 29 Luglio 2016 (16:21)

Quale diaframma avevi impostato?


F/11: a 210mm è quello che garantisce il miglior risultato quanto a risolvenza e contenimento dell'aberrazione cromatica.
A 55mm è meglio stare tra f/5.6 e 6.5. Alle focali intermedie, diciamo 100-140mm, direi di andare a f/8.

Ho fotografato il solito Dente del Gigante a 55mm con l'Oly 17x per mostrare la vignettatura. Appena posso la posto.


avatarjunior
sent on 29 Luglio 2016 (16:50)

Bene!!sono curioso del risultato!

avatarsenior
sent on 29 Luglio 2016 (17:00)

Io con la nex5 ho risolto parzialmente il problema display che non si vede con la luce solare acquistando un aggeggio di plastica che praticamante lo trasforma in una specie di pozzetto, e poi quando usato si richiude e protegge il display stesso. ;-)

avatarsupporter
sent on 29 Luglio 2016 (19:31)

Io con la nex5 ho risolto parzialmente il problema display che non si vede con la luce solare acquistando un aggeggio di plastica che praticamante lo trasforma in una specie di pozzetto, e poi quando usato si richiude e protegge il display stesso.


So di che aggeggio parli. Ce no sono diversi su Ebay e altri siti e ne avevo cercato uno per la Nex3N, ma non l'avevo trovato.
Ne vedevo uno con scritto Nex3 ma poi, leggendo i feedback degli utenti scoprivo che andava bene per le vecchie versioni della Nex3 ma non per la N. Bastano differenze millimetriche nelle dimensioni del display per rendere impossibile l'aggancio. Alla fine ho risolto con un berrettino dalla lunga visiera, con un po' di impegno riuscivo a comporre anche nelle condizioni più proibitive; ne ho parlato qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1929721&show=3
e poi prendendo l'A6000.

Ho appena visuallizzato le foto la foto per mostrare la vignettatura con l'Olympus 17X, dopo cena le metto su Postimage, quindi le posto qui.

avatarsupporter
sent on 30 Luglio 2016 (0:38)

Ecco le foto in questione.
Siccome scatto in JPEG + RAW, questi sono i JPEG sfornati direttamente dall'A6000 senza correzioni.
In tutte ho usato il Sony 55-210 + Olympus TCON 17X.

55mm, f/6.3, 1/800 sec., ISO-100:




88mm, f/8, 1/640 sec., ISO-100:



Con un po' di PP penso che questa vignettatura la si sarebbe potuta correggere.

210mm, f/11, 1/400 sec., ISO-160:




Da quest'ultima, regolando vari parametri con Camera Raw, ho ottenuto questa:



avatarjunior
sent on 30 Luglio 2016 (8:20)

Sti ca...i!!!a 55 é evidente un bel po'....l'unica soluzione sarebbe il ritaglio perché la correzione non so quanto possa aiutare...a 88 invece é più gestibile...

avatarsupporter
sent on 30 Luglio 2016 (9:11)

Comunque non so di che utilità sarebbe usare il 55-210 a 55mm con l'Olympus 17X, quando lo stesso angolo di campo lo ottieni tranquillamente con il 55-210 a 93mm senza aver davanti quelle lenti in più che senz'altro non migliorano la resa.
Per me l'Oly 17X è da utilizzare solo quando si deve andare oltre i 210mm, quindi da 124mm in su.

avatarjunior
sent on 30 Luglio 2016 (9:35)

Be si quello é ovvio!!:-P
Cmq stavo pensando, tornando alla domanda di lavatoconperlana, che forse Sony E mount a livello di ottiche per avifauna non é molto indicata...
Se é una cosa passeggera gli consiglio di tenerla..ma se l'avifauna é la sua specialità preferita penso che dovrebbe orientarsi su una reflex dove é possibile montare lenti anche di terze parti con prezzi più umani!

avatarsupporter
sent on 30 Luglio 2016 (10:58)

Penso che se, come mi pare di aver già scritto, fotografare gli animali è l'attività fotografica preferita vada meglio una reflex, magari una prosumer Aps-c per sfruttare il fattore crop e nel contempo avere un'AF veloce e il mirino a pentaprisma (e non a pentaspecchio come le entry-level Canikon), con qualcosa tipo i 150-600 Sigma o Tamron oppure dei fissi tosti.
Se invece si vuole una mirrorless il sistema M4/3 offre diversi tele sia zoom che fissi adeguati con peso e dimensioni ridotte.

avatarjunior
sent on 30 Luglio 2016 (11:58)

Si marche come nikon o canon offrono molte più possibilità per l'avifauna...Io quando avevo il corredo Nikon avevo preso il tamron 70-300 vc sp e lo pagai 270 euro...non era un mostro (specie a 300mm) però per quel che costava era fantastico!però dipende sempre uno dal budget che ha a disposizione e che uso ne intende fare del materiale...

avatarsupporter
sent on 30 Luglio 2016 (19:22)

Ieri sono stato nella Val Veny da cui si gode una vista spettacolare del Monte Bianco:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1939119
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1939133
Da qualche centinaio di metri più a valle rispetto al PdR di queste due foto, a quota 1600 m ca., ho preso con il 55-210 a 210mm + l'Olympus TCON 17X la nuova stazione di funivia di Punta Helbronner (3.462 m s.l.m.) a sinistra e il rifugio Torino (3.375 m s.l.m.) a destra:




Qui ho fatto un crop in scala 700%:




In questa ho beccato il passaggio di un aereo di linea




In tutte ho tenuto il diaframma a f/11.

avatarsenior
sent on 01 Agosto 2016 (12:59)

Ho usato il 55-210 con soddisfazione. Costa poco, pesa poco, rende bene chiudendo un pò il diaframma. Lo preferisco al 18-200 che invece mi ha deluso per il peso e la lentezza nella messa a fuoco.
Qualcosa se ne cava fuori anche senza mirino e senza stativo, anche in condizioni non proprio ottimali:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1939989&srt=data&show2=1&l=it

avatarsupporter
sent on 01 Agosto 2016 (13:44)

L'ho usato anche io per parecchio tempo con una Nex 3N, senza mirino.
Se dovevo puntare con una focale lunga mettevo a 55mm, piazzavo il "bersaglio" al centro e quindi zoommavo.
Certo con l'A6000 il puntamento a queste focali è decisamente facilitato.

avatarsupporter
sent on 08 Agosto 2016 (2:35)

Sono tornato sabato da Courmayeur e domenica ho ripreso a fotografare con il Sony 55-210 e l'Olympus TCON 17X folaghe e svassi sul Ticino a 100/200 metri da casa mia:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1948163
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1948164
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1948168
La qualità, per delle foto senza pretese come queste, è per me sufficiente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me