RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7 prima serie nel 2020/2021


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7 prima serie nel 2020/2021





avatarsenior
sent on 21 Novembre 2020 (0:06)

Le prime due serie delle a7 sono delle scatole con un sensore (più o meno buono) dentro. Sono piccole e leggere.
Per utilizzarle con vecchie ottiche vanno benissimo, sono un piacere da usare.
Occhio solo con i grandangoli pensati per il film (ma non tutti) possono dare cattive sorprese aumentando considerevolmente la curvatura del campo.

user86925
avatar
sent on 21 Novembre 2020 (0:29)

ergonomicamente trovo la A7 liscia molto più comoda con il pulsante di scatto sulla calotta....

avatarsenior
sent on 21 Novembre 2020 (9:28)

Occhio solo con i grandangoli pensati per il film (ma non tutti) possono dare cattive sorprese aumentando considerevolmente la curvatura del campo.


questa non la ho capita....

se c'è, trattandosi di una caratteristica dell'obiettivo, te la ritrovi su qualsiasi ML, attuale o di qualche anno fa, a meno che non ci metti un sensore anche lui curvo;-)

avatarsenior
sent on 21 Novembre 2020 (9:48)

Io mi ci ero informato un po'... Io la A7 ai prezzi dell'usato attuali la lascerei la dove sta. Piuttosto cercherei una A72... In generale nelle prime serie di Sony ho sempre trovato una legnosità nell'esperienza d'uso che me le ha sempre fatte rivendere in pochi mesi (a6000, A7 e rx100iii).
In definitiva, se ti serve un corpo FF dove adattare tutte le lenti del mondo da usare in MF allora vai di A7 liscia o II, ma se ti serve una fotocamera "un po' per tutto" allora a parità di budget andrei altrove (io ho scelto Fujifilm, ma ci sono diverse strade)

avatarsenior
sent on 21 Novembre 2020 (13:34)

nessuno ti ha accennato la baionetta in plastica all'interno che se sfottuta cedeva? parlo della prima serie..

avatarsupporter
sent on 21 Novembre 2020 (13:48)

C'era (non so se è ancora reperibile) una baionetta sostitutiva della Fotodiox

www.nikonland.eu/forum/index.php?/topic/16484-volete-sostituire-la-bai

avatarjunior
sent on 21 Novembre 2020 (14:04)

Non sapevo di questo dettaglio

avatarsenior
sent on 21 Novembre 2020 (14:11)

@ gian carlo f:
No, non è uguale su tutte le mirrorless e non centra con la curvatura del sensore.
Il vetro protettivo del sensore, avendo uno spessore importante, funge da lente alla luce incidente in diagonale, spostando il punto di fuoco all'indietro rispetto alla posizione del sensore.
Non bisogna pensarlo come piano il vetro, perché all'aumentare dell'angolo di incidenza lo spessore aumenta, e quindi si comporta come una lente divergente.
Non è uguale tra le varie case, perché spessore e indice di rifrazione sono diversi.
Su nikon o leica la situazione è molto meno critica che su canon o sony.

avatarsenior
sent on 21 Novembre 2020 (14:25)

@ gian carlo f:
No, non è uguale su tutte le mirrorless e non centra con la curvatura del sensore.
Il vetro protettivo del sensore, avendo uno spessore importante, funge da lente alla luce incidente in diagonale, spostando il punto di fuoco all'indietro rispetto alla posizione del sensore.
Non bisogna pensarlo come piano il vetro, perché all'aumentare dell'angolo di incidenza lo spessore aumenta, e quindi si comporta come una lente divergente.
Non è uguale tra le varie case, perché spessore e indice di rifrazione sono diversi.
Su nikon o leica la situazione è molto meno critica che su canon o sony.


questa non la sapevo, grazie per la delucidazione.

avatarsupporter
sent on 21 Novembre 2020 (14:39)

Non sapevo di questo dettaglio


Lo descrive qui Lucadita, in questo post a cui ho già messo il link

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2310733&show=4

"le differenze tra MKI e MKII non sono poche, oltre allo stabilizzatore presente sulla II e non sulla I:
- corpo migliorato (un po' piu' grande e questo fa girare un po' le balle): si impugna meglio e l'attacco obiettivi e' solido e ci puoi attaccare quello che vuoi senza preoccupazioni. Sulla I qualche problemino puo' esserci con obiettivi pesanti o se fai molta forza... "

avatarjunior
sent on 21 Novembre 2020 (17:10)

ho provato a vedere i prezzi della 2, ma sono totalmente fuori mercato, come si può pensare di venderla ancora a 800€?

user207727
avatar
sent on 23 Novembre 2020 (10:10)

Ottima macchina l'A7, basta essere consapevoli dei suoi limiti (caratteristiche). Unica cosa che non amo: scatto molto rumoroso. Unico difetto: blobba di notte sui lampioni e i punti luce in genere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me