| sent on 28 Marzo 2017 (23:58)
le ho caricate in galleria senza ridurre nulla! sono grandissime adesso!... si comunque nemmeno io vedo differenze da farmi scegliere uno o l'altro! parlando di risluzione, solo! |
| sent on 29 Marzo 2017 (0:34)
Uso il 40-150/2.8 sia nudo che moltiplicato e il 100-400 per riprese tipicamente di spettacolo (teatro, concerti). In assoluto il 40-150 è un po' più nitido, però il 100-400 fino a 400-500m è davvero ottimo anch'esso. Perde un po' oltre i 600 e fino a 800mm equivalenti, ma ci sta, direi !! Dare un consiglio è praticamente impossibile, perchè sono tutte e due ottiche IMPERDIBILI!! Il 40-150 ha dalla sua una qualità onestamente stratosferica; inoltre avere un 300/2.8 ZOOM (!!) è una cosa che solo chi ha sognato per decenni un 300/2.8 Canon o Nikon può capire! Il 100-400 ha dalla sua una stabilizzazione semplicemente pazzesca (anche con i corpi tipo la G7 che non hanno la possibilità del Dual OIS) una qualità ottica di poco (ma poco) inferiore e una gittata davvero impressionante. Mi rendo conto di dire una bestialità inutile, ma in un caso del genere - escludendo la vendita di un rene che sconsiglio - l'opportunità o meno di cambiare è determinata secondo me solo dall'intervallo di focali che pensi di usare di più. So che è un consiglio "triste", ma da uomo onesto ti dico che è impossibile desiderare uno più dell'altro. Sono meravigliosi entrambi e PURTROPPO per motivi diversi.... Qualche scatto: Oly 40-150/2.8 + 1.4X a 420mm equivalenti su GX80: www.juzaphoto.com/hr.php?t=2267701&r=12717&l=it Pana 100-400 a 550mm su PanaGX 80: www.juzaphoto.com/hr.php?t=2267478&r=3501&l=it Pana 100-400 a 800mm su Pana GX80: www.juzaphoto.com/hr.php?t=2267480&r=25411&l=it Ciao buoni scatti. Ilmarsigliese |
| sent on 29 Marzo 2017 (3:16)
“ inoltre avere un 300/2.8 ZOOM (!!) è una cosa che solo chi ha sognato per decenni un 300/2.8 Canon o Nikon può capire! „ Continuare a paragonare un 40-150/2.8 ad un 300/2.8 mi lascia sempre MOLTO perplesso...il risultato finale è di una diversità devastante... Ma bisogna che ci mettiamo d'accordo sull'uso delle focali tele: chi le utilizza per inquadrare un angolo di campo ridotto, allora potrà anche considerare il discorso delle "focali equivalenti"; per chi come me invece usare il tele significa registrare dettagli lontani, o isolare il soggetto, i mm restano quelli originali. Chi ha sognato/sogna un 300/2.8 Canon o Nikon, può tranquillamente chiedere di non essere svegliato. PS: il 40-150Pro lo possiedo ed il 300/2.8 avuto pure lui. |
| sent on 29 Marzo 2017 (8:44)
diciamo che il salto in meglio c'è se sali da un 70 300 da ff verso il 40 150..direi anche tanto meglio. potremmo anche mettere alla pari il 100 400 mkii se consideriamo il molti. basta la però.. un 300 2.8 esce fuori solo quando di sera devi usarlo per foto più buie invece ieri ho povato da selfridges qua a Londra il nuovo 100 300 pana..e quasi quasi.... ottimo..leggero.. solo che cota 670 quid... e so soldi. |
| sent on 29 Marzo 2017 (9:05)
sono troppo buie quelle lenti.. ecco cosa . il formato piccolo per me ha senso solo fino 2.8... |
| sent on 29 Marzo 2017 (9:14)
“ potremmo anche mettere alla pari il 100 400 mkii se consideriamo il molti. basta la però.. „ Mah... Ma anche no. |
| sent on 29 Marzo 2017 (9:31)
Che il m4/3 sia un compromesso rispetto al ff è un dato di fatto, esattamente come il ff lo sia nei confronti del medio formato; questo almeno parlando di qualità nuda e cruda. Resta poi da vedere tutto il resto dato che i pesi e gli ingombri nettamente inferiori possono fare la differenza rispetto a qualsiasi altro sistema. Arrivare ad 800mm su ff costa, pesa ed ingombra e normalmente la foto non la si fa dal salotto di casa. Forse, più che la differente qualità, nella fotografia naturalistica è proprio questa la discriminante, soprattutto per chi fa caccia vagante in montagna o comunque con lunghe scarpinate. Considerando che la maggior parte delle foto vengono usate solo sul web ed addirittura ridimensionate, a volte mi chiedo a cosa serva discutere delle differenze qualitative tra i sistemi...purtroppo siamo diventati dei pixel-pippaioli e l'immagine la si guarda al 200%, poi però la si stampa 20x30 (quando la si stampa). Se poi mi dite che col m4/3 non si possa giocare meno con la pdc è verissimo, a meno di non usare gli "accrocchi" cari a Melody, ma questo è un altro discorso. |
| sent on 29 Marzo 2017 (9:46)
Concordo con Uly. Attenzione che la maggior compattezza delle lenti m4/3 è data da una profondità di campo maggiore rispetto all'FF. Prendete un 50mm. 2,0 per FF e confrontatelo con un 25mm. 1,0 per M4/3 ( lì abbiamo la stessa pdc)......poi mi dite qual è quello più pesante ed ingombrante... |
| sent on 29 Marzo 2017 (9:52)
Gli accrocchi (che accrocchi non sono vanno talmente bene che sto seriamente pensando di vendere il 12 40 pro il 75 1,5 ed il 20..... ) |
| sent on 29 Marzo 2017 (9:59)
Allora prenditi una a7r2... |
| sent on 29 Marzo 2017 (10:08)
mi piacerebbe prendere una A7r2 ma costa leggermente di più di una gx80...... |
| sent on 29 Marzo 2017 (10:08)
Sono daccordo con Otto! Area di immagine, non vuol dire stessa ottica! |
| sent on 29 Marzo 2017 (15:14)
La mia era un osservazione, secondo me doverosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |