| sent on 14 Novembre 2024 (12:14)
“ io punterei su sony A9 II usata „ Chi ha aperto il topic ha scritto: “ Mi piace fotografare architetture, paesaggi, fiori, frutta e interni poco illuminati tipo musei, cripte a mano libera e senza flash. „ Non mi pare che siano i soggetti che traggono un grande vantaggio dal sensore staked dell'A9II. |
| sent on 14 Novembre 2024 (12:15)
ma quanto a rumore si |
| sent on 14 Novembre 2024 (12:36)
Grazie di nuovo a tutti. |
| sent on 14 Novembre 2024 (12:39)
Credo che sui 1300 dovresti riuscire a trovare la A7R3 usata. Stesso sensore della RII ma un corpo decisamente più moderno. |
| sent on 14 Novembre 2024 (13:57)
Per le tue esigenze va bene la A7III nuova, in alternativa (se il budget lo consente) A7 RIII per la possibilità di ritagli importanti in foto di architettura mantenendo una buona risoluzione. |
| sent on 14 Novembre 2024 (14:19)
Grazie amici. Una vera miniera di informazioni utilissime. |
| sent on 14 Novembre 2024 (16:01)
A6500 Tipo mirino Mirino elettronico (a colori) da 1,0 cm (0,39 pollici), XGA OLED Numero di punti 2.359.296 punti A7C Tipo mirino Mirino elettronico (a colori) da 1,0 cm (0,39 pollici), XGA OLED Numero di punti 2.359.296 punti dati tratti dal sito Sony, se poi ve li volete inventare voi, fate pure...è lo stesso mirino! |
| sent on 14 Novembre 2024 (17:54)
Stylo scusa era solo ironia, Dynola penso che si facesse il confronto tra a6000 e a7c |
| sent on 14 Novembre 2024 (18:50)
il confronto era tra 6500 e 7C , il mirino è lo stesso, l'ingrandimento differisce ma siccome uno è un aps e l'altro è FF non so dove si finisce... |
| sent on 14 Novembre 2024 (19:02)
Si vede più piccolo, bisogna tenere l'occhio più vicino ma per il resto (!!!) è uguale |
| sent on 14 Novembre 2024 (19:15)
mi ricollego alla domanda..vorrei pensionare una vecchia Nikon d7000 e una comodissima canon Eos-m con il 22 f2. avevo adocchiato la a7 ii a prezzi interessanti (circa 600e) a cui aggiungerei per ora un fisso piccolo tipo il samyang 35mm f2.8 e in futuro un tele..tuttavia mi si è palesata la Sony a 7c ad un prezzo quasi doppio (sempre usato su RCE) però mi ispirava il form factor leggermente più compatto... ora sono parecchio indeciso. le priorità per me sono portabilità e lo sfizio di provare un FF , inoltre non mi servirebbe un AF fulmineo (basta che sia livello della Nikon d7000) |
| sent on 14 Novembre 2024 (19:25)
la A7II ha la batteria piccola e un AF poco performante, con A7C aumenta sia AF che autonomia...non saprei confrontare co D7000 non conoscendola ma sicuramente con ml avrai l'AF su circa il 90% del frame mentre la reflex solo nella zona centrale |
| sent on 14 Novembre 2024 (20:11)
Avute sia A7c che A7iii, ho tenuto la seconda. La differenza di dimensioni sta tutta nel "finto" pentaptrisma, la differenza di peso non si sente molto. Immagino che si possano dire le stesse cose della A7ii. Però l8n questo caso e differenze "sotto il cofano" sono tante e tutte a favore della A7c, |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |