| sent on 04 Aprile 2020 (15:24)
700 euro e 52000 scatti... Io non la prenderei.. La mia aveva 1200 scatti e l'ho tolta a 750... Che piccolo animale sono stata... È sempre la stessa storia, vendere al massimo e comprare a poco |
| sent on 04 Aprile 2020 (17:24)
“ 700 euro e 52000 scatti... Io non la prenderei.. La mia aveva 1200 scatti e l'ho tolta a 750... Che piccolo animale sono stata... „ Effettivamente 52k scatti non sono affatto pochi... per me pochi è sotto i 10k La mia em1 che sto vendendo non ha 7k scatti... poi tutto è soggettivo. |
| sent on 04 Aprile 2020 (17:36)
Stiamo parlando di un otturatore da almeno 150.000 scatti. Se il corpo che ho messo in link di vendita, non mio, ho la A7iii, ed è stato acquistato quando è uscita la macchina vuol dire che dopo cinque anni sono stati fatti 52mila scatti cioè 10mila all'anno Significa che a quel ritmo può essere usata almeno per altri 10 anni. Che dite può bastare ? |
| sent on 04 Aprile 2020 (17:50)
Certamente, ma io non la prenderei lo stesso |
| sent on 04 Aprile 2020 (18:04)
Il link è di una a7II vissuta, lo dimostra lo stato della macchina (display, mirino, corpo...) ognuno è libero di acquistare quello che vuole alla cifra che può permettersi. Io non la prenderei manco a 100 euro in meno. Il proprietario l'ha usata per bene... sarà che io essendo un amatore, tratto con cura quello che uso, mi vado a cercare un prodotto che abbia avuto lo stesso trattamento. |
| sent on 04 Aprile 2020 (18:24)
Mercatino di Juza: 1xA7II a 700€ ed altre due a 750€.... magari hanno tanti scatti ma una telefonata non costa neanche più il gettone |
| sent on 04 Aprile 2020 (19:48)
Ma cos'ha di male la povera a7? La street la riesco fare con l'a7r che ha un af ben peggiore (e con ottiche f4 zoom pure adattate). La a7 ha il filtro AA, ma ce l'hanno anche a7ii e a6000 e per me è fastidioso. Solo per quello IO opterei per altre marche o serie a7r, ma è soggettivo. Certo la A6000 è stata tra i modelli più longevi, è molto compatta, ha un af attuale, ma se si vuole la massima resa la a7 è migliore e 1/2 stop dell'ottica non compensa. Poi se non si vuole un po di pdc in più poter alzare gli ISO è una bella comodità. In termini di resa c'è poca differenza tra una a7 ed una a7ii. |
| sent on 04 Aprile 2020 (19:55)
Io, un anno e mezzo fa, ero partito con l'idea di prendere l'A7, poi trovando una buona offerta, ho fatto il salto fino all'A7II. Dipende anche da cosa ci si monta, io l'ho presa per metterci anche dei vecchi obiettivi MF, e il corpo stabilizzato aiuta molto. Dipende molto da quanto pesi sforare il budget, e questo è un elemento soggettivo. Comunque, tra 700 € usata senza alcuna forma di garanzia, e 800 su Amazon Warehouse con due anni di garanzia Sony, prenderei la seconda. |
| sent on 04 Aprile 2020 (20:04)
Ragazzi ho fatto una prova: ordinato su Amazon una a7 prima versione. Pagata solo 200 eur in più di una a6000. Come la 6000 non è stabilizzata ma pazienza, una A7ii costava il 40% in più circa. Il vantaggio di Amazon è che la posso provare con calma a casa e se non mi piace la messa a fuoco posso sempre rendere. As ogni modo pensare di iniziare con una FF mi incuriosisce, ed è anche compattissima (poco più di 400g). Se mi piacesse, mi ordinerei quasi subito un obiettivo da interni un po' più luminoso del kit... vi terrò informati :) |
| sent on 04 Aprile 2020 (22:10)
Bene! Facci sapere! |
| sent on 05 Aprile 2020 (9:31)
ma l'hai presa con l'obiettivo? Suppongo il 28 70 |
| sent on 05 Aprile 2020 (12:42)
Esatto era incluso obiettivo 28 70, so che non è luminosissimo, lo terrò per farci qualche viaggio oppure lo venderò in caso di inutilizzo. Pagato ca 650 eur per una macchina “come nuova” (immagino un reso con scatola danneggiata), garanzia due anni e soprattutto 30 gg di prova e possibilità di reso. La mark 2 costava 900 eur e passa non mi andava spendere così tanto. Nel caso sarò soddisfatto del corpo macchina comprerò uno dei seguenti obiettivi: Samyang 45 1.8 oppure cinquantino Sony... compatti e buoni da usare anche in interno. Che ne dite? |
| sent on 05 Aprile 2020 (13:04)
se non mi sbaglio in questo momento il reso amazon è entro il 31 maggio, non più 30 giorni. Ma verifica... |
| sent on 05 Aprile 2020 (13:41)
Samyang credo lavori molto bene, avevo il 14mm AF e causa forse la tipologia di trattamenti, era tra le lenti dove il filtro AA risultava meno invasivo... col 28-70 direi l'opposto, almeno quello che provato su a7ii. |
| sent on 05 Aprile 2020 (13:51)
“ ...incluso obiettivo 28 70, ... „ Il 28-70 non è certo eccezionale, ma con qualche accorgimento ci si possono scattare buone foto. Qui le mie impressioni d'uso. Per me il suo principale difetto è quello che descrivo nella prima nota (quella con un solo asterisco) dove suggerisco un rimedio. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2569711#13447879 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |