RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Sony a Fujj (come secondo corpo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passaggio da Sony a Fujj (come secondo corpo)





avatarsupporter
sent on 08 Maggio 2022 (15:59)

Qualche anno fa feci esattamente la tua stessa pensata...

ci feci addirittura un post qui su JUZA:
purtroppo mancano le immagini perché ho chiuso l'account dove le appoggiavo.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3521376

la conclusione però è stata che alla fine sono tornato in Sony.
dove con un 35 ed un 85 1.8 infilo tutto in un borsellino minuscolo da meno di 1 Kg per le uscite leggere e passeggiate in famiglia.

scrivimi per qualsiasi dubbio/chiarimento

avatarsenior
sent on 08 Maggio 2022 (16:32)

Se ti piace il file Sony hai fatto benissimo.
Mi sono letto la parte iniziale del tuo 3d.(..zzo avevi tempo, ehh?!MrGreenj come al solito onesta ed equilibrata.
Comunque molti difetti con la xt4, e4 e le nuove ottiche li hanno superati.

Io ho risolto con xe4, 23 e 50. Anche li meno di un chilo.

avatarsenior
sent on 08 Maggio 2022 (16:55)

Alby67,
possiedo una A7III ed ho avuto la tua stessa idea un paio di anni fa, così ho dapprima acquistato un XE-3 poi sostituita con una XT-30.

Alla fine ho realizzato che il doppio corredo non ha senso, diventa più complicato gestire i menù quando hai fretta e spendi molto di più. Allora ho scelto una A6500, perchè è l'unica stabilizzata oltre alla A6600, che giudico troppo cara.

Ho aggiunto un 16-70mm (che a volte uso sulla sorella maggiore...e chissenefrega dei pixel in meno, sempre colori zeiss restituisce); a volte mi diverto ad adoperare il 35mm f1.8 FE sony così mi ritrovo un 53mm, oppure il Voigt 40mm f1.2, mentre per ritratti uso l'85mm FE.

Con il medesimo adattatore della A7 mi diverto ad usare i miei fissi vintage e penso che sia meglio così


avatarsupporter
sent on 08 Maggio 2022 (17:48)

Se ti piace il file Sony hai fatto benissimo.


Il file Sony fa schifo a dire il vero. ma il raw è fantastico e grazie a Raamiel sono riuscito ad ottenere output fantastici. Inoltre 42 mp permettono di croppare 18 mp in aps-c, già significa che portandoti un 24 ed un 50 hai anche un 35 ed un 85 (con tutti i limiti del caso si intende, ma comunque tutto con un unico innesto.


avatarsenior
sent on 08 Maggio 2022 (18:07)

Io mi sono ripromesso di provare fare il “bravo fotografo”.
Come forse ero o non ero una volta.
Scattavo diapositive e o veniva bene o cacciavi via tutto.
Ora solo JPEG, che comunque un certo grado di correzioni te le consentono.
Questa è un'esperienza mia. Facevo foto molto più soddisfacenti ai miei inizi del digitale.
Poi croppa di qua, fai 10 scatti in sequenza di la, tutto automatico di su e super ottiche di giu, alla fine poca roba buona e anche poco divertimento.
Poi magari fra sei mesi rinnego tutto ehh.;-)
Uno dei miei obbiettivi è anche quello di tornare ad essere capace di produrre un bel bianco e nero, e in stampa.


avatarsupporter
sent on 08 Maggio 2022 (18:30)

Questa è un'esperienza mia. Facevo foto molto più soddisfacenti ai miei inizi del digitale.
Poi croppa di qua, fai 10 scatti in sequenza di la, tutto automatico di su e super ottiche di giu, alla fine poca roba buona e anche poco divertimento.
Poi magari fra sei mesi rinnego tutto ehh


c'è una medicinera per questo... si chiama fotografia analogica....

mai avrei pensato solo dieci anni fa, di avere una digitale con tre fissi, e 5 analogiche di cui una medio formato con una totale di 12 ottiche... Eeeek!!!

avatarsenior
sent on 09 Maggio 2022 (10:37)

io uso la xt 30 con il "piccolo" 18-55 f2.8-4. non è una combo piccolissima, ma la porto tranquillamente in montagna nelle escursioni più impegnative e di più giorni.
a mio avviso la qualità dei file sono buoni, ed il costo, tutto sommato, è poco importante. nella mia galleria "foto brutte a parte" puoi vedere la resa del piccolo zoom tuttofare.

user206375
avatar
sent on 09 Maggio 2022 (11:20)

l'ergonomia della sony non mi è mai piaciuta
ma tra xt30 ii e una a6400 preferisco l'ergonomia della sony.
poi visto che hai già un corredo sony che senso ha prendere fuji?

avatarsupporter
sent on 09 Maggio 2022 (22:08)

Ringrazio tutti dei preziosi consigli e opinioni. Dopo alcuni giorni di meditazione ho optato per la seguente soluzione come secondo corpo:
Sony A 6400 + Sony Zeiss 16/70 f4 per apsc. Guardero' un po' magari nell'usato.
Mi piaceva molto l'ergonomia della Fujj ( mi ricorda le vecchie minolta); inoltre nelle recensioni si diceva bene dei risultati jpeg ed ero incuriosito dal provare un nuovo brand ma alla fine ha prevalso la ragione ed ho optato per avere lo stesso attacco; inoltre conosco gia' il menu' e la personalizzazione della macchina; infine, pur non piacendomi molto la forma a scatoletta della 6400, nel caso la mia A7IV non dovesse funzionare, avrei un secondo corpo per sostituirla provvisoriamente soprattutto per l'avifauna
grazi
Alberto

avatarsenior
sent on 09 Maggio 2022 (22:13)

scelta logica.
Pensa anche alla 6500, perchè la stabilizzazione potrebbe aiutare su focali lunghe.

avatarsupporter
sent on 09 Maggio 2022 (22:19)

Gia' il 16/70 f4 e' stabilizzato; se dovessi usarla con il 200/600 non ci sarebbero problemi perche' e' stabilizzato anche lui

avatarsupporter
sent on 10 Maggio 2022 (16:45)

Oltre alla stabilizzazione sul sensore (comunque più efficace di quella ottica) la a6500 utilizza le stesse batteria della serie a7.
cosi utilizzerai ottiche e batterie intercambiabili (oltre ad avere un'autonomia moooolto maggiore ed una ergonomia migliorata).

avatarsupporter
sent on 10 Maggio 2022 (21:09)

Si vero. È la a6600 con le pile Z

avatarsenior
sent on 10 Maggio 2022 (21:43)

Io provai per caso una x100s usata e me ne innamorai. Poi l'ho sostituita con una splendida x100f con i due adattatori wide e tele. Per i viaggi non serve veramente nient'altro.
La m43 è un'alternativa interessante e di qualità.
Recentemente, per stare ultra compatto, ho preso una Sony rx100, che mi ha veramente sorpreso. Ho sempre odiato gli zoom elettronici e le macchine compatte ma la piccola Sony è veramente un portento (con tutti i suoi limiti, ovviamente)

avatarjunior
sent on 11 Maggio 2022 (20:24)

Gestire due corredi di brand diversi è come avere a che fare con due amanti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me