RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7r + a6500 ma secondo voi ad oggi avrebbe senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7r + a6500 ma secondo voi ad oggi avrebbe senso?





avatarsupporter
sent on 24 Agosto 2017 (14:40)

PS: anche per me il fotolab è un ricordo.. al limite vado a farmi prestare il plotter da qualche amico. Cool

avatarjunior
sent on 24 Agosto 2017 (14:58)

Ma la differenza di qualità tra a7ii e a7r è molta?

avatarsupporter
sent on 24 Agosto 2017 (15:06)

Ma la differenza di qualità tra a7ii e a7r è molta?


e questa è la domanda! MrGreen

Se la differenza aè come tra D800 e D750 mi va anche bene la a7II

avatarsenior
sent on 24 Agosto 2017 (15:11)

Beh se hai stampato a3+ ed hai avuto la possibilità di vedere stampe di entrambe le macchine, la differenza la noti.

avatarjunior
sent on 24 Agosto 2017 (15:19)

Al momento la A7 sarebbe un ripiego che molto probabilmente ti farebbe pentire della scelta.
Se ti attira la A7R2 (camera fantastica) aspetta ancora un po', forse un mese, e la trovi a meno di 2000 euro.

avatarsenior
sent on 24 Agosto 2017 (15:21)

Import da uk, é gia sotto i 2000...

avatarsupporter
sent on 24 Agosto 2017 (15:22)

Beh se hai stampato a3+ ed hai avuto la possibilità di vedere stampe di entrambe le macchine, la differenza la noti.


Qui andiamo OT ma di brutto ma non mi dispiace. MrGreen

Ho stampe da 100 cm fatte da un file della D700 da 12 mpx. Ovviamente se andiamo a visionare la stampa da 20 cm l'interpolazione al 400% la noti. Ma se fai una stampa da 1 metro non la guardi da 20 cm di distanza almeno che tu non sia un fotografo del cavolo a cui la foto non frega nulla. MrGreen
Cmq no, i miei file della a7r2 stampati in a3+ sono indistinguibili dai file della olympus da 16 mpx e pure croppati in 3:2 stampati a stessa misura e sulla stessa carta. Chiaramente la lavorazione deve essere fatta diversamente. Per lavorazione intendo l'output sharpening.
Test effettuato centinaia di volte con gli occhi di decine di fotografi che passano a trovarmi ;-)

Paradossalmente un a3 di un m43 olympus in stampa rende di più di uno di sony aps da 24. Di fatto i zuiko pro hanno un tale microcontrasto da far sembrare i file più risoluti di quello che sono.
Non ti nascondo che prima o poi comprerò una pen f con n paio di fissi di qualità. Ma ora sento più la mancanza di una FF. Foto così sono dure da fare con una aps: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1357741

avatarjunior
sent on 24 Agosto 2017 (15:25)

Import da uk, é gia sotto i 2000...

verissimo, ma con menù in inglese che, se uno ci si fa l'abitudine, è meglio di quello in italiano (maccheronico)

avatarsupporter
sent on 24 Agosto 2017 (15:26)

Al momento la A7 sarebbe un ripiego che molto probabilmente ti farebbe pentire della scelta.
Se ti attira la A7R2 (camera fantastica) aspetta ancora un po', forse un mese, e la trovi a meno di 2000 euro.


Grazie Gattonero: fra un mese dubito di trovarla sotto i 2000 perché fino a fine settembre c'è lo sconto di 300 € e di fatto il mio pusher non me la fa pagare molto di più di questa cifra. Magari dopo natale probabile ma è probabile anche che ci sia un aumento di iva e tasse varie (li mortacci loro). Usate ci sono già a 2000 € ma per 200 € in più la prendo nuova!
Potrei cmq fare uno sforzo e vivere felice per un bel po' accoppiandola alla a6500.... ma un batis 18 mi stimola non poco MrGreen

avatarsenior
sent on 24 Agosto 2017 (15:30)

Bella la scarpetta. Capisco cosa intendi dire.
Ma aldilà dei semplici numeri, quando mi riferivo alla differenza tra la stampa di una d750 ed una d810, parlavo d'altro.
Ovvero della resa dei differenti sensori. Valutando gamma dinamica e microcontrasto.

Che in stampa il microcontrasto di una olympus possa apparire più "ruffiano" di quello di una a7, ci può anche stare.
Il microcontrasto è molto importante a livello di resa, purché sia accompagnato anche da altro. Come ad esempio dalla pasta simil analogica dei colori della mia sd4h. Ma questa è un'altra storiaMrGreen...

avatarsupporter
sent on 24 Agosto 2017 (15:35)

Domanda.. con la a7II i raw sono compressi e non come sulla a7r2? Sono a 14 bit?


In seguito all'aggiornamento del firmware sull'A7II si possono usare i RAW non compressi.
All'inizio c'erano solo quelli compressi, e questa è stata la cosa che è piaciuta meno a Nasim Mansurov (ancora meno che la "castrazione" sugli alti ISO), per cui nella prova della macchina sul suo sito Photographylife aveva assegnato solo 3 stelle su 5 alla voce "Image Quality".
photographylife.com/reviews/sony-a7-ii
Ma ora si possono usare anche quelli NON compressi, a differenza dell'A7 "liscia". Ne pala qui Lucadita:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2310733&show=4
Io infatti, subito dopo averla comprata di seconda mano, ho dal menu scelto i RAW non compressi (il precedente proprietario aveva settato su compressi, evidentemente per risparmiare spazio). Come risultato ho files di 47 MB mentre l'A6000, sempre con 24 Mpx, ne sforna da 24 MB.

avatarsupporter
sent on 24 Agosto 2017 (15:36)

Il microcontrasto è molto importante a livello di resa, purché sia accompagnato anche da altro. Come ad esempio dalla pasta somil analogica dei volori della mia sd4h. Ma questa è un'altra storiaMrGreen...


Si quello è un altro discorso che è difficile da regolare. Di base si tratta di luminanza e saturazione dei vari canali rgb (infatti il foevon e l'xtrans sono molto particolari). Ma a quello ci si può arrivare intervenendo sulla calibrazione della fotocamera. Il microcontrasto invece te lo tira fuori la lente non la risoluzione del sensore. Da qui il mio dubbio...
se spendo 2300 €, otterrò risultati migliori (sempre per uso stampa a3+ con massimo 50+70) con una a7II + batis 18 o con una a7r2 con 16-35 f/4 (che comunque mi rimarrebbe a corredo assieme al batis)?

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
sent on 24 Agosto 2017 (15:37)

Grazie Roberto P, ottima info!
mi gireresti un paio di raw sullo stile landscape? Grazie!

avatarsenior
sent on 24 Agosto 2017 (15:40)

Avendo già A6500 opterei più per A7r, se non altro per avere un corpo maggiormente differenziato sul piano della risoluzione oltre che Full Frame.

avatarsenior
sent on 24 Agosto 2017 (15:59)

Il microcontrasto invece te lo tira fuori la lente non la risoluzione del sensore


Anche su questo ci sarebbe da parlarne. Perché se è vero che il contrasto è a carico della lente, é vero pure che la demosaicizzazione del sensore (bayerMrGreen), fa di tutto per ridurla. E solo un aumento di risoluzione, riduce l'effetto nefasto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me