| sent on 13 Agosto 2017 (2:20)
L"accoppiata nikon ff (D750 o D610) con 28mm f/1.8 dovrebbe essere buona, almeno a leggere i vari commenti in rete... ma se volessimo provare a risparmiare ancora in peso ed ingombri si potrebbe pensare alla a7 ii con il sony 28mm f/2... con quest'ultimo che soffre di forte distorsione, ma che credo garantisca in ogni caso la stessa QI della prima accoppiata... o no? E cioè... cambio la domanda... se posto la stessa foto (fatta di giorno in condizioni "normali") fatta da D750 con 28 f/1.8 e con Sony a7 ii con 28 f/2 (con distorsione corretta in pp) voi sareste in grado di riconoscere quale è fatta con una e quale con l'altra? |
| sent on 13 Agosto 2017 (2:35)
Se pensi ad un secondo apparecchio la Leica Q dovrebbe essere la scelta migliore, soldi permettendo. |
| sent on 13 Agosto 2017 (6:19)
... te la "butto lì" (visto che hai un occhio particolare ai pesi/ingombri): Pentax K1 con 31 mm f/1,8 Limited |
| sent on 13 Agosto 2017 (7:23)
Leica Q (Typ 116) |
| sent on 13 Agosto 2017 (8:15)
Scusa ma mi sfugge un po' la richiesta Non riesco a capire bene, ti andrebbe bene qualsiasi corpo macchina e qualsiasi obiettivo a prescindere dalla spesa? E altra cosa fondamentale, il rapporto focale desiderato quant'è? una lente 1.4 è tutta un'altra cosa rispetto a una 2.8 Ad esempio una combinazione super compatta che mi viene in mente è Leica M9 con 28mm f/2.8 ASPH Elmarit Ti faccio vedere l'esempio in confronto a FF Nikon con 28 1.4E camerasize.com/compact/#213.271,486.664,ha,t Si parla di 750g circa tutto compreso per la leica contro 1.5kg circa per la nikon .. per le dimensioni.. non c'è paragone lente e camera leica ingombrano meno che il solo corpo nikon Però ricorda che stiamo parlando di un f/2.8 contro un f1.4 La leica q se invece cerchi solo ed esclusivamente un 28mm è sicuramente il miglior compromesso in giro, appena più grande, ma è un f1.7 e forse è anche appena più leggera |
| sent on 13 Agosto 2017 (8:58)
Io in futuro prenderò sicuramente il Canon 28 1.8 Non sara il migliore ma le foto viste in giro mi piacciono E poi è piccolo, economico , leggero Soldi premettendo punterei alla a7ii r con 28 f2 La Sony FF rx1 non monta un 28mm ??? Ciao ! |
| sent on 13 Agosto 2017 (9:01)
“ Non riesco a capire bene, ti andrebbe bene qualsiasi corpo macchina e qualsiasi obiettivo a prescindere dalla spesa? E altra cosa fondamentale, il rapporto focale desiderato quant'è? una lente 1.4 è tutta un'altra cosa rispetto a una 2.8 „ Voglio iniziare a ragionare su quale nuova macchina acquistare dando per acquisite alcune certezze (FF e lunghezza focale definita) ma soprattutto partendo dall'obiettivo (e non dalla macchina) che preferisco valutare secondo i tre parametri che ho descritto in apertura di thread. La luminosità in quanto tale non m'interessa più di tanto vuoi perchè non uso sfocato, vuoi perchè la mancanza di luce la compenso con altri parametri... io uso principalmente, anche se non solo, la lente con aperture da 5.6 a 8... So che se voglio qualità devo spendere, so anche che una lente più luminosa è più performante è, ma onestamente credo che i 4 e passa mila euro della Leica Q, ma magari mi sbaglio, siano assolutamente sproporzionati rispetto alla qualità fornita rispetto ad altre accoppiate FF/fisso... Nikon D750 con 28mm f/1.8, poco più di un chilo totale... e, scusate l'azzardo, a parere mio QI molto simile se non uguale a quella Leica (a 2.000€ in meno)... Quindi, tornando al fattore economico, sarei anche disponibile a spenderli quei soldi in più... ma qualcuno deve ancora dimostrarmi che li valgono (e di foto della Leica Q ne ho viste parecchie, così come so quanti fotoreporter professionisti bravi al giorno d'oggi usano reflex FF invece di Leica) Tornando a noi... Il sony 28 f/2 ad esempio, accoppiato ad una a7 (in una delle sue versioni), si discosta molto in termini di QI da quelle nominate precedentemente? |
| sent on 13 Agosto 2017 (9:10)
Dipende quanto hai "l'occhio fino" Tra il nikon 28 1.4e e il 28 1.8G c'è differenza soprattutto allontanandosi dal centro, però se le foto le stampi/guardi a dimensioni piccole probabilmente non noterai mai la differenza Di sicuro ti colpirà di più il messaggio della foto (se c'è) che la differenza di nitidezza Però a ben guardare le due lenti hanno parecchia differenza, se chiedi il massimo della qualità le differenze ci sono l'incremento del prezzo però non è proporzionato all'incremento della qualità Tieni anche conto degli eventuali trattamenti anti riflesso. Spesso molti li trascurano, ma in controluce fanno parecchia differenza |
| sent on 13 Agosto 2017 (9:19)
E quindi, cosa faresti? ...considerato che la mia lunghezza preferita è quella, o giù di li... Tutto sommato acquisterei il 16-35/2.8 L III. E' un obiettivo semplicemente eccelso, almeno pari ai migliori fissi e in alcuni casi (vedi il confronto col 21/2.8 Zeiss) addirittura microscopicamente superiore a lenti di assoluta eccellenza e alla fine, visto che per tua ammissione il 28 è la TUA LENTE ... ma giù di lì , avere la possibilità di spaziare senza soluzione di continuità fra, che ne so ... 26 e 32 mm forse? ti regala delle opportunità operative comunque molto, molto allettanti! |
| sent on 13 Agosto 2017 (9:27)
il 16-35 non mi sembra una scelta ideale. (andiamo a quasi 2kg tra reflex e obiettivo) Ha parlato di ingombri-pesi il più possibile ridotti Per questo alcuni hanno suggerito di guardare i leica Se non ti interessano le aperture molto spinte allora ti consiglio di valutare anche il sistema M4-3 Quando la luce c'è e non ti interessa lo sfocato evidente la qualità di immagine è notevole anche su quei sistemi e le lenti buone ci sono P.S: la gamma dinamica non è una caratteristica dell'obiettivo ma della scena e la possibilità di registrarla dipende dal sensore |
| sent on 13 Agosto 2017 (11:18)
Rileggendo i vostri preziosi commenti, anzi ne approfitto per ringraziarvi dell'attenzione dimostrata, e soprattutto in considerazione delle "richieste" iniziali e delle mie esigenze fotografiche ho la sensazione che la risposta, assolutamente parere personale, al thread sia: Nikon 28mm f/1.8 col vantaggio economico tra l'altro di abbinarlo alla pluririchiamata ma ottima D750. Confesso che volendo guadagnare ulteriormente in peso ed ingombro, l'accoppiata Sony a7 con il 28 f/2 mi attira molto... ma a tal proposito sono un po frenato, forse troppo, dal fatto che la stragrande, davvero la stragrande maggioranza dei fotoreporter professionisti (quelli Bravi con la B maiuscola) utilizzano il sistema reflex FF (Canon soprattutto, ma a me che sia Nikon o Canon poco importa)... è vero, ci sono poi anche i "nostalgici" Leica, ma sono al giorno d'oggi in minoranza... i mirrorlessisti invece sono davvero pochissimi... e quindi mi chiedo del perché a loro degli ingombri interessa relativamente... Quindi l'indecisione tra Nikon e Sony rimane... con l'outsider Canon in agguato... non ho fretta, i prossimi giorni porteranno consiglio... Grazie ancora a tutti! Ciao Fabio PS: dal mirino in camera non posso prescindere PS: uno zoom non mi dispiacerebbe, ma non ne conosco nessuno, mancanza mia probabilmente, leggero e non ingombrante... |
| sent on 13 Agosto 2017 (11:26)
credo che l'orientamento nikon sia quello giusto. l'ottima carissima sony costa un botto e a seconda di come ti muovi devi portarti 3 o 4 batterie di scorta per farre la giornata. |
| sent on 13 Agosto 2017 (11:31)
Io ho 6d quindi dovrò `accontentarmi` del Canon 28 1.8 Si fa per dire Inoltre Canon ha anche l ottimo 28 2.8 stabilizzato che è di nuova generazione e ha ottime recensioni Dovendo scegliere da 0 cmq andrei ancora di Canon visto quello che leggo sui richiani Nikon Mi fa solo invidia il flash in camera Nikon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |