| inviato il 08 Settembre 2011 ore 19:46
Scusate, sui paesaggi ho letto molto fin'ora ma non capisco dove devo mettere a fuoco... all'infinito? In mezzo? Lascio fare alla messa fuoco automatica? Potreste darmi qualche chiara dritta? Perchè domani vado in montagna a Campiglio a fare le mie prime foto serie (parolone) e non volevo essere impreparato... |
| inviato il 08 Settembre 2011 ore 22:04
Metti a fuoco alla distanza iperfocale, o se non riesci a calcolarlo, un modo semplice per avere quasi sempre tutto a fuoco dal primo piano alla sfondo (attenzione con i grandangolari ) è quello di mettere a fuoco ad un terzo dell'inquadratura |
user1802 | inviato il 09 Settembre 2011 ore 11:40
Se metti a fuoco ad infinito, che sia in AF o MF perdi un sacco di profondità di campo. Tieni condo che la pdc inizia 1/3 prima del punto di messa a fuoco e termina 2/3 dopo. Se metti a fuoco a infinito perdi quei 2/3 di pdc. È quindi per questo motivo che si usa l'iperfocale (AF o MF). Altrimenti non riuscirai mai a fare uno scatto dove hai a fuoco sia il primo piano che lo sfondo. Personalmente imposto un diaframma F11 o limite F16, inquadro bene e poi metto a fuoco in manuale sull'iperfocale. A volte per fare in fretta metto a fuoco i piedi e poi blocco l'AF in manual. Per fotografie paesaggistiche l'iperfocale è una tecnica molto importante e affidarsi agli automatismi puntando l'orizzonte e scattando non è certo la miglior soluzione. |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 13:53
Ma se tra noi e l'infinito, non c'è un punto per agganciare l'Af (se non l'infinito stesso), come si fa per mettere a fuoco sull'iperfocale? |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 14:01
A questo punto mi rendo conto di sapere ancora poco al riguardo... Non ho idea di cosa sia l'iper focale.. Potete consigliarmi dei link? |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 14:01
Scusate, ho notato ora che Nick_6 me ne ha già fornito uno esauriente. Grazie mille. |
user1802 | inviato il 09 Settembre 2011 ore 14:49
“ Ma se tra noi e l'infinito, non c'è un punto per agganciare l'Af (se non l'infinito stesso), come si fa per mettere a fuoco sull'iperfocale? „ Ma se non hai nessun punto d'interesse perchè vuoi fare una foto? Cmq... con una focale da 10 a 20 mm e con un apertura di F11-F16 avrai una distanza iperfocale che varia dal 1/2 metro ai 3 metri circa. Io verifico la distanza iperfocale qui: www.dofmaster.com/dofjs.html Oppure con l'app per iphone e android (esistono anche tabelle. In seguito puoi impostarla manualmente con la ghiera di messa a fuoco oppure cerchi qualcosa nei paraggi che ti permetta di mettere a fuoco a quella distanza.... che ne so... i piedi, la mano, un amico... poi blocchi la messa a fuoco, ricomponi e scatti quello che vuoi sapendo che sarà tutto a fuoco. Consiglio di leggere questa discussione anche. www.juzaphoto.com/topic2.php?f=25&t=12601&titolo=iperfocale_calcolo_fa |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 15:12
A volte capita che non ci sono punti di riferimento vicini, ma davanti a te hai uno scenario montuoso molto bello, anche se dista almeno 6-700 metri....in effetti puntando all'infinito sui monti, non sono mai proprio a fuoco, anche con f/11 o f/16...... Come in questa foto... www.trafoi.net/Quattro_Ghiacciai/3762bis.jpg |
user1802 | inviato il 09 Settembre 2011 ore 18:05
Roby, nella tua foto d'esempio hai comunque molti riferimenti davanti a te per effettuare la maf... quei 2-3 cespugli per esempio. A me sembrano ben a fuoco invece le montagne. Forse quello che noti tu è un principio di rifrazione o micromosso ma per dirlo bisognerebbe vedere un crop al 100%. |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 21:22
Forse ora ho capito, puntare la macchina sui cespugli....bloccare l'af con il tasto e poi scattare verso i monti in fondo con il diaframma chiuso tipo a f/11? Dovrebbe andare meglio così....ho capito bene? Perchè la tecnica di spostare l'infinito sull'obbiettivo dove segna la distanza non l'ho ben capita.... |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 21:37
In questa foto ti è venuto tutto a fuoco (o almeno sembra ), però se avessi messo a fuoco sui cespugli ne saresti stato abbastanza sicuro. Se mastichi l'inglese c'è anche questa guida a mio dire ben fatta sull'iperfocale www.dofmaster.com/hyperfocal.html |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 23:27
Grazie...ad entrambi....proverò a mettere in pratica... |
| inviato il 11 Settembre 2011 ore 15:34
Se per monti non a fuoco ti riferisci a quelli all'orizzonte, a me non sembra un problema di messa a fuoco ma di normale presenza dell'atmosfera. Se non ti piace non la elimini cambiando la messa a fuoco o l'obiettivo. La puoi soltanto ridurre scattando quando l'aria e' più tersa. |
user1802 | inviato il 12 Settembre 2011 ore 13:06
Forse ora ho capito, puntare la macchina sui cespugli....bloccare l'af con il tasto e poi scattare verso i monti in fondo con il diaframma chiuso tipo a f/11? Dovrebbe andare meglio così....ho capito bene? Perchè la tecnica di spostare l'infinito sull'obbiettivo dove segna la distanza non l'ho ben capita.... Per trovare la distanza di maf usando la ghiera di maf, non è tanto complicato. Sugli obiettivi con la finestrella con indicate le distanze, spesso sono indicate delle tacchette con dei riferimenti ai diaframmi F8 - F11 - F16, bisogna spostare il simbolo dell'infinito in corrispondenza a queste tacche. Così non devi farti nessun calcolino. Se le tacche non ci sono allora verifichi la distanza iperfocale con un qualche programmino e tabella e poi, sull'obiettivo metti in corrispondenza tale distanza al riferimento principale. Il trucco di mettere a fuoco un elemento vicino a noi, non implica che questo elemento debba far parte della scena che vuoi riprendere. Serve solo per regolare la distanza di maf. Una volta focheggiato, blocchi la messa a fuoco, componi la tua foto e scatti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |