JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
visto che ogni tanto mi pongo il problema della profondità di calcolo delle zone di fuoco apparente etc... condivido con voi la risposta che ho trovato :-)
calcolo facile ma impraticità massima, mi spieghi te come faccio a mettere a fuoco a 2.38m? porto il righello ? :) Il miglior metodo è appunto posizionare il simbolo di infinito sulla tacca sinistra del diaframma a cui si sta scattando... sempre più rara negli ultimi obiettivi.
“ Il miglior metodo è appunto posizionare il simbolo di infinito sulla tacca sinistra del diaframma a cui si sta scattando... sempre più rara negli ultimi obiettivi. „
Mettendo su infinito non metti a fuoco il primo piano se molto vicino: ad esempio se fotografi in verticale con un grandangolare hai nel fotogramma anche oggetti a meno di un metro da te e solo con la distanza iperfocale sei sicuro di averli a fuoco (con infinito sei invece sicuro di non averli a fuoco) ;) la ghiera con le distanza (che purtroppo ormai sta scomparendo) tipermette disistemare il fuoco ai valori prossimi alla distanza iperfocale (es. 2.38m metterai il fuoco tra 2 e 3 più vicino al due e poi con la messa a fuoco manuale aggiusti)
scusami, ma penso di aver detto quello che hai riscritto tu... mettere il simbolo di infinito sulla ghiera in corrispondenza dell'apertura scelta, non mettere l'infinito al centro. Impossibile invece trovare l'iperfocale a mano,a meno di non dotarsi di un metro. Se l'iperfocale è a 2.38m e metti a fuoco su due... mi spiechi come fai ad occhio a metterti a 2.38? a parte essere un terminator la vedo molto dura.
in generale quale può essere una regola per avere l'iperfocale senza utilizzare un righello ogni volta? solo il posizionare ad occhio il simbolo di infinito sul diaframma utilizzato? e sulle nuove lenti che non hanno la ghiera? ad esempio il buon 10-20...
Io butto su infinito e so che ho pcd fino a una certa distanza dipendendo dal diaframma. Non é l'iperfocale, ma nella pratica va piú che bene. Ovviamente faccio cosí con i grandangolari. Se poi ho bisogno di avere a fuoco un soggetto molto prossimo, sempre con diaframma chiuso focheggio guardando la scala metrica sull'obbiettivo (1mt, 1,5mt, 2mt). Funziona molto bene! Luigi
se non hai obiettivi che permettono di vedere dove posizionare l'infinito ,l'unica è comprarne uno che lo permetta :) Oppure sperare in una prossima funzione che permetta di vedere nel display l'informazione digitale della distanza iperfocale in funaione dell'apertura?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.